Visualizzazione Ibrida
-
17-05-2021, 21:50 #1
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
Molto inferiori a un 130 mm.
Il rifrattore acromatico è un ottimo telescopio per l'osservazione planetaria, però costa una bottarella, più di un Mak 127 (che bene o male è 127mm); ed è senza montatura.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angeloma; 17-05-2021 alle 21:57
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
-
17-05-2021, 22:10 #2
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
Ciao, io possiedo il 130/900 della skywatcher... presenta alcuni punti critici, dal focheggiatore molto mediocre a diverse componenti come viti di bassa qualità etc. In più la eq2 è davvero ballerina, molto scomoda per l'osservazione planetaria a ingrandimento sopra i 150x.
Però 130 mm per iniziare a fare deepsky possono andare...sotto un cielo inquinato non aspettarti davvero niente, ma sotto un cielo di montagna ci si può togliere molte soddisfazioni. Nell'osservazione deepsky per la maggior parte del tempo usavo un oculare da 12 mm e a 75 x le vibrazioni sono molto più gestibili.
Però con circa 300 euro se proprio vuoi un Newton e ti interessa osservare gli oggetti del cielo profondo molto meglio un dobson 150/1200, skywatcher, gso o Orion che sia: 2 cm in più di apertura, specchio migliore, molto più stabile e pure meno ostruito. Certo perdi i vantaggi che puoi avere con un'equatoriale, ma tanto da come hai ben capito con la eq2 non si fanno foto e i suoi punti deboli sono molti...
Comunque ricorda, che tu abbia un binocolo, un rifrattore da 70mm, un Newton da 130mm etc...sotto un cielo nero avrai sempre soddisfazioni. Ovviamente in rapporto allo strumento che usi, ma sarà sempre uno spettacolo buttarsi tra le stelle e osservare i DSO alla portata. Porto nel cuore la prima osservazione che feci anni fa della galassia di Andromeda con un binocolo russo 20x50 sotto i cieli della Valle Maira... sicuramente più emozionante della visione della stessa galassia che ho con il mio dobson da 10" dalla città.
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Checco Lauro; 17-05-2021 alle 22:18
Dobson GSO 10", newton 130/900 eq2, Bresser skylux 70/00
MaxvisiOn 24mm 82°, Celestron xcel lx 12mm, Celestron omni 9mm, Celestron omni barlow
-
17-05-2021, 22:40 #3
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
Ciao e grazie. Comunque in effetti il dobson 150/1200 forse ha tutte le qualità per poter fare ciò che vorremmo ma considerando che spesso verrebbe spostato e trasportato cosa mi consiglieresti? È ingombrante O semplice da trasportare in macchina?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 18-05-2021 alle 07:58 Motivo: modifica quote
-
17-05-2021, 22:10 #4
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
Non voglio affatto contraddire chi ne sa più di me come il bravo Angelo, ma bisogna anche considerare che 130 a specchio è occluso mentre l'80 no ... da quello che ho visto la differenza di contrasto negli oggetti deboli si vede, a favore del rifrattore. Certo come campo non è confrontabile con un riflettore f/5 che sui grandi ammassi aperti dà bellissime visioni.
Comunque un consiglio penso possa dartelo: non farti troppe menate sul tipo di strumento, acquista, vai e osserva. Più tardi potrai sostituirlo, una volta che avrai sviluppato le tue preferenze di osservazione.
Ciao!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
17-05-2021, 22:42 #5
-
17-05-2021, 22:58 #6
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
Ti dico, il mio ha più o meno la stessa focale del 150f8, 1250. Lo carico con fatica nella Lancia Y ma comunque entra, smonti il tubo dalla base e lo sistemi come preferisci, in genere metto il tubo sui sedili posteriori oppure tiro giù tutto. Conta anche che il mio da 10" avendo un diametro maggiore ingombra di più. In ogni caso prendi molto bene le misure e considera che quando ci si sposta per osservare si portano dietro molte altre cose tra accessori, sgabelli, borse valigette etc
Dobson GSO 10", newton 130/900 eq2, Bresser skylux 70/00
MaxvisiOn 24mm 82°, Celestron xcel lx 12mm, Celestron omni 9mm, Celestron omni barlow
-
18-05-2021, 23:07 #7
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
Grazie per i suggerimenti e personalmente prenderei il dobson che mi hai consigliato ma essendo un regalo devo tener conto delle aventuali difficoltà della mia ragazza nel caricarlo e trasportarlo, quando eventualmente non potrò esser presente. Diciamo che stavo iniziando a pensare più a me
. ma non è il momento.
Quindi forse meglio ritornare al 130/900 o 130/650 o telescopi simili.
Mi hai dato un bel po' di indicazioni sul 130/900 ma riguardo al 130/650 cosa ne pensate? La sua montatura avant è valida? Peccato non l abbiano inserita anche per il 130/900... Forse perché diverrebbe comunque "ballerina" con un 900?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
18-05-2021, 23:24 #8
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
È inadatta, la leva è eccessiva.
La eq2, invece, è proprio una fetenzia.
Punta al 650 sull'altazimutale. Se un giorno ti viene voglia, gli puoi regalare una piccola montatura computerizzata.
Il Dobson 150 si divide in due componenti abbastanza leggere del peso d'una cassa d'acqua da 6 bottiglie ciascuna.
Però non te lo consiglio, sennò arriva un tale, convinto che tutti gli aspiranti astrofili siano come lui, con gli stessi gusti ed è pure capace di predire cosa faranno, o non faranno, nei tempi a venire.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
19-05-2021, 05:44 #9
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
personalmente prenderei il dobson che mi hai consigliato ma essendo un regalo devo tener conto delle aventuali difficoltà della mia ragazza nel caricarlo e trasportarlo
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
17-05-2021, 23:02 #10
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Consiglio Newton skywatcher 130/900 eq2 o 130/650 avant
Ebbene: ho un antenato del rifrattore Vixen, che trattasi di un vetusto acromatico 77/910 (lenti da 80mm che intubate nella cella vengono diaframmate a 77) ed è eccellente sul planetario, unico inconveniente il portaoculari da 24,5 di standard Vixen e quindi aggiornabile.
Ho un Mak da 127mm (poco meno di 130mm).
Sul deep non c'è confronto.
Ho anche l'ETX70, buono per gli ammassi aperti e gli oggetti estesi al netto dell'apertura modesta: un po' un "binocolo per ciclopi", ma con goto e inseguimento motorizzato.
50 e passa anni fa, non c'era bisogno di andare in Namibia per avere un cielo degno sopra la testa e un semplice binocolaccio 15x50 lasciava a bocca aperta.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
Discussioni Simili
-
Messa a fuoco con Skywatcher newton 150/750
Di Rigel74 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 33Ultimo Messaggio: 09-11-2020, 21:01 -
Cerco possessore di Dobson o Newton Skywatcher per un consiglio...
Di musiker64 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 17-07-2020, 18:50 -
Buoni oculari per un Newton 150/750 SkyWatcher
Di Matthew nel forum AccessoriRisposte: 16Ultimo Messaggio: 12-07-2017, 10:39 -
Recensione Newton 114/500 GoTo Skywatcher
Di Netko nel forum AutorecensioniRisposte: 10Ultimo Messaggio: 13-08-2016, 17:38 -
Newton skywatcher black diamond 130/650
Di robj nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 01-08-2016, 17:37
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com