Discussione: FreeNights - Controllo Telescopio con Arduino
Visualizzazione Elencata
-
17-08-2021, 19:01 #8
Re: FreeNights - Controllo Telescopio con Arduino
Salute a tutti.
Dopo un po’ sono riuscito a terminare il “prototipo” del mio sistema di controllo con Arduino. Ho fatto numerose aggiunte e correzioni, e quella che vi presento oggi è la versione deputata per essere sperimentata sul campo.
Di seguito il sistema completo:
FreeNights.jpg
Sulla sx il controllo remoto (che di seguito chiamerò semplicemente CR), con collegati i cavi sulla seriale 1. Sul campo non serviranno in quanto il sistema è dotato di bluetooth, per rendere più agevole la gestione.
Il controllo remoto è senza box, poi provvederò a cercare qualcosa su Ebay.
Sulla dx il cuore di FreeNights (che di seguito chiamerò semplicemente FN), con in evidenza le spie di controllo e i pulsanti di fine funzione. Naturalmente tutti i comandi sono sul controllo remoto, ma in questa fase ho preferito duplicarli, non si sa mai. Spesso difatti i TFT, soprattutto quelli economici, hanno piccoli problemi di debouncing, seppure allo stato attuale penso di averli risolti.
Nello specifico i pannelli sono i seguenti:
Fronte
FreeNights_Front.jpg
A sx spia Hand Mode e relativo pulsante arresto. Poi a seguire le spie di segnalazione tracking (Siderale, Lunare, Solare, Custom) e relativo pulsante di arresto. In alto spia Arduino On (verde) e spia Bluetooth (blu) a conferma della corretta connessione tra FN e CR
Retro (da rifinire con una mascherina per i fori):
Retro.jpg
Pulsante alimentazione on/off della 12 V, alimentazione USB nat. e progr. di Arduino Due, presa alimentazione Arduino, presa 12 V motori e ventola.
Lato:
FreeNights_Lato.jpg
Da sx: pulsante ritorno Home, deviatore per Selezione Emisfero Nord e Sud (Nord default), pulsante di stop “d’emergenza” dei motori.
Interno:
FreeNights_Int.jpg
All’interno possiamo notare, tra la selva dei cavi, in basso a sx la memoria esterna EEPROM, che usiamo per memorizzare i nostri settaggi sulla posizione senza doverli ogni volta reinserire. Sul fondo, sotto la EEPROM, l'RTC. Sotto i cavi in alto a sx (non si vede!) il relè di azionamento della ventola di raffreddamento, in basso a dx il modulo HC-05 del Bluetooth, al centro a dx il millefori con i due driver DRV8825 e il sensore di temperatura che, in automatico, aziona la ventola al raggiungimento dei 40°.
Naturalmente la sistemazione è provvisoria, ma ho bisogno di provare sul campo il sistema. Poi, dopo, provvederò a fare le cose per bene. In questa fase penso sia inutile dedicarsi alle rifiniture, quindi scusate per l’uso eccessivo di cavetterie. E poi con le saldature sono un disastro, prima le evito meglio è!
Passando al CR, avremo:
Menu.jpg
In basso il modulo EEPROM e quello RTC.
Da notare sul quadrante: in alto la barra che indica le coordinate AR e Dec di puntamento del telescopio, in basso le coordinate dell’osservatore. La barra di puntamento del telescopio comparirà anche nei sotto-menu, per fornire una informazione aggiornata all’operatore in qualsiasi modalità.
GoTo:
GoTo.jpg
Non è variato niente da precedente post.
(Segue)
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Nick; 17-08-2021 alle 19:36
Discussioni Simili
-
stellarium controllo telescopio C9,25
Di lanfranco lorenzo nel forum Software GeneraleRisposte: 3Ultimo Messaggio: 28-07-2023, 12:38 -
Schermo Nero su Reflex. Help!
Di Conteciano nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 15Ultimo Messaggio: 26-06-2020, 20:08 -
Mini computer per controllo telescopio
Di Matteo F nel forum AutorecensioniRisposte: 64Ultimo Messaggio: 25-07-2019, 08:56 -
Arduino e SQM
Di Eus nel forum AutocostruzioneRisposte: 6Ultimo Messaggio: 08-06-2015, 09:43 -
PushTo per dobson con Arduino
Di Gianluca97 nel forum AutocostruzioneRisposte: 24Ultimo Messaggio: 25-03-2015, 20:33
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky