Risultati da 1 a 10 di 32

Discussione: Buchi neri

Visualizzazione Elencata

  1. #18
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,827
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: Buchi neri

    Citazione Originariamente Scritto da adb82 Visualizza Messaggio
    Se uso questa formula, anche assumendo R di 30 km (comunque una parte infinitesimale di 1 AU), mi viene qualcosa di molto vicino a 0 x qualcosa di molto vicino a , che mi sono perso? Dovrebbe voler dire che può essere tanto piccolo, tanto grande a seconda di quale dei due valori è rispettivamente più vicino a 0 o a ? Ovviamente al momento non saprei dirti quale dei due sia più piccolo/grande (e non saprei nemmeno come fare a calcolarlo), nel caso di un pianeta come la terra e di un BN con 30 km di R e quindi non saprei interpretare il risultato, quello 0,8 % di 1 AU l'ho letto su un altro forum come una stima per un pianeta con densità simile alla Terra vicino ad una massa di 10 M, ma una massa di 10 M non è detto che abbia densità quasi come un BN del genere, quindi probabilmente non è corretta per un BN, salvo non sia stata calcolata (e non saprei comunque come) proprio relativa alla densità di un BN.
    Dimentichi due cose:

    - primo - la singolarità a densità infinita è il risultato di un calcolo teorico (che sicuramente non tiene conto di molte variabili ancora ignorate dalla teoria)
    - secondo - nessun oggetto che si avvicini oltre l'OE può tornare indietro.

    Al tuo posto, il calcolo lo farei tenendo conto del raggio dell'OE e della densità del BN considerandolo come un oggetto con la massa distribuita omogeneamente all'interno dell'OE.

    Un artificio contabile lecito e funzionale...

    Questo, se prendiamo un pianeta simile alla terra, dovrebbe accadere molto prima del limite di roche? O 5-10 volte quel limite potrebbe essere sufficiente a mantenere l'atmosfera? Immagino non sia così semplice da quantificare.
    Esatto, non è un calcolo semplice.
    Perchè l'atmosfera sfugga da un pianeta bisogna considerare la velocità di fuga e la velocità media delle singole molecole (quelle più leggere hanno sicuramente una velocità media maggiore di quelle più pesanti).
    Nel caso in esame, dovresti aggiungere anche la forza attrattiva del corpo che causa la marea...

    Proprio semplice semplice...

    Purtroppo so che i miei calcoli sono stati estremamente semplificati e non credo di poter effettivamente stabilire se un pianeta del genere possa esistere ed ospitare la vita, però se poniamo che esista, gli abitanti dell'emisfero abitabile cosa vedrebbero in cielo? A parte i due soli ovviamente. Se il pianeta fosse bloccato potrebbero anche non accorgersi del buco nero se non fossero sufficientemente avanzati tecnologicamente? Ci sarebbe un giorno perenne dalla parte dei soli? Allontanandosi ed avvicinandosi ai soli si avrebbero effetti "stagionali"? Cosa vedrebbe invece un ipotetico osservatore dall'emisfero fritto (che immagino sarebbe tutte rocce per un pianeta Earth-like)? Vedrebbe anche l'orizzonte? E che altro? Supponendo passino sempre "sotto" o "sopra" il disco di accrescimento (comunque non in mezzo) e comunque lontano dai poli, come gli apparirebbe?
    Secondo me è difficile che un pianeta bloccato da forze di marea possa ospitare vita, proprio perchè un lato sarebbe infuocato, l'altro gelido e il terminatore spazzato da venti.

    Comunque, ammesso che sia possibile, quello che vedrebbero gli ipotetici abitanti dipende dall'emisfero in cui vivono. Ovviamente, chi vive nell'emisfero illuminato vedrebbe le due stelle e forse una parte del disco di accrescimento, dall'altro emisfero si vedrebbe il cielo stellato, il disco di accrescimento e la lente gravitazionale data dal BN, perchè il BN per definizione non si può vedere...

    Gli effetti sul clima dipenderebbero ovviamente dall'irraggiamento ricevuto.

    L'unica info che ho trovato è questa: https://astronomicamens.wordpress.co...-al-buco-nero/

    pare che l'unica misurazione che abbiamo indichi 5.5 volte il raggio di Schwarzschild, se ciò fosse vero anche per un BN di dimensioni stellari, dovremmo aspettarci un disco di accrescimento intorno ai 165 km credo. Tutto dipende da quello che c'è attorno al buco nero come dici, ma è ragionevole pensare che un BN supermassiccio come quello descritto abbia più materia intorno e quindi il disco di accrescimento di un buco nero più piccolo abbia proporzioni anche inferiori rispetto al raggio di Schwarzschild?
    Quella che citi è una stima di quanto osservato presso un BN reale, che non fa testo perchè il disco di accrescimento dipende anche dalle condizioni al contorno.

    In alcuni casi, a parità di massa del BN, il disco di accrescimento potrebbe essere molto più grande, in altri molto più piccolo. E' la massa che circonda il BN a fare la differenza, sia per la sua quantità totale che per la sua distribuzione.

    Addirittura lo stesso disco di accrescimento può apparire molto diverso in tempi diversi...

    Non ho ben capito, ma se il BN mettesse il pianeta a fuoco rispetto ai due soli sarebbe come avere soli? O qualcosa di simile?

    Esistono perturbazione del tessuto spazio tempo tali da non distruggere il pianeta e provocare effetti "anomali" per quella che è la nostra conoscenza di spazio e tempo?
    Sarebbe come ricevere l'energia di un emisfero della sfera celeste condensata in un unico punto. Poco probabile, ma possibile.

    Per il resto, chiedi troppo. Ne sappiamo troppo poco...

Discussioni Simili

  1. Buchi neri
    Di Alessandro69 nel forum Astrofisica
    Risposte: 91
    Ultimo Messaggio: 16-04-2018, 19:53
  2. Buchi Bianchi VS Buchi Neri
    Di Cleaning Doctor nel forum Astrofisica
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 02-05-2017, 16:00
  3. Buchi neri
    Di FILIPPO90 nel forum Astrofisica
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 12-03-2017, 15:08
  4. Buchi neri
    Di evuols nel forum Astrofisica
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 16-10-2012, 14:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •