Discussione: barlow
-
10-03-2023, 12:57 #21
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: barlow
no, il tuo è un errore concettuale, per fotografare una galassia piccola occorre sì una certa focale ma rapportata a un buon diametro ed ecco che torna in gioco il rapporto focale, infatti, tranne rari casi, la migliore configurazione ottica per fare ciò è il RC che ha diametro e una buona dose di focale su rapporto focale non troppo lento (generalmente intorno a f8).
per questo quando si allestisce un set up, e a maggior ragione quando si allestisce un set up fisso come una cupola, bisogna sapere molto bene a cosa ci si vuole dedicare, poi entra in ballo tutto il discorso dei sensori ma questo esula da questo thread e dal succo del discorso
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
10-03-2023, 13:01 #22
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: barlow
la pratica dice che entrambi gli accessori vanno ad intercettare il fascio di luce "modificandolo" (allungalo o accorciandolo) e questi accessori, se non sono dedicati e di alta qualità, entrambi portano ad un peggioramento non solo dell'aberrazione cromatica ma anche di altre aberrazioni se presenti.
non a caso, sui rifrattori, occorre un riduttore o uno spianatore o riduttore/spianatore dedicato alla singola configurazione per farlo lavorare bene senza apportare aberrazioni.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
10-03-2023, 13:54 #23
Re: barlow
Non esattissimo, in fotografia, parlo di fotografia convenzionale non astronomica ma credo chi il linguaggio non cambi, uno step corrisponde al raddoppio/dimezzamento dell'esposizione questo sia per i tempi (1/125°, 1/250°, 1/500°...) sia per i diaframmi (f2,8, f/4, f5,6...).
-
10-03-2023, 13:54 #24
Re: barlow
Non credo sia cosi', a meno di aver frainteso il punto
Il cromatismo "originale" e' nell'immagine prodotta dal telescopio alla sua focale nativa. Il cromatismo va dritto dentro la barlow o il correttore, che di per sé non possono correggerlo. L'aumento o diminuzione del rapporto focale nel treno ottico avviene dopo che il cromatismo e'stato generato dal tubo.
Poi, in quanto elementi ottici con lenti aggiuntivi a valle del telescopio, la barlow o il correttore potrebbero generare ulteriore cromatismo che potrebbe impattare l'immagine prodotta in qualche modo, ma questo indipendentemente dal rapporto focale nativo del tubo.
Altrimenti, comprando un acro F5, aggiungendo una barlow 3x uno potebbe ottenere un telescopio quasi senza aberrazione cromatica ad una frazione del costo di un APO (magari) .
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
10-03-2023, 14:21 #25
Re: barlow
È un piano C molto arraffazzonato.
Il piano A è avere uno strumento dedicato di grande diametro e grande focale per gli oggetti più piccoli.
Il piano B è rinunciare a un po' di risoluzione e riprendere comunque il fazzoletto di cielo che ci interessa a focale nativa e tempi invariati. Otterrai comunque risultati migliori che usando una Barlow (ma anche un più costoso focal extender)
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
10-03-2023, 18:02 #26
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
-
10-03-2023, 19:27 #27
Re: barlow
avevo fatto l'esempio di un sct 8 e di un newtoniano 200/1000
l'apertura è la stessa
per fotografare una piccola galassia col newton credo che si debba aggiungere una barlow per ottenere un certo ingrandimento
di conseguenza il tempo di integrazione quadruplica ma è una scelta non un difetto della barlow
va da se che sarebbe meglio usare un sct 8 con lunghezza focale nativa
la domanda era
ti devi aspettare anche un sensibile aumento del cromatismo ? ovvero il cromatismo della barlow è trascurabile grazie all'aumento di focale ?
credo che Giovanni 1971 abbia a ragione , il cromatismo dipende principalmente dall'elemento ottico che l'ha prodotto tuttavia due rifrattori apo con lo stesso tripletto o doppietto di lenti dovrebbero produrre lo stesso cromatismo invece non è così
Questo post contiene 7 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Albertus; 10-03-2023 alle 19:41
-
11-03-2023, 04:59 #28
Re: barlow
In fotografia puramente estetica la Barlow non introduce un cromatismo critico se lo strumento di partenza e' gia' di per se esente da cromatismi importanti.
Pensiamo alla fotografia in alta risoluzione dove le Barlow sono fondamentali... mica deteriorano l'immagine in termini di cromatismo (ovviamente parliamo di Barlow decenti, non di fondi di bottiglia). Il problema sono gli altri difetti che introducono ad esempio la deformazione stellare.
Per altre applicazioni, ad esempio di misura come la fotometria, non saprei....
Andando un pelo OT ( ma attenzione, voglio solo dare un punto di vista alternativo che non ha nulla a che vedere con il discorso cromatismo ) si potrebbe a mio avviso fotografare ad una focale corta, integrare centinaia (o piu'.....) di scatti ed eseguire un drizzle delle immagini . Questo pero' comporta una serie di accorgimenti in fase di aquisizione non indifferente oltre ad un cielo davvero buono... Su questo punto sono sicuro che si ottengono buoni risultati su soggetti piccoli a corte focali, indubbiamente migliori dell'utilizzo di balrow.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di iaco78; 11-03-2023 alle 05:21
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
11-03-2023, 09:19 #29
Re: barlow
Mini OT "provocatorio"
Oggi la "qualità" di una fotografia astronomica dipende forse più dai software che dall'attrezzatura o dalla perizia dell'astrofilo.
Non vuol dire che non serva almeno un minimo di conoscenza e di manualità ma questo minimo col passare del tempo è sempre più minimo.
-
11-03-2023, 09:20 #30
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: barlow
insomma, prova a pensare a riprendere a 1500mm di focale non con scatti da 3-4 minuti (che già avere un inseguimento perfetto non è cosa per tutti!) ma farlo per 12 minuti... non lo farai -mai- con la strumentazione alla portata di un astrofilo "medio"
va da se che sarebbe meglio usare un sct 8 con lunghezza focale nativa
la domanda era
in questo mi trovo perfettamente d'accordo con la risposta di Iaco,
credo che Giovanni 1971 abbia a ragione , il cromatismo dipende principalmente dall'elemento ottico che l'ha prodotto tuttavia due rifrattori apo con lo stesso tripletto o doppietto di lenti dovrebbero produrre lo stesso cromatismo invece non è così
Questo post contiene 6 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Svbony 68° vs Celestron Omni Plossl + Baader Q-Barlow vs Celestron Omni Barlow
Di Belseker nel forum AccessoriRisposte: 42Ultimo Messaggio: 14-10-2020, 14:40 -
Barlow o non barlow? Questo è il dilemma!
Di AstRock nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 38Ultimo Messaggio: 01-02-2019, 19:49 -
Barlow si o barlow no? (solo per visuale)
Di musiker64 nel forum AccessoriRisposte: 17Ultimo Messaggio: 06-03-2018, 14:11 -
Ultimi arrivi : Barlow x-cell 2x - barlow 3x apo (??) - Flip-mirror Baader
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 26Ultimo Messaggio: 12-05-2016, 07:46 -
Barlow - original barlow from Huniset
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 27-05-2015, 14:39
Galassia M51 [APOD 14-05-2025]
Oggi, 10:00 in APOD by Astronomia.com