Discussione: Le sonde spaziali in 3D : la Lucy
- 
	20-10-2021, 09:47 #1Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Le sonde spaziali in 3D : la LucyLa sonda Lucy della NASA esplorerà per la prima volta alcuni asteroidi che viaggiano insieme a Giove, lungo la sua orbita che il pianeta percorre in circa 12 anni intorno al Sole. [...] 
 
 continua la lettura sul Portale...
 
- 
   
- 
	20-10-2021, 09:50 #2Staff • Moderatore Globale                    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,142
- Taggato in
- 2399 Post(s)
      Re: Le sonde spaziali in 3D : la Lucybell'articolo, l'ho girato anche sul gruppo dei soci GrAG 
 
- 
	20-10-2021, 12:19 #3Re: Le sonde spaziali in 3D : la LucyVeramente bello, grazie! * Massimo * - Dob SW 8" - Use what you have from where you are to see what you can
 
- 
	20-10-2021, 14:50 #4Re: Le sonde spaziali in 3D : la LucyAffascinante, grazie. 
 
 Ho notato che il sistema di controllo degli spostamenti sembra invertito. L'unico movimento "corretto" sono le traslazioni orizzontali e l'esperienza d'uso è quella di andare in bicicletta con il manubrio che gira in direzione opposta a quella attesa (https://www.youtube.com/watch?v=MFzD...marterEveryDay) (https://www.youtube.com/watch?v=MFzD...marterEveryDay)
 Questo comportamento in effetti differisce da quello degli altri visualizzatori 3D, c'è forse qualche piccolo bug?GSO 10" deluxe su piattaforma equatoriale
 
- 
	20-10-2021, 19:47 #5Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Re: Le sonde spaziali in 3D : la LucyAntonio, grazie per questa che è la prima segnalazione dopo tanti anni di uso... 
 boh non saprei che dirti: sarà che ho sempre utilizzato il programma in questo modo e non ci ho mai fatto caso...
 il nucleo centrale del programma è una libreria 3D che gestisce il mouse e i tocchi con le dita e non c'è da aggiungere nulla in quella parte di codice.
 non dovrebbe essere un bug, ma forse il fatto di come sono gestiti i tre assi x, y e z che in questa circostanza sembrano funzionare al rovescio... magari alla lunga ci si fa l'abitudine... il problema sembra essere solo sugli spostamenti in verticale, mentre in orizzontale sembra a posto
 
 dovresti vedere in altri miei articoli sulle costellazioni oppure sul "cielo visto da..." in cui ho sempre sfruttato questa libreria
 
 ad esempio qui il programma è utilizzato per mostrare come si vede il cielo stando dalle parti di Sirio...
 ora che mi ci fai pensare sembra che anche qui il mouse funzioni a rovescio, ma in orizzontale : mai fatto caso...
 draggando il mouse in alto ed in basso il funzionamento è corretto, mentre spostandolo verso destra e sinistra la sfera celeste ruota al contrario...
 boh...
 magari ci do un'occhiata...
 
 invece per le costellazioni sembra essere a posto... qui c'è l'esempio di Bootes e mi pare funzionare correttamente...
  
 
 ora vado scrivere l'articolo sugli eventi di novembre per i satelliti di Giove...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
	21-10-2021, 00:11 #6Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Re: Le sonde spaziali in 3D : la Lucyriprovate adesso! 
 dovrei aver risolto il problema... Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Le sonde spaziali in 3D : la New HorizonsDi Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 27-12-2018, 12:53
- 
  Le sonde spaziali in 3D: la OSIRIS RExDi Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 15-12-2018, 12:25
- 
  Le sonde spaziali in 3D : la giapponese Hayabusa2Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 13-11-2018, 22:06
- 
  Le sonde spaziali in 3D : iniziamo dalla BepiColomboDi Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 02-11-2018, 19:21


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
Cuore del Cigno: Nord America,...
Ieri, 10:15 in APOD by Astronomia.com