Discussione: allineamento polare con eVscope
-
29-10-2020, 14:48 #51
Re: allineamento polare con eVscope
E infatti loro "promettono" un potere risolutivo di soltanto 2", ossia quello teorico di un obiettivo acromatico ben fatto a fuoco lunghino di soli 69 mm di apertura...
ahi, ahi, ahi, ma non era un 114? Dovrebbe essere appena peggio di 1,2"...
... davéro davéro? Naaaaahh...
Adesso magari mi vieni anche a dire che Kim Kardashian e Valeria Marini nella realtà non solo sono "troppe", ma hanno un sacco di cellulite e non la pelle liscia e setosa come una pesca!!
Beh, uno drammaticamente inesperto come me - astrofotograficamente parlando - si chiede come mai non veda spykes... visto il supporto del secondario che sembrano due manici di scopa incrociati...
E visto che in un signor strumento come un Cassegrain puro GSO da 8" f/12, quindi 200/2400, siccome per rendere ben rigido l'insieme nell'uso astrofotografico hanno usato razze spesse oltre un millimetro, che è tantino ma rispetto all'eVscope son fettine di bresaola... su Giove e Saturno si intravvedono gli spkykes diffusi e un po' danno anche disturbo... e niente, l'eVscope è 'o miraaacolo!
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
-
29-10-2020, 16:13 #52
Re: allineamento polare con eVscope
Un 'miracolo' molto simile ad un planetario portatile....
-
29-10-2020, 17:02 #53
Re: allineamento polare con eVscope
Sembra una discussione dei tempi di Neanderthal, non c'è un briciolo di fiducia nella scienza, è il progresso bellezze!
Ok, dal punto di vista ottico appare una ciofega, ma fatevi due considerazioni: chi avrebbe interesse ad applicare questa tecnologia neppure tanto sofisticata, su ottiche migliori? Al momento nessuno, quindi a tutti fa comodo che questo aggeggio sia fatto così, giusto un complemento per atrofili negati e prigri.
Niente impedisce di fare cose veramente funzionanti con lo stesso sistema e magari con un bel mak o un rifrattore apo, è del tutto lampante che non lo si voglia fare di proposito, la tecnologià c'è anche d'avanzo e a prezzi contenuti.
Il 114 raccoglie poca luce rispetto ad un 200mm? Bene, ma riguardiamoci un attimo una istantanea di M31 presa all'oculare del 200mm e una con posa elaborata di 1 minuto del 114 e poi ci divertiamo.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
29-10-2020, 18:42 #54
Re: allineamento polare con eVscope
Un utente del forum ( @LUISS ) fa la stessa cosa con un dobson goto da 14" e una asi178
Riguardo all'eVscope, sempre su youtube non ne parlano benissimo....
https://www.youtube.com/watch?v=tyG9kbJo2sg
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Federico - GrAG-Gruppo Astrofili Galileo Galilei
-
29-10-2020, 19:09 #55
Re: allineamento polare con eVscope
Sarà un mia mania ma come ho detto più volte, sono convinto che agli hobbysti piace soffrire
Quando mi occupavo di HI-FI avevo amici che avrebbero sputato su un lettore di CD ROM o un amplificatore digitale
A loro piaceva regolare la pressione delle testine, la tensione delle cinghia, cambiare le valvole etc
Naturalmente rifiutavano qualsiasi confronto oggettivo tipo ascolti alla cieca
Il marpioni del marketing ne approfittavano in maniera vergognosaUltima modifica di Albertus; 29-10-2020 alle 19:15
-
29-10-2020, 20:16 #56
Re: allineamento polare con eVscope
Non è proprio così
Questa tecnologia esiste già e qualcuno la usa, il live stacking, magari non con un oculare che ha un mini display ma su un monitor
La questione è che per la componentistica che usano, ha un costo elevato, non avendo ovviamente concorrenti che offrono un chiavi in mano come loro
Ad un prezzo più abbordabile se ne potrebbe parlare meglio
-
29-10-2020, 23:56 #57
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Mogliano Veneto, Treviso
- Messaggi
- 105
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: allineamento polare con eVscope
Arriva il fratellino rifrattore:
https://www.kickstarter.com/projects...se/description
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
30-10-2020, 08:46 #58
Re: allineamento polare con eVscope
Con il fatto che è apo cromatico magari costerà pure di più
-
30-10-2020, 08:52 #59
Re: allineamento polare con eVscope
Peccato che ha come apertura solo 50mm, la risoluzione di un 50mm ? gli ammassi globulari se li sogna , con 2000@ mi compro un apo di maggiore risoluzione con cmos e montatura
-
30-10-2020, 09:56 #60
Re: allineamento polare con eVscope
un apertura di 50 mm è in effetti pochina ma molti astrofotografi preferiscono usare APO da 80 mm invece che newton da 200 mm anche se risoluzione del riflettore sarebbe nettamente maggiore
Il contrasto viene da molti considerato il parametro più importante nella fotografia deep sky
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Allineamento polare senza polare e con poche stelle
Di Maurizio275 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 09-08-2020, 15:37 -
Allineamento polare
Di titolabieno_10 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 20-04-2020, 09:30 -
Allineamento polare senza la polare preciso per foto lunga posa. Quale sistema?
Di Avenar nel forum Software GeneraleRisposte: 4Ultimo Messaggio: 30-03-2019, 03:16 -
Allineamento Polare:
Di mitamac nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 10Ultimo Messaggio: 23-08-2017, 21:06 -
allineamento polare
Di laura84 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 05-06-2014, 20:50
Filtrro 2" : dove? come?
Oggi, 14:40 in Accessori