Discussione: oculari e barlow C8: quanti e quali
-
12-09-2022, 15:26 #101
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Camera e Barlow devono essere acquistate in tandem. In funzione del tipo di sensore puoi usare una specifica Barlow.
La regola per un campionamento ottimale sul planetario è RF massimo = dimensione pixel del ccd x 5.
Ad esempio se usi un CCD da 2.9 micrometri, puoi spingere lo strumento fino a f/14.5 circa. Quindi nel tuo caso potrai azzardare una Barlow 1,5x, con buon seeing.
Se acquisterai un CCD con pixel da 5 micrometri, potrai arrivare a f/25, quindi fino a una Barlow 2,5x.
Ma occhio: un sensore con pixel più grandi avrà anche una risoluzione minore, alla fine il livello di dettaglio di ciò che vai a riprendere è determinato sempre dal diametro del telescopio......
Per praticità è meglio procurarsi un CCD con pixel mediamente piccoli (lo standard per il planetario è 2.9 micrometri) che controlli bene il rumore e non esagerare con la focale finale, visto che più spingi la focale, più diventa difficile puntare, inseguire, evitare vibrazioni. Io andrei per una Barlow 1,5x (meglio se apocromatica) con una ZWO a colori con sensore da 2.9 micrometri.
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
-
13-09-2022, 18:51 #102
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
mh... mica facili da trovare delle barlow da 1.5x
io, nel futuro, avevo messo gli occhi sulla Asi462mc color che guardacaso ha dei pixel da 2.9 e parrebbe raccogliere l'eredità della 224
ci sarebbe anche la explore scientific 4K con CMOS Sony IMX485 ma costa un bel po di più
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 14-09-2022 alle 08:57 Motivo: modifica quote
-
13-09-2022, 19:46 #103
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 498
- Taggato in
- 23 Post(s)
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Ho letto che la barlow 2x gso ha la lente filettata che puoi svitare a avvitare direttamente all’oculare, con questo accorgimento avrai un ingrandimento 1,5x.
Per la cam, ho la qhy con sensore 462, sul planetario è molto valida.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
13-09-2022, 21:47 #104
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Io ho la 462 e posso confermare che sul planetario offre notevoli prestazioni. E' stata recentemente affiancata dalla sorella ASI662MC, che sembra molto interessante sulla carta.
Discorso Barlow: io ho provato a rimuovere il barilotto del mio focal extender, avvitandolo al naso della 462, tuttavia non è cambiato niente, a parte la necessità di andarsi a prendere il fuoco col fok quasi completamente estratto per via dell'accorciamento del treno ottico, la focale risultante è identica a quella ottenuta con la camerina infilata nel focal extender
(forse la questione della riduzione a 1,5x è valido solo nell'uso con oculari?)
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
14-09-2022, 16:44 #105
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Il fattore moltiplicativo delle barlow, può variare in base al "tiraggio", ovvero la distanza tra gruppo ottico (o meglio, il punto focale del gruppo ottico) e il piano focale (che poi sia il sensore di ripresa o il diaframma di campo dell'oculare, è la stessa cosa).
Se ad esempio la focale della lente di una barlow 2X è -64 mm (essendo un gruppo divergente la focale è negativa), che è tipica della attuali barlow "corte", il fattore moltiplicativo sarà esattamente 2X solo quando la distanza tra piano focale e gruppo ottico sarà pari alla sua focale (in questo caso 64 mm), ma per distanze diverse il fattore moltiplicativo varierà secondo questa relazione:
Dove:
fattore moltiplicativo risultante della barlow;
fattore moltiplicativo nominale della barlow;
distanza tra gruppo ottico e piano focale;
focale della barlow (in valore assoluto).
La focale della barlow è un dato che non da nessun produttore/distributore (eppure lo trovo un dato importante, soprattutto per gli astrofotografi), spannometricamente la si può trovare misurando la lunghezza del corpo della barlow e (se si riesce a misurarlo, o almeno valutarlo ad occhio) sottraendo a questa misura metà dello spessore del gruppo ottico.
Ora vedendo la formuletta è facile capire che allontanando il gruppo ottico di ulteriori 64 mm (portando il "tiraggio" totale a 128), la barlow non svilupperà più 2X, ma 3X, se invece la avvicino di 32 mm (portando il "tiraggio" totale a 32), avrò un fattore moltiplicativo di 1,5X.
Come detto questo vale per i gruppi divergenti (le comuni barlow), ma NON vale per i gruppi ottici telecentrici (come ad esempio quelli presenti nelle powermate della TeleVue), queste indipendentemente dalla distanza, mantengono (circa) sempre lo stesso fattore moltiplicativo (quello nominale)
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angelo_C; 14-09-2022 alle 16:50
-
14-09-2022, 20:19 #106
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
@Angelo_C grazie di cuore per la spiegazione! In effetti i focal extender di ES sono telecentrici, ecco spiegato perchè non cambia nulla!
Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
14-09-2022, 21:24 #107
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Angelo C è sempre impeccabile.
Ci fosse una volta che ti venga da pensare "ma no...che sta dicendo costui??"... Nemmeno una volta.
Dai e dai non può mica essere casuale. Quando ci sono buone basi teoriche l'esperienza vale triplo, e lui secondo me è il genere di appassionato che al tempo si leggeva l'Andrenelli pure nella parte relativa alla molatura degli specchi... anche se non aveva affatto in mente di molarsene uno.
Augh. Ho detto.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
15-09-2022, 21:09 #108
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Mmhh . Ho beccato un Hyperion asferico a 90€ però è un 31mm.. che ne dite?
Non è un 24mm però sembrano introvabili sull'usato
-
15-09-2022, 22:04 #109
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 498
- Taggato in
- 23 Post(s)
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Ne ho uno identico, lo uso con molto profitto per il deepsky, non schiarisce troppo il cielo, io mi trovo molto bene, e ho una focale di 2000mm.
-
15-09-2022, 22:12 #110
-
Discussioni Simili
-
Quali oculari
Di Stefabona nel forum AccessoriRisposte: 6Ultimo Messaggio: 30-09-2021, 13:21 -
Quali oculari?
Di Staffani nel forum AccessoriRisposte: 18Ultimo Messaggio: 16-07-2018, 23:03 -
Quali oculari per il Tec 140
Di spongyy nel forum AccessoriRisposte: 2Ultimo Messaggio: 18-11-2015, 13:45 -
Quali oculari per deep sky?
Di Doubleclick nel forum AccessoriRisposte: 6Ultimo Messaggio: 16-11-2015, 10:12 -
SkyQuest XT8 - quali oculari posso montare e quali macchinefotografiche/webcam?
Di colino nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 14Ultimo Messaggio: 01-06-2015, 13:01
Kit oculari
Oggi, 10:27 in Accessori