Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Sky Window invece del parallelogramma ;-)
-
06-11-2021, 16:59 #1
Sky Window invece del parallelogramma ;-)
Mi sono imbattuto in un aggeggio geniale per chi ama osservare il cielo con un binocolo. Personalmente a mano libera divento matto dopo pochi minuti causa tremolii, battito cardiaco, collo a spigolo etc etc.
Questo dispositivo usa uno specchio piano e un treppiede ... lo trovo geniale.
https://www.cloudynights.com/article...ky-window-r797
Peccato sia fuori produzione ma realizzarlo non dovrebbe essere difficile.
eed6ce9780bad2ed932aaf88debfa13d-img.jpg
Ciao!
-
-
06-11-2021, 20:14 #2
Re: Sky Window invece del parallelogramma ;-)
alquanto bizzarro, quanto interessante...
chissà se introduce delle deformazioni lo specchio, sicuramente sarà più complicato orientarsi nel cielo, la praticità del binocolo sta anche nel fatto che l'immagine ha l'orientamento reale, con lo specchio non si dovrebbe invertire?
credo poi che introduca anche dei riflessi indesiderati, dati dallo spessore del vetro, sarebbe da provareApo ED 66/400 - Nikon Action Ex 8x40 - Mak 127/1500 SLT - Oculari PL40/30 - FF27 - Zoom8/24 - Barlow Apo 2x - Torretta Tecnosky - Canon 600D - Le mie Foto -
-
06-11-2021, 20:30 #3
Re: Sky Window invece del parallelogramma ;-)
Da quanto ho letto lo specchio non introduce aberrazioni fino a un certo ingrandimento che per i binocoli comunque resta basso.
L'immagine in effetti è speculare. Ma leggendo il test del mio link i vantaggi sono piuttosto interessanti, in primis la stabilità e il puntamento semplice.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-11-2021, 16:12 #4
Re: Sky Window invece del parallelogramma ;-)
Eh sì.. con quello diventa tutto più comodo...... ma per piasì.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
07-11-2021, 16:45 #5
Re: Sky Window invece del parallelogramma ;-)
Facci partecipi della tua esperienza. Un ritorno da chi lo conosce bene sarebbe utile!
-
07-11-2021, 17:31 #6
Re: Sky Window invece del parallelogramma ;-)
Una curiosità.. ma la messa a fuoco su che distanza si fa? Non distorge? Una immagine riflessa su uno specchio inclinato e rilanciata in un binocolo di inclinazione ignota non è distorta? E i riflessi di tutto il pattume luminoso circostante non influiscono? Lo specchio è multicoated? Poi va bene al max per un 80mm, poco credibile viste le dimensioni, ma in astronomia un 80mm è il minimo sindacale, e buonanotte all'immediatezza dell'osservazione col binocolo, il puntamento diventa difficilissimo. - in terrestre poi è improponibile.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
07-11-2021, 18:54 #7
Re: Sky Window invece del parallelogramma ;-)
Per le leggi dell'ottica la messa a fuoco si fa all'infinito, lo specchio è piano. Per essere precisi, infinito + distanza specchio-bino = infinito. Non credo che luci circostanti vengano riflesse nell'ottica, sempre per la 1a legge della riflessione. Per la comodità: non ho provato il dispositivo ma credo sia come sempre un fattore soggettivo.
In generale apprezzo le idee innovative, senza le quali saremmo alle torri di osservazione celeste dei caldei e dei maya, o no?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-11-2021, 22:12 #8
Re: Sky Window invece del parallelogramma ;-)
Ci provai anche io, ma lo specchio che usai essendo alluminato posteriormente (era uno di quelli classici da casa), per via dello spessore mi dava riflessi e frange colorate su stelle di 1ª e 2ª grandezza, insomma non una bella immagine.
Fu un peccato perché avevo trovato anche un bel modo per rendere solidale lo specchio al binocolo, adattai il vecchio (roba di 40 anni fà probabilmente) kit per la proiezione solare, collegandolo alla barra centrale del binocolone e poggiando sullo schermo di proiezione (con una zeppa in legno a 45°) lo specchio.
Sarebbe da trovare uno specchio piano alluminato anteriormente, ma non credo sarebbe facile da reperire e comunque, nel caso, non credo costerebbe poco, non come un comune specchio.
-
07-11-2021, 22:24 #9
Re: Sky Window invece del parallelogramma ;-)
Sulla messa a fuoco sono curioso di provare... sulle luci circostanti.. un fonte luminosa laterale o persino dietro allo specchio illuminerà lo specchio e il bino se la prende, il binocolo non può isolarla come nella visione dritta.
E a parer mio... non è una grande idea, a questo punto è più comodo un dobson.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
Discussioni Simili
-
Costruzione montatura a parallelogramma.
Di Angelo_C nel forum AutocostruzioneRisposte: 26Ultimo Messaggio: 11-01-2023, 15:15 -
Un aiuto su Installazione DSS per un inesperto di window
Di carkinzo nel forum Software GeneraleRisposte: 10Ultimo Messaggio: 20-08-2019, 21:30 -
Pensavo fosse l'ultimo e invece....
Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 5Ultimo Messaggio: 29-06-2013, 18:44
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi