Discussione: Osservazione solare
-
21-10-2021, 22:18 #1
Osservazione solare
Buonasera, possiedo un Newton 900-76 che tra poco cambierò, pensavo di utilizzare il mio Newton per la fotografia solare, vengo al dunque volevo sapere se una volta puntato il telescopio verso il sole posso mettere nel focheggiatore direttamente la mia Svbony 205 o ho bisogno comunque di un filtro solare per evitare che si danneggi la camera, se si avrei bisogno di qualche dritta siccome ritengo questo argomento "delicato" considerando che stiamo parlando del sole.
ringrazio tutti in anticipo
-
-
21-10-2021, 23:00 #2
Re: Osservazione solare
Senza filtro solare danneggeresti la camera. Al massimo ESCLUSIVAMENTE per uso fotografico puoi mettere un astrosolar più luminoso, ovvero con densità 3.8 (che in futuro ho intenzione di acquistare anche io).
Ma ricorda che per uso visuale è necessario l'astrosolar classico a densità 5
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
21-10-2021, 23:28 #3
-
22-10-2021, 08:49 #4
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Osservazione solare
@Angelo02 per rispondere a un post non usare il -quote- ma usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-, come da regolamento.
per quanto riguarda la tua domanda, per puntare il Sole occorre SEMPRE un filtro solare a meno che tu non stia utilizzando un telescopio solare (Lunt PST ad esempio!), se fai visuale usa il d5 che è perfetto e sicuro altrimenti il d3.5
mi permetto di portare alla tua attenzione un articolo semplice ma che torna sempre utile alla questione: https://www.astronomia.com/forum/sho...e-regole-d-oro!
-
22-10-2021, 13:22 #5
Re: Osservazione solare
Grazie per le dritte, come già citato sono qui da poco e sto cercando di capire meglio come funziona il tutto......
Riguardo la mia domanda, per capire potrebbe andare bene una cosa del genere?
Riporto il link di quello che ho trovato:
https://agenaastro.com/spectrum-tele...-st350bp1.html
-
22-10-2021, 13:51 #6
Re: Osservazione solare
Non va bene, primo perché il diametro di quel filtro è maggiore del diametro del tubo del tuo telescopio (è adatto a diametri di minimo 3,125 pollici).
Inoltre è un ND5 ovvero ha una densità di 5 ed è ottimale per un uso visuale.
Devi cercare un filtro con il diametro corretto e con densità 3.8 (a seconda della marca, viene definita a volte ND3.8 e altre volte OD3.8)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
22-10-2021, 16:11 #7
Re: Osservazione solare
Si si; quello del diametro maggiore l'avevo visto era solo un paragone con il tipo di filtro consigliato
-
16-12-2021, 23:49 #8
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Cisterna di Latina
- Messaggi
- 271
- Taggato in
- 30 Post(s)
Re: Osservazione solare
Scusate se mi intrometto in questa discussione, ma di topic sul filtro solare ce ne sono già molti e non volevo aprirne un altro.
Volevo velocemente chiedervi, visto che sono in procinto di comprare un filtro solare in astrosolar ND5, per uso visuale:
considerando che il mio Dobson è un 200 mm, conviene comprare un filtro adatto a questa misura, o posso mettere il coperchio sul tubo, e usare solo il buco piccolo sul coperchio, quindi limitarmi a un filtro da 50mm?
Visto che la fenditura in cui entra la luce è legata anche al limite di distinguere i dettagli, volevo sapere se ridurre da 200 mm a 50mm, è eccessivo per la risoluzione angolare delle macchie solari.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson Skyliner 200/1200, Celestron OMNI - 6mm 50°, SvBony 105, explore scientific - 32mm 62°, Celestron Up Close G2 10X50
-
17-12-2021, 08:52 #9
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Osservazione solare
potresti osservare dal foro piccolo del tappo, ma ovviamente anche la risoluzione del telescopio sarà di molto limitata.
io, visto il costo limitato di un foglio a4 di filtro, mi autocostruirei la cella e osserverei a piena apertura.
-
17-12-2021, 10:33 #10
Re: Osservazione solare
Il Sole è rischioso sempre, meglio andare sul sicuro e mettere il filtro giusto e bene. Pensavo che gli astrosolar fossero tutti uguali, so che dichiarano il 99 per cento di filtraggio della luce - fotograficamente non penso cambi molto fra i due, sono poco adatti ma sono la soluzione più economica. Non si va oltre alle macchie solari.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
Discussioni Simili
-
Filtro osservazione solare
Di dave75 nel forum AccessoriRisposte: 14Ultimo Messaggio: 16-02-2019, 12:28 -
Osservazione solare
Di MarcoAstronomia nel forum AccessoriRisposte: 12Ultimo Messaggio: 14-06-2018, 21:44 -
Osservazione e fotografia solare.
Di garibuja nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 06-02-2017, 17:41 -
Osservazione Solare 28-01-17
Di Salvatore nel forum Sistema SolareRisposte: 1Ultimo Messaggio: 28-01-2017, 18:15 -
ore 12.40 osservazione solare
Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 9Ultimo Messaggio: 07-12-2012, 11:00
Nebulosa planetaria Abell 35 [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com