Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 29 di 29
  1. #21
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,557
    Taggato in
    2344 Post(s)



    Re: Scontro tra giganti..a specchi!

    Citazione Originariamente Scritto da Dead Space Visualizza Messaggio
    Che significa? Io non sò se 83 cm è solo il tubo o tutto...quindi su che base faccio la proporzione? Idea: se sappiamo la lunghezza o il diametro del fuocheggiatore prendo le misure visuale in mm di quello e calcolo il resto..che ne dici?
    ci saranno almeno 10 utenti sul forum che hanno il tuo stesso "papabile" strumento, basta chiedere a loro e ti daranno tutte le misure che cerchi....

  2. #22
    Pianeta L'avatar di cielo 17
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    milano
    Messaggi
    34
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Scontro tra giganti..a specchi!

    Ciao,

    Puoi tirare indietro tutto il sedile del passeggero inclinandolo, e legare il telescopio appoggiandolo dove mette i piedi il passeggero (sotto metti qualcosa per smorzare le vibrazioni, dei cuscini imbottiti o quei materiali sintetici tipo "neoprene" composti da micro bolle chiuse; quelli che non si schiacciano completamente).

    Secondo me, un dobson a tubo rigido mantine meglio la collimazione di uno collassabile. Quando scendi dall'auto devi solo attaccare il tubo alla base e aspettare una mezz'ora per uniformare la temperatura dello specchio.

    La montatura dobson è sicuramente più stabile di una equatoriale economica montata su un treppiede leggero.
    Prima del dobson avevo un rifrattore 90/1000 con una montatura tedesca economica: era tutto un tremolio, se solo davo un colpetto al tubo o al treppiede, perdevo la vista del soggetto inquadrato.
    Nel dobson, il treppiede non c'è, e la montatura è una struttura in legno truciolare (ad alta densità).

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  3. #23
    SuperGigante L'avatar di medved
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Morbegno (Sondrio)
    Messaggi
    2,334
    Taggato in
    72 Post(s)

    Re: Scontro tra giganti..a specchi!

    Ma a metterlo sdraiato si scollima?

  4. #24
    Bannato L'avatar di Dead Space
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    M51
    Messaggi
    75
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Scontro tra giganti..a specchi!

    ci saranno almeno 10 utenti sul forum che hanno il tuo stesso "papabile" strumento, basta chiedere a loro e ti daranno tutte le misure che cerchi..
    E che mi metto a cercare in tutte le firme degli utenti ammesso lo scrivano tutti in firma?

    Puoi tirare indietro tutto il sedile del passeggero inclinandolo, e legare il telescopio appoggiandolo dove mette i piedi il passeggero (sotto metti qualcosa per smorzare le vibrazioni, dei cuscini imbottiti o quei materiali sintetici tipo "neoprene" composti da micro bolle chiuse; quelli che non si schiacciano completamente).
    Penso di aver risolto il problema! Ho preso le misure dell'immagine e sapendo che il diametro del tubo è 250mm ho fatto la proporzione con l'altezza di tutto l'accricco e vengono fuori 90cm più o meno.
    Ora il problema può essere risolto o mettendo sul pavimento dell'auto i materiali smorzanti come dici tu o inclinando il sedile del passeggero un pò e appoggiando il tele legato allo schienale guadagnando cosi almeno 20 cm.
    Insomma mi sembra proprio fattibile in una maniera o nell'altra!

    Secondo me, un dobson a tubo rigido mantine meglio la collimazione di uno collassabile.
    Non sò che dirti ma tanto nel mio caso non ho scelta e alla fine è più pratico.

    Prima del dobson avevo un rifrattore 90/1000 con una montatura tedesca economica: era tutto un tremolio, se solo davo un colpetto al tubo o al treppiede, perdevo la vista del soggetto inquadrato.
    Il 90/1000 è un buon rifrattore...di che marca è? Lo hai ancora? Hai fatto un confronto nelle immagini tra i due strumenti?

