Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25
  1. #11
    Gigante L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Calabria
    Messaggi
    1,061
    Taggato in
    60 Post(s)

    Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?

    Sì, il campo ridotto è sicuramente il punto debole. Non impatta tutti gli oggetti allo stesso modo (per esempio sulle nebulose planetarie è un aspetto secondario) ma indubbiamente il "problema" c'è.

    Non mi è però chiaro il ragionamento sulla differenza di trasmissione.

    Posto che ci sono fattori più rilevanti come collimazione, acclimatamento e condizioni atmosferiche, a parità di ingrandimenti, e quindi di abbattimento dell'IL, allora avere meno lenti dovrebbe aiutare, almeno in teoria.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

  2. #12
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,013
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?

    ma si usa quello che si vuole diamine... io sono amante dei grandi campi apparenti eppure qualche sera fa con lo zoom Nagler da 50° il deep sky ci stava tutto dentro!
    poi, ovvio, M42 o gli oggetti particolarmente estesi non sono adatti, ma questo lo ritengo ovvio!

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  3. #13
    Bannato L'avatar di fedele
    Data Registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    933
    Taggato in
    70 Post(s)

    Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?

    Esattamente cosa non è chiaro de
    "Le migliori visioni di M42, in termini di contrasto, le ho ottenute con il Mewlon 180c, Torretta Baader Maxbright II e due Takahashi Abbe 18 mm" ?

    non è che ci sia nulla da commentare su quella che è una mia personale constatatzione e non una opinione generica

  4. #14
    Nana Rossa L'avatar di giulio786
    Data Registrazione
    Dec 2021
    Località
    Provincia di Cuneo
    Messaggi
    498
    Taggato in
    22 Post(s)

    Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?

    Se abbandoniamo il discorso del campo visivo, che giustamente è anche una questione di preferenze, e ci concentriamo sulla prestazione ottica, mi sento di dire che se ad esempio, osservo una nebulosa planetaria ed a parità di ingrandimento ho una maggiore resa ottica (ovvero l’oculare assorbe meno luce, come un ortoscopico) allora dovrei vedere di più perché più fotoni raggiungono l’occhio.
    Tra un Abbe che lascia passare più del 95% della luce ed un largo campo di medie caratteristiche che ne lascia passare l’85% la differenza può essere apprezzabile.

    Chiaro poi che se posso compro un TV e metto insieme il meglio dei due mondi, alta trasmissione e campo largo.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di giulio786; 16-10-2022 alle 10:30

  5. #15
    Gigante L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Calabria
    Messaggi
    1,061
    Taggato in
    60 Post(s)

    Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?

    Citazione Originariamente Scritto da fedele Visualizza Messaggio
    Esattamente cosa non è chiaro de
    "Le migliori visioni di M42, in termini di contrasto, le ho ottenute con il Mewlon 180c, Torretta Baader Maxbright II e due Takahashi Abbe 18 mm" ?

    non è che ci sia nulla da commentare su quella che è una mia personale constatatzione e non una opinione generica
    …questo è chiarissimo. Mi riferivo piuttosto al messaggio di @faggio79
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

  6. #16
    Sole L'avatar di faggio79
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    La Spezia, Italy
    Messaggi
    987
    Taggato in
    65 Post(s)

    Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?

    Il mio discorso è prettamente pratico.
    Viviamo sotto cieli schifosamente inquinati. Ho provato sulla mia pelle la delusione dell'astrofilo che si affaccia alla materia con tutti i suoi calcoli teorici sulla pupilla di uscita, sul light gathering etc etc.
    Dopo averci sbattuto il naso ho capito una cosa: se non abiti in Namibia, avere un oculare che fa passare un 10% di luce in più non serve a niente. Devi rendere il fondo cielo più scuro, quindi o filtri o sali con gli ingrandimenti.

