Pagina 9 di 17 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 168
  1. #81
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,665
    Taggato in
    306 Post(s)

    Re: Consigli primo strumento

    Sempre rimanendo sul ramo catadiottrici (ma valuterei il consiglio di @gtrin a meno di particolari esigenze logistiche), se è questione di budget, se hai remore con l'usato e considerato che devi valutare se poi la passione "tirerà" o no, mi orienterei sul Mak 127, per i seguenti motivi:
    • sostanzioso risparmio sul budget, che ti permetterà di investire sull'accessoristica (oculari in primis);
    • il 127 è un eccellente strumento portatile, quindi se in futuro deciderai di alzare il diametro, questo lo potrai tenere come secondo telescopio da viaggio;
    • nel caso la passione non dovesse "tirare", il 127 lo potresti "riciclare" senza problemi per il "terrestre" (molti li usano come spotting scope*), con l'aggiunta di un raddrizzatore;
    • il 127 è un "assegno circolare", lo rivenderesti perdendoci pochissimo, a differenza del 150 che ha molto meno mercato per le problematiche già sù esposte e comunque il prezzo di vendita ne risentirebbe;
    • il 150 viene offerto su una montatura exos2, esattamente come il 127, vien da sè che il primo su tale montatura ci sta "giusto", il secondo ci sta comodo comodo (leggi: solidità e poche vibrazioni).








    (*): basta metterlo su uno stativo fotografico con testa video e ci si diverte un mondo.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Angelo_C; 18-08-2022 alle 15:58

  2. #82
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Consigli primo strumento

    Io sceglierei o un Dobson da 10" non collassabile con GoTo passivo ("vai di qui... vai di là... ancora un po'... troppo, torna indietro... ecco, ci sei")

    o un Mak 150 di Synta su montatura altazimutale T-sky.

    Io la differenza fra il 127 (che adoro e porto in cima alle montagne in alternativa al rifrattore per larghi campi 120/600) ed il 150 la vedo bene.
    No, non c'è il mare sul planetario, ma c'è, e sugli oggetti deep alla portata di un Mak è tanta.

    (PS/ Ho Mak da 100, 127, 130, 150 e 182, sono la tipologia di strumenti che riesco a godermi di più)

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  3. #83
    Pianeta L'avatar di nessuno0505
    Data Registrazione
    May 2022
    Messaggi
    53
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Consigli primo strumento

    Sto ricevendo molti consigli e ringrazio per questo, tuttavia forse le mie richieste iniziali erano troppo vaghe: per fare un paragone, non si può andare su un forum di motociclismo e chiedere consiglio per una supersport che vada bene anche in fuoristrada, sia comoda per il passeggero e carichi bagagli come una tourer: una moto così non esiste. Credo quindi di dover decidere cosa mi interessa realmente e pertanto è giunto il momento di aggiornare il questionario.

    1) Cosa voglio osservare principalmente

    Luna e Pianeti.

    2) Uso del telescopio

    Alta risoluzione, intesa nei limiti concessi dall'apertura. All'inizio visuale, possibilmente acquistando in un secondo momento una torretta binoculare, ma con il chiaro intento di muovermi presto, appena acquisita un po' di esperienza, sulla fotografia planetaria.

    3) La cosa più importante per me è

    Un buon diametro nei limiti del budget disponibile e nel contesto del mercato del nuovo (no equipaggiamento usato).

    4) Osservo più spesso:

    Dal terrazzo di casa.

    5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

    Cielo di città, quindi con IL presente, ma in pianura, quindi con seeing relativamente buono. Per questo motivo il target è il planetario e l'"alta risoluzione", come poc'anzi intesa.

    6) Quando mi sposto:

    Non sono previsti spostamenti.

    7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:

    Osservo dal terrazzo, non mi serve l'auto.

    8) Posso trasportare facilmente:

    10 kg, il peso del tubo ottico, che verrà custodito in casa quando non in uso e spostato sul terrazzo, con montatura già piazzata e stazionata, in coincidenza con le serate di osservazione e/o fotografia.

    9) Messa a punto:

    Idealmente nessuna, ma comunque il meno possibile.

    10) Quando sono sul posto:

    Non ho problemi ad aspettare.

    11) Per trovare il bersaglio:

    Il planetario non è difficile da trovare: Giove e Saturno già lì riconosco ad occhio, la luna chi non la riconosce? Ciò nonostante sono un appassionato di tecnologia e vorrei passare presto a fare fotografia planetaria, quindi elettronica, motori e computer preferirei che ci fossero fin dall'inizio.

    12) Quando ho trovato l'oggetto:

    Posso seguirlo anche in manuale ma se un motore lo può fare per me tanto meglio.

    13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

    2500 euro per tubo ottico, montatura, cercatore e almeno un oculare (se non ci sono già nel kit iniziale); eventuali oculari aggiuntivi, torretta binoculare, Barlow, focheggiatori aggiuntivi, fococamera planetaria ed eventuali ulteriori accessori per fotografare sono invece esclusi dal budget (credo sia ovvio ma meglio precisarlo).

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #84
    Nana Bruna L'avatar di gtrin
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Augusta (SR)
    Messaggi
    116
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: Consigli primo strumento

    Diciamo che la situazione non cambia molto rispetto alla prima richiesta.

    Se la prospettiva a breve è l'uso fotografico e non vuoi andare sull'usato, il tuo budget complessivo è forse sufficiente per una montatura computerizzata che però difficilmente potrà reggere "fotograficamente" un tubo ottico da 10 kg.

    Se non prevedi spostamenti, il tuo budget è invece assolutamente in linea con l'acquisto di un ottimo dobson nuovo motorizzato da 12 pollici, eventualmente del tipo collassabile se non vuoi avere a che fare con un fustino alto 1,5 metri, più qualche buon oculare che ti darà grande soddisfazione.

    Tieni in conto che il dobson a tubo chiuso costa meno di quello con struttura collassabile.

    I dobson però non nascono per la fotografia tradizionale ma stanno diventando strumenti con interessanti prospettive anche sul piano fotografico grazie alla "Electronic Assisted Astronomy"

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di gtrin; 27-08-2022 alle 09:45

  5. #85
    Gigante L'avatar di Zoroastro
    Data Registrazione
    May 2017
    Messaggi
    1,749
    Taggato in
    158 Post(s)

    Re: Consigli primo strumento

    Luna e Pianeti= Mak, oppure con quel budget un buon Vixen catadiottrico tipo VISAC o VMC ...

    VMC200L sui 1.500 nuovo
    Montatura equatoriale usata sui 1.000

    Oppure un classico Schmidt -Cassegrain tuttofare, es. C8 su montatura Celestron o Scaiuoccer

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Zoroastro; 27-08-2022 alle 11:01

  6. #86
    Utente rimosso
    Guest L'avatar di Altomare Secca

    Re: Consigli primo strumento

    in effetti tutto farebbe pensare a un bel Mak: luna e pianeti, alta risoluzione, velleità fotografiche

  7. #87
    Pianeta L'avatar di nessuno0505
    Data Registrazione
    May 2022
    Messaggi
    53
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Consigli primo strumento

    In effetti anch'io stavo pensando ad un maksutov.
    Ora, uno skymax 150 su heq5 viene 2000 e sono ampiamente entro il budget; se lo metto su eq6 arrivo a 2500 e ho una montatura migliore; a quel punto però con uno sforzo ulteriore e sforando un po' il budget potrei prendere un 180 su eq6 con 3000. Con 8 kg di peso e 2700 di focale avrei un tubo molto specializzato sul planetario, ma se non lo sposto dal terrazzo non credo di riuscire a vedere molto di più e in ambito fotografico hi res con un 180 e 2700 di focale inizio già a togliermi qualche soddisfazione; il 150 è più leggero, sta benissimo anche su una heq5, si acclimata più in fretta e con 1800 di focale forse è anche un po' più versatile per vedere altro oltre al planetario, ma poi dal terrazzo che altro posso vedere con un 150? Voi che dite? È troppo un mak 180 come primo strumento?

  8. #88
    Utente rimosso
    Guest L'avatar di Altomare Secca

    Re: Consigli primo strumento

    Guarda, io sono l'ultimo che potrebbe darti consigli. Ma mi è stato detto dagli esperti qui, se si parla di tubi NUOVI, fino ai 150mm il mak ha senso. Se vai oltre allora Schmidt cassegrain.
    Una neq5, in astrofotografia, dovrebbe tenere abbastanza bene circa 9kg totali.
    Una heq5 ben di più.
    Forse, e sottolineo forse, una eq6 al momento è un filo oltre (ci metti su un newton 200/1000 e tutti gli ammennicoli in allegria). Poi per carità, zucchero non guasta bevanda e in ogni caso ti ritrovi una super montatura.
    Nell'ottica budget però secondo quello che ho appreso nella mia lunghissima ricerca, con una heq5 già sei bello comodo, mak o SC che sia. Certo forse un C11 già è al limite. Ma dal mak 150 a uno SC da 9.25 dovresti stare sereno.

    Se poi ti ingolosisce l'usato allora il discorso diventa amplissimo.

    Questi sono i miei 2 centesimi eh? Prendili come mero esercizio e suggerimenti in buona fede. Non ho le conoscenze per dare consigli, ho solo provato a condividere quel poco che ho appreso dal mio recente acquisto.

    In soldoni, non prendertela se arriva qualcuno che ne sa e ti dice "altomare ha detto una marea di fesserie"

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  9. #89
    Gigante L'avatar di Zoroastro
    Data Registrazione
    May 2017
    Messaggi
    1,749
    Taggato in
    158 Post(s)

    Re: Consigli primo strumento

    Come diametro 180 non è affatto troppo per iniziare, anzi mi pare perfetto. Come schema ottico io andrei su VISAC 180 o SCT 200 come suggerisce l'ormai scafato Altomare Secca ;-)

  10. #90
    Nana Rossa L'avatar di giulio786
    Data Registrazione
    Dec 2021
    Località
    Provincia di Cuneo
    Messaggi
    498
    Taggato in
    22 Post(s)

    Re: Consigli primo strumento

    Citazione Originariamente Scritto da Zoroastro Visualizza Messaggio
    Come diametro 180 non è affatto troppo per iniziare, anzi mi pare perfetto. Come schema ottico io andrei su VISAC 180 o SCT 200 come suggerisce l'ormai scafato Altomare Secca ;-)
    Il VISAC è un 200mm, sicuramente lo sai.

Discussioni Simili

  1. Primo strumento - in cerca di consigli
    Di Ivan2021 nel forum Primo strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 30-08-2021, 09:24
  2. Consigli sul primo strumento
    Di Soulcage nel forum Primo strumento
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 08-03-2021, 23:19
  3. Consigli per primo strumento
    Di Overlos nel forum Primo strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 07-01-2019, 15:39
  4. Consigli per il primo strumento
    Di Andrea E nel forum Primo strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 29-07-2018, 13:04
  5. Consigli primo strumento
    Di GuerrillaGecko nel forum Primo strumento
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 13-12-2014, 11:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •