Risultati da 21 a 30 di 35
Discussione: Lunghezza focale telescopio di guida
-
25-09-2020, 08:48 #21
Re: Lunghezza focale telescopio di guida
Ciao, nel sito della William Optics sono presenti i rifrattori di guida https://williamoptics.com/products/t.../guide-star-61 ed in descirzione si nota che una focale di 316 mm è utile alla guida di un telescopio da 700 a 1200 mm.
Siete d' accordo ora?
-
-
25-09-2020, 22:25 #22
Re: Lunghezza focale telescopio di guida
Sicuramente sono d'accordo quelli della William Optics..
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
26-09-2020, 08:27 #23
-
26-09-2020, 09:50 #24
Re: Lunghezza focale telescopio di guida
Ciao, per un newton con focale da 800 mm. quale focale va bene per la guida?
-
22-08-2022, 13:02 #25
Re: Lunghezza focale telescopio di guida
Riprendo questo vecchia discussione per dire che sto affrontando esattamente lo stesso problema, e sto tirando le stesse conclusioni.
Il mio OTA principale è un C9.25HD che uso ridotto a F7, quindi con lunghezza focale che da 2350 cala a 1645mm, montato su una CGX-L. Per un certo periodo ho usato l'OAG di ZWO e camera di guida ASI174MM mini, con una ASI1600MM e EFW sempre ZWO per l'imaging. Il SW di guida è il noto PHD2, quello di ripresa APT e l'interfaccia con la montatura è ASCOM via CPWI. Il risultato è stato buono in termini di guida, con le stelle abbastanza circolari nelle immagini, ma avevo il problema del prisma che oscurava una zona importante del CMOS.
I soggetti di riprese tipiche mie sono galassie e nubulose planatarie, da M51 a M42, che poi elaboro con Pixinsight.
Qualche tempo fa il venditore a cui mi rivolgo di solito (è nella mia città, Modena) mi ha convinto ad acquistare un Evostar 80 ED da 600mm di focale con riduttore/correttore all' 85% (FL 510mm quindi) da montare con Baader Planetarium stronghold sul C9.25 come telescopio di guida, e così eliminare la vignettatura introdotta dall'OAG. Ho spostato la ASI174MM mini sull' Evostar 80ED (non del tutto banale trovare la mssa a fuoco, all'estremità dell'estensione del focheggiatore, ma si fa) e ho cominciato le mie riprese usando PHD2 apportunamente riconfigurato sul nuovo OTA e tarato con il guiding assistant (montando una ASI2600MC Pro come camera di imaging). Il primo giorno il risulato è stato molto deludente, con stelle ovalizzate nonostante il grafico di PHD2 fosse buono e l'RMS totale intorno a 0.4.
PLANSHORT_L_IMGID_2659_OBJNAME_M31_GAIN_G150.jpg
Ho provato alcune altre sere scegliendo soggetti "facili" come M31 ed M13, ma il risultato è stato sempre lo stesso nonostante abbia passato le notti a provare tutte le possibili riconfigurazioni di PHD2, e nonostante il grafico di PHD2 restasse buono. Addirittura avevo uno shift dell'intero campo, come se il tracking non funzionasse più bene (ed ho rifatto il PEC training, massaggiato il backslash in vari modi sia in CPWI che in APT che in PHD2). L'oscillazione nella guida risulta evidente in questa immagine, il cui la scia di un satellite è una sinusoide invece che una retta!
oscillation.jpg
Sconfortato a questo punto ho smontato il treno ottico e sono tornato alla configurazione OAG, in cui ho tirato indietro il prisma e montato in modo da corrispondere ad un angolo del CMOS, per oscurarlo il meno possibile. Ieri notte ho fatto una sessione di imaging e -miracolo! - le stelle sono immediatamente tornate puntiformi, nonostante un RMS di circa 1.1, ma con un buon grafico, come si vede da questa immagine in R di M33.
PLANSHORT_L_IMGID_0459_FILTER_L_OBJNAME_M33_GAIN_G100.jpg
A questo punto la mia conclusione è che l'Evostar 80ED ridotto 0.85 non è in grado di guidare il C9.25 anche se ridotto a 0.70, e che un OTA con focale di 510mm per quanto ben collegato al principale di focale di 1645mm, quindi con rapporto fra le due focali di circa 1/3, non riesce a fornire una guida decente per l'astrofotografia.
Mi piacerebbe conoscere altre opinioni su quanto ho scritto, se qualcuno ha avuto la pazienza di leggere sin qui.
Ciao. Aldo
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-08-2022, 14:45 #26
Re: Lunghezza focale telescopio di guida
Ah, ho preso un cercatore guida 30/120 per il mio Newton 150/750 su Eq5. Il tutto per contenere i pesi. Mi divertirò un mondo...
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
06-09-2022, 21:00 #27
Re: Lunghezza focale telescopio di guida
Scusa se quoto,
mi dici che telescopio guida hai preso?
ho lo stesso tuo SW 150/750
grazie
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
06-09-2022, 21:17 #28
Re: Lunghezza focale telescopio di guida
Ti riporto il link del prodotto.
Ma tieni presente due cose importanti:
1) non ho ancora testato se questa guida con una focale così corta sia performante, ma io non cerco la perfetta puntiformità delle stelle.
2) che vada a fuoco con la tua camera guida
https://www.amazon.it/Svbony-Fochegg...s%2C103&sr=8-1"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
06-09-2022, 21:21 #29
Re: Lunghezza focale telescopio di guida
Ahhh, ho solo il telescopio principale fa te...
Devo comprare tutto ihihuhu...
-
09-02-2023, 11:18 #30
Re: Lunghezza focale telescopio di guida
Quindi guidi bene con quello?
non sei fuori dai parametri?
che Main camera e guide camera usi?
grazie
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!SkyWatcher 150/750PDS, Svbony SV106 60mm, Zwo ASI 224 MC, Zwo ASI 294 MC PRO, barlow Celestron 2x e 3x, Heq5 Pro.
-
Discussioni Simili
-
Riflettore: modificare rapporto focale e lunghezza focale
Di Morryk nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 14Ultimo Messaggio: 26-07-2018, 11:31 -
Lunghezza focale catadiottrici
Di Luca Nevski nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 26-02-2018, 13:58 -
Telescopio di guida in parallelo: lunghezza focale
Di Data nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 22-10-2017, 12:18 -
Dovevo provarci, 6mt di lunghezza focale sulla ISS
Di turi lo vecchio nel forum Il mondo notturnoRisposte: 16Ultimo Messaggio: 04-02-2016, 22:41 -
Dubbi su lunghezza focale e tempi d'esposizione
Di zeppo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 8Ultimo Messaggio: 19-11-2015, 17:48
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi