Discussione: Storia di un telescopio Vintage
-
17-11-2022, 18:45 #11
Re: Storia di un telescopio Vintage
-
-
17-11-2022, 21:06 #12
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,834
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Storia di un telescopio Vintage
@Antonello66 non saprei veramente , mi viene in mente Marcon ma credo non sia piu operativo e Zen per gli specchi ( fa veramente ottimi specchi).
Non mi piace parlare di denaro , per farsi un idea del valore di un FCT 150 ne vendono uno su APM per poco meno di... il mio al suo tempo lo pagai molto meno e volevo venderlo a un 7% in meno di quanto lo avevo pagato , un prezzo secondo me onesto date anche le condizioni ( e non mi ero accorto del fungo).
La Svizzera é cara , potrebbe essere una follia pagare 4 euro e 50 centesimi un espresso se ci si pensa bene , ma questo é il costo della vita.E l' economia deve pur girare quindi la cifra spesa potrebbe risultare una follia per molti , ma in fin dei conti quello soddisfatto deve essere il sottoscritto , non credete?
@Huniseth , beh in 5 anni come esposto da altri ho avuto modo di osservare tanto ( Deep Sky, Planetario , stelle doppie , Sole e pure la vicina ) , e portarlo anche in montagna delle volte ( ma abituato al Dobson le equatoriali mi danno ai nervi , una volta che sono sotto un cielo scuro... é un estremizazzione ma in fondo é cosi). Direi che é stato ben armortizzato , e continuera ad esserlo anche se la postazione odierna non é il massimo , non per lui ma per qualsiasi telescopio di grossa mole. Ma la sete diametro a volte bussa alla porta e si é alla ricerca di uno strumento valido ( veramente ) e compatto da portare fuori , mi piace per vari motivi molto il Mewlon 210 , o un Vixen VMC per vari motivi , non mi interessa nemmeno tanto salire di diametro e parlo di riprese dei pianeti . In visual e ho gia due telescopi che coprono bene questo campo ( che é anche quello che piu mi piace).
@Fazio e @Angelo_C , Vintage...pensavo che un telescopio non piu disponibile in commercio ( nuovo ) fosse Vintage , potrei quindi sbagliarmi. Comunque il telescopio ha circa 22 anni .
Bel ragionamento Angelo, mi piace , ti vedrei bene in Helvetia
PS scusate per le troppe parentesi
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Salvatore; 17-11-2022 alle 21:11
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
17-11-2022, 21:24 #13
Re: Storia di un telescopio Vintage
Indubbiamente nessuno si priverebbe di un simile telescopio, consideriamo però che l'idea di venderlo già gli era venuta e per giustificabili motivi, siccome è uno strumento che immobilizza un discreto capitale e che già ha usato e sfruttato nel suo potenziale, dico solo di non escludere l'idea della vendita per fare esperienza con altri telescopi.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
18-11-2022, 06:54 #14
Re: Storia di un telescopio Vintage
In realtà "vintage" si riferisce ad un'annata di produzione particolarmente buona. Il termine nasce in enologia, dove si ritiene che il processo di invecchiamento faccia migliorare il vino ulteriormente. Poi è stato generalizzato ed ora lo si utilizza per tutto.
In principio, non dovrebbe esserci un limite di tempo, ma è chiaro che il passare del tempo contribuisce alla rarità ed accresce il mito. Stesso per gli strumenti musicali, dove si dice che i legni si consolidano, aumenta la risonanza, le valvole del 1957 erano migliori... Boh, poi magari nessuno nota la differenza in un blind test, ma tant'è
A volte si tende a citare il limite di 20 anni (dico in generale, per i telescopi non saprei) perché la parola, che è di origine francese viene associata a vingt-age (venti-eta') ma non credo sia un etimologia corretta.
... anch'io apposta cerco di perorare la causa opposta...To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
18-11-2022, 15:56 #15
Re: Storia di un telescopio Vintage
Come accennava giustamente @Giovanni1971, l'oggetto per essere definito vintage dovrebbe avere 20 anni almeno.
Da Wikipedia: Il vocabolo deriva dal francese antico vint (venti) age (anni), inteso come prodotto almeno vent'anni prima.
Il titolo del thread calza quindi a pennello!
Ne ho imparata un'altra...
-
18-11-2022, 16:04 #16
Re: Storia di un telescopio Vintage
No, non lo sapevo nemmeno io e dopo la spiegazione di @Giovanni1971 quasi sicuramente ho scritto una fesseria.
Effettivamente ho equiparato il significato di "vintage" ad "antico" (che è diverso da vecchio) e per similitudine con altre cose (edifici, veicoli, manufatti in genere*) che possono o diventano antiche/tutelate in automatico, ho pensato che la stessa forbice temporale valesse anche per gli strumenti ottici.
*: dopo 50anni gli edifici pubblici vengono auto-tutelati (belle arti, sopraintendenza, ecc) e quelli privati possono riechiederla; i veicoli (auto, moto, autocarri e anche imbarcazioni), dopo i 50 anni possono fare la procedura di "storicizzazione", manufatti vari (come servizi da the e di posate, stoviglie varie, mobili, ecc) possono fregiarsi di "antico" dopo richiesta di "storicizzazione" sempre dopo questo lasso di tempo e via così.
-
18-11-2022, 17:06 #17
Re: Storia di un telescopio Vintage
In realtà l'etimologia corretta è che vintage viene probabilmente da vendange (vendemmia). Quindi il vintage 1985 per esempio, si riferisce alla raccolta millesimata di quell'anno, che ha un sapore molto caratteristico perché dipende dal clima specifico della stagione. Per evitare la variabilità di sapore, in certi casi si usa la produzione non-vintage, specialmente nel caso dello Champagne, dove con il metodo tradizionale si mescolano annate diverse e vitigni diversi (si ottiene stabilità, soprattutto per motivi commerciali, ma si perde il carattere "speciale" vintage, appunto).
Il vintage=20 anni è poi una convenzione che deriva da un assonanza fortuita con vingt age.
Mi sa che siamo un tantino off topic :)To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
19-11-2022, 10:29 #18
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,834
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Storia di un telescopio Vintage
Una considerazione che avevo fatto in precedenza e non del tutto da escludere, quindi ci può stare.
Ma non si deve valutare la questione pentimento, più adesso che mai, visto la ristrutturazione.
Parlo per me ovviamente, che il telescopio lo usa spesso, mi rincresce la posizione attuale in cui é usato al momento, ma questa prima o poi cambierà é questione di tempo.
Beh io ho scritto Vintage, per fare il Figo. Ma grazie a tutti delle spiegazioni.
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
Discussioni Simili
-
la mia flotta vintage
Di fedele nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 08-12-2021, 14:59 -
Luna vintage con 60 mm
Di Joe77 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 1Ultimo Messaggio: 01-06-2020, 08:28 -
informazioni su telescopio vintage
Di alex84 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 10-01-2019, 19:54 -
60/920 vintage
Di Nitro76 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 27-03-2017, 16:19
Nebulosa planetaria Abell 35 [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com