    Ma a metterlo sdraiato si scollima?
    Nel mio caso non posso perche ho il seggiolino del bimbo sul sedile posteriore.

    Adesso rimane un problema...e chi aspetta fino a metà giugno?

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #25
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Scontro tra giganti..a specchi!

    Se potesse occupare, facendolo entrare inclinato, un sedile posteriore non occupato dal seggiolino si avrebbe la migliore compatibilità con la presenza di una famiglia. E con spostamenti ludici che coinvolgano anche la famiglia stessa, che per dire si gode con te le gite e le braciolate di giorno e la pace nell'agriturismo la sera... laddove tu puoi goderti il cielo di notte (e magari far vedere anche qualcosa al figliolo, e poi a tua moglie quando il pargolo dorme...).
    Però non so se la tua vettura è 3P o come spero in questo caso specifico 5P.
    Alla peggio, sedile del passeggero spostato in avanti (tanto il pavimento non lo useresti) e un poco inclinato all'indietro (solo quanto serve).
    Sono fiducioso: la Punto II ha una volumetria ottima per la sua classe.
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  6. #26
    Pianeta L'avatar di cielo 17
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    milano
    Messaggi
    34
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Scontro tra giganti..a specchi!

    Se lo specchio è da 250 millimetri, il tubo che lo contiene è più largo! Sarà almeno 40 millimetri in più: calcola un tubo diametro 300.

    Il rifrattore era della astro professional, l'ho venduto da un mesetto: avendo il dobson non ho più usato il rifrattore (ed ogni volta che guardo nel dobson, mi passa la malattia della strumentite da rifrattorino di qualità...).

    Quando avevo il rifrattore, osservavo un pianeta e l'ho pure fotografato: avava 4 satelliti, però la superficie appariva confusa e monocolore.
    Quando mi è arrivato il dobson mi sono accorto che questo pianeta ha pure delle bande laterali ed una macchia circolare (Giove). Gli oculari usati sono gli stessi, però il rifrattore tremava tanto e solo per mettere a fuoco tremava di più.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #27
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Scontro tra giganti..a specchi!

    Dipende sempre dal diametro del ritrattore.
    Anche il miglior tripletto FPL53 per non dire in Fluorite naturale non può mostrare più di quanto la sua apertura gli consenta. Lo farà vedere un po' meglio, ma coi limiti dell'apertura.
    Col mio Fraunhofer (dunque niente vetri ED, niente APO) 4"x60" ossia 101,6x1524 in f/15 ho sempre visto questo mondo e quell'altro, ossia... quel che si deve vedere in un 100 mm non penalizzato dalla focale corta.
    Solo che ora van di moda rifrattorini costruiti come orologi di alta classe, di piccolo diametro, meccanica splendida e rapporto focale spinto... buoni per la fotografia a largo campo di ammassi stellari etc.
    Ma che rischiano di prendere sonori schiaffi sul planetario da un umilissimo 114/900 ben collimato e con ottiche riuscite, che costa una piccola frazione del loro prezzo.
    Non è che se uno fa un Petzval APO f/4 da 50 mm di apertura in fluorite col focheggiatore da 1 kg in lega di magnesio su cuscinetti ad aghi , solo perché costa 3000 euro ti fa vedere le variazioni stagionali di colore su Marte della Syrtis Mayor.
    Costa 3000 euro. Punto. prendi un dobson cinese usato da 20 cm e quello a 200x lo fa nero...

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  8. #28
    Bannato L'avatar di Dead Space
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    M51
    Messaggi
    75
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Scontro tra giganti..a specchi!

    Se lo specchio è da 250 millimetri, il tubo che lo contiene è più largo! Sarà almeno 40 millimetri in più: calcola un tubo diametro 300.
    In diametro non ho problemi!

    Il rifrattore era della astro professional, l'ho venduto da un mesetto: avendo il dobson non ho più usato il rifrattore (ed ogni volta che guardo nel dobson, mi passa la malattia della strumentite da rifrattorino di qualità...).
    Che mito!

    Se potesse occupare, facendolo entrare inclinato, un sedile posteriore non occupato dal seggiolino si avrebbe la migliore compatibilità con la presenza di una famiglia. E con spostamenti ludici che coinvolgano anche la famiglia stessa, che per dire si gode con te le gite e le braciolate di giorno e la pace nell'agriturismo la sera... laddove tu puoi goderti il cielo di notte (e magari far vedere anche qualcosa al figliolo, e poi a tua moglie quando il pargolo dorme...).
    Però non so se la tua vettura è 3P o come spero in questo caso specifico 5P.
    Alla peggio, sedile del passeggero spostato in avanti (tanto il pavimento non lo useresti) e un poco inclinato all'indietro (solo quanto serve).
    Sono fiducioso: la Punto II ha una volumetria ottima per la sua classe.
    Difatti non penso proprio che avrò problemi! Adesso che ho trovato il truss che cercavo in una maniera o nell'altra sarà a posto!

    Comunque ho visto che ti danno i soliti due oculari ploss super 25 e super 10...i soliti molto economici.
    Poco dopo l'acquisto prenderò un 50mm di diametro e magari 24mm di focale cosi il profondo cielo me lo godo meglio.

    Dipende sempre dal diametro del ritrattore.
    Anche il miglior tripletto FPL53 per non dire in Fluorite naturale non può mostrare più di quanto la sua apertura gli consenta. Lo farà vedere un po' meglio, ma coi limiti dell'apertura.
    Col mio Fraunhofer (dunque niente vetri ED, niente APO) 4"x60" ossia 101,6x1524 in f/15 ho sempre visto questo mondo e quell'altro, ossia... quel che si deve vedere in un 100 mm non penalizzato dalla focale corta.
    Solo che ora van di moda rifrattorini costruiti come orologi di alta classe, di piccolo diametro, meccanica splendida e rapporto focale spinto... buoni per la fotografia a largo campo di ammassi stellari etc.
    Ma che rischiano di prendere sonori schiaffi sul planetario da un umilissimo 114/900 ben collimato e con ottiche riuscite, che costa una piccola frazione del loro prezzo.
    Non è che se uno fa un Petzval APO f/4 da 50 mm di apertura in fluorite col focheggiatore da 1 kg in lega di magnesio su cuscinetti ad aghi , solo perché costa 3000 euro ti fa vedere le variazioni stagionali di colore su Marte della Syrtis Mayor.
    Costa 3000 euro. Punto. prendi un dobson cinese usato da 20 cm e quello a 200x lo fa nero...
    Le mode sono mode!

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  9. #29
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Scontro tra giganti..a specchi!

    Citazione Originariamente Scritto da Dead Space Visualizza Messaggio
    In diametro non ho problemi!
    Non si tratta di aver problemi di diametro, è che facendo i conti ti cambiano le cifre.
    Citazione Originariamente Scritto da Dead Space Visualizza Messaggio
    Comunque ho visto che ti danno i soliti due oculari ploss super 25 e super 10...i soliti molto economici. Poco dopo l'acquisto prenderò un 50mm di diametro e magari 24mm di focale cosi il profondo cielo me lo godo meglio.
    Non sono Plossl, sono Reverse Kellner; il Super 25 è alla fine non accio, il 10 un po' mediocre onestamente.
    Poco dopo, no; aspetta un bel po' e così capirai meglio cosa ti serve.
    Scegli oculari fra i 60° e i 70°, punta sulla qualità.
    Inutile spendere una cifra per un ipergrandangolo dato che sopra i 65°-68° (se va bene) l'occhio non abbraccia il campo.
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

Discussioni Simili

  1. I figli dei giganti sono giganti
    Di Vincenzo Zappalà nel forum News
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 29-03-2013, 08:16
  2. Le stelle giganti non vivono da sole
    Di Vincenzo Zappalà nel forum News
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 21-08-2012, 20:43
  3. Un folla di giganti nella Via Lattea
    Di Vincenzo Zappalà nel forum News
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 06-08-2012, 09:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •