Risultati da 41 a 50 di 98
-
11-04-2021, 08:51 #41
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,011
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
non c'è bisogno di spendere un boato per un 82° su un 4.7mm, sapete quanto impiega l'oggetto con quel campo focale e su quel telescopio?
abbastanza per inseguire a mano, anche con un 62°... e risparmia una bella fetta di budget, risparmia "lenti" e guadagna in visione...
-
-
11-04-2021, 10:19 #42
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Buona domenica a tutti, vorrei riportare la mia esperienze, da neofita/babbano, sperando che possa essere d'aiuto a @kratos78.
Durante una delle mie ultime pause pranzo, prima di questo interminabile home office, chiedevo al mio collega cosa fare per migliorare la qualità delle mie osservazioni col mio primo telescopio.
Io ho un 114/500 di scarsa qualità e mi sentivo piuttosto frustrato; lui mi consigliò un cambio di oculari come prima cosa, in modo tale da poter continuare a fare esperienza e pratica con mio telescopio (cercare, star hopping, scoprire cosa mi piaceva di più osservare, collimare, manutenzione, prendere freddo la notte, ecc.) e tenendo conto dei limiti del mio telescopio (un pó come il tuo, fatto più per osservazione a basso ingrandimento) mi consigliò di cercare degli oculare ES da 82°, che avrebbero potuto regalarmi una visione "immersiva" e confortevole.
Detto ciò mi ha ricordato una buona regola d'oro: non superare l'ingrandimento ottimale del telescopio, superarlo non necessariamente migliora la qualità della visione perchè vengono fuori i difetti.
Nel mio caso (114/500) l'ingrandimento ottimale è dato da:
- Apertura / 0,8 = 114/0.8 = 142,5
ne consegue che l'oculare di massimo ingrandimento per il mio caso non dovrebbe essere più spinto di:
- Rapporto di apertura * 0.8 = (500/114)*0.8 = 3,51 mm
Nel tuo caso, @kratos78, 130/650: ingrandimento ottimale=162,5 con un oculare da 4mm, questo dovrebbe essere l'oculare di massimo ingrandimento a cui spingerti.
Anche io ho comprato un ES da 4mm, insieme a un ES da 16mm che uso come cercatore (spendendo piú del telescopio stesso), mi è passata la tentazione di lanciare il telescopio dal balcone, e anzi, lo scorso Febbraio a -10° sullo stesso balcone, per diverse sera mi sono goduto una bella visione della Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42).
Se cambierai telescopio, molto probabilmete gli oculari potrai riusarli, tranne forse il 4mm se passi a Matzukov/Cass.
Per quanto riguarda i pianeti, considera che molto probabilmente non abbiamo il telescopio più adatto (la mia visione di Saturno non è ancora andta oltre una patata con le orecchie o poco migliore), ma magari con un oculare ED potrai migliorare la visione.
Inoltre, come vedi, non c'è bisogno di Barlow.
Personalmente sto accarezzando l'idea di avere 2 telescopi, uno per i pianeti e l'altro per gli oggetti Deep, da usare a seconda della serata e/o dell'umore.
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di drFalken; 11-04-2021 alle 11:08
-
11-04-2021, 11:34 #43
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Io appoggio il consiglio di drFalken, a 165x mi godo sempre una buona visione dei pianeti maggiori.
Solo... dove hai trovato un ES da 4mm? io ne ho visti solo da 4,5mm ma è un ingrandimento troppo basso
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
11-04-2021, 11:48 #44
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Grazie, ho questo:
https://www.astroshop.it/oculari/sky...-1-25-/p,33197
Costava un pò meno...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
11-04-2021, 12:00 #45
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Da 62º, per rimanere in casa ES, c'è solo un, in questo caso inutile, 5,5mm da 99€ contro i 155€ del 4,7mm 82º e 56€, vista la differenza, non è esattamente un boato.
Il telescopio ha i movimenti micrometrici, perciò non si risentirebbe troppo dell'impiego di comunissimi Plössl da 50-52º e dal costo modesto.
Essendo poi lo scopo quello di osservare i pianeti, è inutile un oculare di grande campo apparente e altrettanto grande coma. L'osservazione è sempre limitata nei paraggi del centro del campo.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angeloma; 11-04-2021 alle 12:30
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
11-04-2021, 12:08 #46
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
11-04-2021, 12:08 #47
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Tanto vale anche un planetary sw da 4mm, costa poco e ha sia un campo di 70° sia una estrazione quasi comoda di 16mm
https://www.astroshop.it/oculari/art...-1-25-/p,60033
Non so quanto sia nitido e privo di aberrazioni, ma a qualcosa bisogna rinunciare quando non si vuole spendere una fortuna
-
11-04-2021, 12:13 #48
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
-
11-04-2021, 12:34 #49
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Non confondiamo la lana (grezza) con la seta! Ma no, nemmeno il Radian!
Non più di 4 lenti (Plössl e Abbe) di qualità, meglio 3 e meglio ancora 2, se si riesce a trovarli di qualità!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
11-04-2021, 13:18 #50
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
.....più di una volta o messo a confronto il 6,7mm explore con un baadre classic ortho 6mm e un 6mm svbony.....eeeee..... ho tenuto solo il 6,7 e l'ortho l'ho venduto!
-
Discussioni Simili
-
Mi presento e...quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Di kratos78 nel forum Mi presentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 09-04-2021, 12:31 -
Celestron starsense Explorer 70az
Di Federico2310 nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 03-12-2020, 14:55 -
Celestron Starsense autoalign
Di st3ph88 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 23Ultimo Messaggio: 18-12-2018, 12:53 -
Celestron StarSense
Di contedracula nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 19Ultimo Messaggio: 29-09-2014, 16:33 -
Scelta oculari per Celestron Nexstar 6SE
Di zetareticoli nel forum AccessoriRisposte: 22Ultimo Messaggio: 25-07-2014, 19:26
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi