Risultati da 1 a 10 di 110

Visualizzazione Elencata

  1. #26
    Pianeta L'avatar di Dave76
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    39
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?

    Prime impressioni su Skywatcher ClassicP200, ovvero il dobson 200/1200 f/6.
    Acquistato in un sito italiano specializzato in strumentazione per astrofili. Buon prezzo 384 euro.
    Montato in 45 minuti, è andato tutto bene ;-)

    Sino ad ora le osservazioni riguardano le ultime giornate di novembre in orari tardopomeridiani (Orizzonte E / SE / S / W )
    - Luna: meravigliosa, un oggetto che regala emozioni. Nitida la sua visione.
    - Marte: pianeta un po' deludente, pur essendo alto nel cielo... non mostra che una palla ben definita arancio-chiaro, ma senza dettagli.
    - Giove: si intravedono due bande, davvero piccolo anche con l'oculare da 10 mm, però ragazzi... che differenza rispetto al binocolo 15x70! Senza fatica la visione dei satelliti medicei.
    - Saturno: emozionante osservare gli anelli e la divisione di Cassini, peccato che sia minuscolo. Titano unica luna vista al momento.
    - Pleiadi: mi aspettavo molto, invece un po' deluso... il binocolo regala una visione più brillante. Il riflettore mostra le stelle più deboli rispetto ai diamanti che si possono scorgere col binocolo.
    - ISS: Velocissima, imprendibile, sono ancora alle prime armi e il telescopio avendo una visione ribaltata mi spiazza nell'inseguimento. L'ho presa per un istante, ho potuto subito capire che ha una forma (eheh!), col binocolo si vedeva solo un luminoso oggetto.

    Conclusioni:
    Devo fare pratica, mi aspettavo qualche ingrandimento maggiore col 10 mm... risulta molto utile per la Luna, ma per i pianeti probabilmente dovrei passare a un 7 a un 5 o forse a un 4 mm?
    Avete consigli?
    Lo strumento l'ho posizionato in sala, lo porto fuori due ore prima delle osservazioni e oramai è parte della famiglia ehhehe!
    Bene il cercatore 9x50, scomodo il peso del dobson montato (oltre 25 kg), buono il focheggiatore.
    Per quanto riguarda la collimazione... francamente non mi sono ancora cimentato: per il momento la visione della Luna è fantastica, ma non escludo che per ottenere maggiori risultati sui pianeti (anche con quel semplice oculare da 10 mm) forse una ritoccatina agli specchi potrebbe essere necessaria.
    Prima di fare grandi danni voglio però informarmi bene, non escludo più avanti di acquistare un collimatore laser per aiutarmi nelle operazioni di collimazione.
    Fare una recensioni di un telescopio utilizzato in tardo pomeriggio non è il massimo, fa molto freddo in questo periodo... ma voglio svegliarmi in tarda notte per osservare le stelle con una luce meno forte (tra inquinamento luminoso e Luna piena questi giorni effettivamente non sono il massimo!).

    Allegati: un'immagine della Luna con un semplice Huwaei P10 Lite appoggiato sull'oculare (non ho resistito alla tentazione )

    Questo post contiene 6 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Discussioni Simili

  1. Consiglio su rifrattore 90/900 come primo strumento
    Di richianto nel forum Primo strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22-12-2017, 08:17
  2. Potenziamento telescopio rifrattore
    Di Emadar nel forum Primo strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 11-11-2016, 18:06
  3. Telescopio rifrattore Skylux Bresser
    Di Eleonora nel forum Primo strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21-12-2015, 11:59
  4. Primo rifrattore 120mm
    Di Fazio nel forum Primo strumento
    Risposte: 95
    Ultimo Messaggio: 24-04-2015, 07:21
  5. Primo telescopio: Rifrattore o Newtoniano?
    Di musiker64 nel forum Primo strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28-12-2013, 12:54

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •