Risultati da 11 a 19 di 19
-
08-08-2020, 11:03 #11
Re: Rifrattore
L'Aberrazione sferica, mostra un alone circolare anche se l'oggetto è ai bordi del campo? Oppure in quel caso è allungato?
Non potrebbe essere la diffrazione?
Inviato dal mio ASUS_Z01KS utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
08-08-2020, 12:23 #12
Re: Rifrattore
Per quel che ne so l'a. sferica comporta una perdita di definizione ed una "sfocatura" ovunque (sia al centro che in periferia); non saprei se sia addirittura in grado di generare quello che tu definisci un alone intorno ad oggetti particolarmente luminosi, forse non lo fa se non in minima parte quando è contenuta entro limiti accettabili.
Che io sappia la diffrazione non è un'aberrazione ma un fenomeno di fisica ottica ed in quanto tale "fisiologico" ed ineliminabile che si fa particolarmente pronunciato e comincia a manifestarsi con focali molto spinte (molto chiuse). Non dovrebbe risentire pertanto della lavorazione accurata o meno dell'ottica.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
08-08-2020, 12:43 #13
Re: Rifrattore
Se l'alone compare solo in intrafocale, vuol dire che intercetta i raggi di luce più periferici, o meglio, più fuori asse, quindi i casi sono due, o il paraluce non è sufficientemente lungo (almeno 1,25 volte il diametro dell'obiettivo) o i diaframmi interni non sono stati ben posizionati e/o calcolati.
-
29-08-2020, 11:09 #14
Re: Rifrattore
Abbiamo capito che il problema è sicuramente la qualità della lente. Abbiamo diaframmato a 35 mm circa di apertura e si vede benissimo.
Poco male, significa che il nostro lavoro lo abbiamo fatto abbastanza bene in quanto tutto è allineato bene. Allo star test appare tutto perfettamente collimato.
La cella è rimovibile, quindi magari più avanti metteremo un doppietto di qualità
Inviato dal mio ASUS_Z01KS utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-09-2020, 01:09 #15
Re: Rifrattore
Un gran lavorone, anche bello a vedersi ... ma forse un consiglio prima di cominciare si poteva dare.. di non cominciare! - Avrebbe senso se avevi uno obiettivo Zeiss senza intubazione, ma un obiettivo economico .. mah, io vedo un gran spreco di alluminio, e ora non sai se il problema è l'obiettivo o il tubo.
Riguardo al miglioramento (apparente) con il diaframma, è ovvio, hai ridotto la quantità di luce che catturi e l'alone diminuisce, insieme a tutto il resto, risoluzione, luce e dettaglio. Tanto valeva mettere subito un 30mm.
Comunque si apprezza sempre il lavoro di sperimentazione, bravo lo stesso.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
26-08-2021, 14:30 #16
Re: Rifrattore
Salve a tutti, è passato un sacco di tempo perché causa covid e nuovo arrivo in famiglia, (sono diventato padre!) il tempo libero è poco. Però vorrei aggiornarvi dicendo che il telescopio fatto da noi funziona e lo abbiamo già utilizzato in un paio di serate.
Il problema era solo apparente e causato dal fatto che il produttore ci ha montato male le lenti, una infatti era storta. Assurdo che non me ne sia accorto prima.
Comunque bellissimo, ha un bel contrasto a dimostrazione che i diaframmi anche se sono solo 3 alla fine lavorano. Il cielo è bello nero, Giove ci ha mostrato i suoi pianetini e le classiche bande della sua atmosfera. Di Saturno sono ben visibili gli anelli con un oculare da 10 mm, la divisione Cassini non l'abbiamo vista, ma sono fiducioso che con un buon seeing potremmo farlo. Abbiamo anche scorto la galassia di Andromeda che appariva come una grande luminescenza con un oculare da 24 mm. Siamo contentissimi e stiamo già lavorando su un 60/330 ED.
Nel frattempo mi sto informando per capire se posso fare diventare questo 60/500 un apocromatico o un doppieddo ED.
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
26-08-2021, 14:54 #17
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,021
- Taggato in
- 2393 Post(s)
-
26-08-2021, 17:43 #18
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,825
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Rifrattore
@Cleaning Doctor , auguri al nuovo arrivo e a tutta la tua famiglia!!
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
01-09-2021, 22:01 #19
Re: Rifrattore
Da sperimentatore plaudo alla riuscita del progetto
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
Discussioni Simili
-
Rifrattore 90/900?
Di Nike nel forum Primo strumentoRisposte: 73Ultimo Messaggio: 04-02-2019, 23:37 -
Dubbio mak127, rifrattore 120/600 o rifrattore 120/1000
Di lu.ke nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 73Ultimo Messaggio: 17-12-2018, 08:12 -
SW 150/750 rifrattore
Di medved nel forum AutorecensioniRisposte: 86Ultimo Messaggio: 25-11-2018, 20:38 -
Rifrattore corto contro rifrattore lungo
Di Dino nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 9Ultimo Messaggio: 08-05-2018, 09:51 -
rifrattore 60/700
Di Robyssion nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 5Ultimo Messaggio: 15-12-2016, 15:41
Modelli 3D con i mattoncini LEGO -...
Oggi, 10:02 in Articoli