Discussione: Consiglio per acquisto neofita con budget euro 150
-
10-08-2022, 20:32 #21
Re: Consiglio per acquisto neofita con budget euro 150
Quindi conti fatti, o si spende almeno 500 euro o l'uno vale l'altro dei precedenti elencati????
-
-
10-08-2022, 20:34 #22
Re: Consiglio per acquisto neofita con budget euro 150
Se si parla di marche io non ho esperienza, ma credo che il migliore possa essere il 90/900 anche come qualità prezzo
-
10-08-2022, 20:41 #23
Re: Consiglio per acquisto neofita con budget euro 150
Purtroppo ci chiedi un aiuto un po' troppo all'ultimo momento... con un po' di calma si trovano occasioni pazzesche
Comunque quello no, la EQ1 è molto meno stabile di una altazimutale; e gli accessori forniti, a parte il filtro solare, sono dei veri giocattoli, non funzionano proprio.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
10-08-2022, 20:46 #24
Re: Consiglio per acquisto neofita con budget euro 150
Nella fascia fino a 150-200€ hanno tutti un problema: la montatura esile e ballerina rispetto al peso del tubo che fa traballare la visione
Io ti consiglio di rimanere su quelli a più lunga focale che hanno meno cromatismo residuo su luna e pianeti
Per vedere oggetti del cielo profondo serve innanzitutto il cielo con poco IL e poi diametro
Il cielo cittadino ha solitamente abbastanza IL e quindi ci si dedica a luna e pianeti (che tra l’altro saranno visibili tra un po’ nelle prime ore serali) da un balcone che guarda a sud
-
10-08-2022, 20:51 #25
Re: Consiglio per acquisto neofita con budget euro 150
No, basta molto meno.
Un telescopio facilissimo da usare, compattissimo leggero e privo del tutto di aberrazione cromatica è questo
https://www.bresser.de/it/Angebote/F...-mit-EQ-3.html
che conosco bene ed ho fatto comprare ad un caro amico che ha qualche problema motorio post-ictus e non può portare pesi.
La montatura è assolutamente stabile e adeguata ed anche molto didattica, è una piccola "vera" equatoriale. Le prestazioni ottiche son ben migliori di quelle di tutti i rifrattori che sono stati linkati sin qui. Regge perfettamente gli ingrandimenti realmente utili per osservare Giove e Saturno sino a vede e per dire la divisione di Cassini.
Lo danno con un solo oculare, ma di assolutamente buona qualità, non giocattoli di plastica. Un 25 o 26 mm dignitosissimo anche se non costoso.
SE vuoi tenerti un poco al di sotto, allora per quattro miseri euro in più invece di questo
https://www.bresser.de/it/Angebote/T...nteleskop.html
inerpicato su quell'improbabile trabiccolo di az/equatoriale,
prendi questo 90 mm
https://www.bresser.de/it/Angebote/Q...on-Design.html
che ha sotto la stessa EQ3 "economica ma non velleitaria".
La differenza di 50 euro di spesa per il piccolo Maksutov però è spesa veramente bene.
Un domani ai 175x di un oculare da 8 mm del costo di una cinquantina di euro lavora ancora benissimo.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Valerio Ricciardi; 10-08-2022 alle 21:48
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
10-08-2022, 21:34 #26
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 498
- Taggato in
- 22 Post(s)
Re: Consiglio per acquisto neofita con budget euro 150
Ottimo consiglio, se puoi ampliare un po’ il budget ….
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
11-08-2022, 06:54 #27
Re: Consiglio per acquisto neofita con budget euro 150
Anche io possiedo il mak 100/1400 consigliato, su una montatura altazimutale, e va benissimo sul planetario (lo utilizzo dal balcone di casa), una spada.
Non vorrei mettere altra confusione, dico solo un mio pensiero, che ho anche letto parecchie volte qui sul forum quando si consiglia un telescopio per bambini/ragazzi:
non so quanto apprezzerebbe la bambina un mak rispetto al classico telescopio rifrattore.
Diciamo che se è un regalo che lei desidera avrà in mente sicuramente il "classico" telescopio e non di certo un mak (a meno che quest'ultima sia già un po' informata e tutto quello che ho scritto lascia il tempo che trova. Ma questo lo saprà il padre).
Se non va a finire che invece di avere l'effetto "wow!" potrebbe rimanere delusa...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Federico - GrAG-Gruppo Astrofili Galileo Galilei
-
11-08-2022, 08:57 #28
Re: Consiglio per acquisto neofita con budget euro 150
Una cosa nn mi è molto chiara...ho letto che la distanza focale è maggiore quanto più lungo è il tubo del telescopio, com'è che il mai è corto ed ha una distanza focale 1000??????
-
11-08-2022, 10:04 #29
Re: Consiglio per acquisto neofita con budget euro 150
Per lo schema ottico. La luce percorre il tubo fino in fondo per essere riflesso sullo specchio secondario che è al centro dell'ingresso del tubo, che a sua volta dirige il fascio di luce verso il focheggiatore in fondo al telescopio. Questo ping pong allunga la focale pur avendo un telescopio corto.
Ti sconsiglio il Newton 114/1000 perché ha uno specchio sferico ed una Barlow nel focheggiatore, non avrai mai una visione ottimale.
Il mak è un ottimo strumento, su una montatura equatoriale s'impara anche la meccanica celeste. L 'altazimutale è invece più immediata nell'utilizzo.
In conclusione sia il mak sia il 90/900 sono buoni per iniziare in rapporto alla spesa che vuoi sostenere.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
11-08-2022, 10:18 #30
Re: Consiglio per acquisto neofita con budget euro 150
Superiore senza se e senza ma a un onesto rifrattore 90/900 acromatico, a parte forse UN PELO di luce trasmessa in più nel rifrattore non ostruito
E' un problema marginale, perché in ogni caso "si guarda da dietro" come in un rifrattore, cosa realmente istintiva, e poi basterà prepararla. La prima visione della Luna spazzerà ogni residuo dubbio... spero SOLO che il compleanno non coincida con la Luna piena se no sarebbe abbastanza deludente comunque anche con ben altro telescopio
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
Discussioni Simili
-
Consiglio per acquisto neofita con budget euro 150
Di Thormax nel forum Mi presentoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 10-08-2022, 08:51 -
budget 500/600 euro primo telescopio
Di ShAd3 nel forum Primo strumentoRisposte: 20Ultimo Messaggio: 31-03-2017, 21:12 -
Consiglio per l'acquisto di un telescopio max 400 euro.
Di Rigelpd nel forum Primo strumentoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 25-10-2016, 14:20 -
Consiglio acquisto primo telescopio (budget 800 €)
Di ale.crl nel forum Primo strumentoRisposte: 43Ultimo Messaggio: 18-07-2016, 16:11 -
Acquisto primo telescopio budget 500 euro circa
Di Giano92 nel forum Primo strumentoRisposte: 65Ultimo Messaggio: 30-01-2015, 09:16
Markarian's Chain e galassie vicine
Oggi, 13:41 in Deep Sky