    Esempio pratico: io M42 con dobson da 10", sotto un bortle 5/6 a 50x la vedo uno schifo, il fondo cielo è troppo chiaro, la nebulosa non stacca. Gli unici due modi per migliorare le cose sono usare un filtro (il mio OIII fa un buon lavoro) o salire con gli ingrandimenti. Fra i 100 e i 140 ingrandimenti le cose migliorano in modo evidente. Ma come si fa a fare entrare M42 (o almeno buona parte di essa) nel campo dell'oculare a 125x? Ci vuole un oculare con campo apparente elevato.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer

  7. #17
    Gigante L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Calabria
    Messaggi
    1,061
    Taggato in
    60 Post(s)

    Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?

    Capisco. Grazie @faggio79
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

  8. #18
    Nana Rossa L'avatar di giulio786
    Data Registrazione
    Dec 2021
    Località
    Provincia di Cuneo
    Messaggi
    498
    Taggato in
    22 Post(s)

    Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?

    Come già detto il vantaggio degli ortoscopici è sfruttabile solo sugli oggetti deep poco estesi o sui pianeti in modo particolare.
    Un Ortoscopico può fare la differenza sulle bande di giove, seeing permettendo, magari con un filtro verde o azzurro.

  9. #19
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,837
    Taggato in
    320 Post(s)

    Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?

    Citazione Originariamente Scritto da faggio79 Visualizza Messaggio
    Il mio discorso è prettamente pratico.
    Si, ma secondo me, dalle premesse sbagliate.
    Ogni oggetto del cielo ha il suo ingrandimento ottimale, che è quello che restituisce il miglior rapporto segnale/rumore; semplicemente se tale rapporto è troppo basso per via della fetenzia del cielo, lo si osserva male (o non lo si osserva); è esattamente per questo che si va sotto cieli bui, quando un oggetto evanescente cerchi di contrastarlo aumentando l'ingrandimento, si scurisci il cielo, ma scurisci anche l'oggetto.
    La tecnica che descrivi, funziona solo parzialmente per una manciata di tipologie di oggetti, come quelli compatti ed intrinsecamente luminosi, come globulari e planetarie (e qualche galassia dal bulge particolarmente saturo), oltre ovviamente alle stelle (gli oggetti dal più alto contrasto in assoluto).

    A titolo d'esmpio con il mio dobson da 40 cm il quintetto di Stephan (estensione circa 8'), nonostante la difficoltà d'inseguimento lo punto con un plössl 12,5 mm proprio perché riesce a darmi quella 0,1 mag in più rispetto ad altri oculari più "complicati", inoltre i 145x che mi da (P.U. 2,7 mm e 20' di campo) è il miglior compromesso tra acquità visiva e luminosità superficiale (infatti riesco a scorgere anche la periferica 6ª componente NGC7320C), se alzo l'ingrandimento (ad esempio con un ethos 10 mm), vedo di meno (mi perdo la 6ª componente e la NGC7319 arriva al limite di visibilità).
    Ma avrei altri esempi con molti altri oggetti.

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_C Visualizza Messaggio
    ...mentre per quei pochi (poche decine) oggetti estesi, si cala l'ingrandimento e si prende un medio o grande campo.
    @Huniseth, quale parte della frase quotata qui sopra non è chiara?

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Angelo_C; 16-10-2022 alle 18:38

  10. #20
    Nana Rossa L'avatar di giulio786
    Data Registrazione
    Dec 2021
    Località
    Provincia di Cuneo
    Messaggi
    498
    Taggato in
    22 Post(s)

    Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?

    @Angelo_C concordo in pieno con la tua lucida esposizione. 👍

Discussioni Simili

  1. Ortoscopici di Abbe da 4 mm - comparativa
    Di Piergiovanni Salimbeni nel forum Autorecensioni
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16-01-2021, 21:56
  2. Oculari ortoscopici Masuyama
    Di Giova84 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30-05-2020, 11:00
  3. Oculari Ortoscopici Baader Classic Ortho
    Di musiker64 nel forum Accessori
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 22-05-2020, 13:58
  4. Oculari ortoscopici
    Di ser nicolas nel forum Accessori
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 19-06-2017, 12:32
  5. Nuovi Abbe Ortoscopici Takahashi
    Di cherubino nel forum Accessori
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 04-02-2014, 15:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •