Discussione: Ricerca primo telescopio
-
12-09-2023, 10:32 #11
Re: Ricerca primo telescopio
A mio umile avviso, il bello di avvicinarsi all'osservazione astronomica e'proprio quello di ritrovare una capacita' che abbiamo tutti perso rispetto alle generazioni passate, quella di orientarsi nel cielo. Si puo' fare anche consultando una app o una mappa cartacea del cielo, ma avere come primo telescopio uno a ricerca manuale e'un potente fattore di motivazione per imparare a farlo.
in poche parole, io ti consiglieri il dobson 200 se in linea con il budget e se la logistica non e'un problema.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
-
12-09-2023, 10:37 #12
Re: Ricerca primo telescopio
Ma un dobson tipo lo Sky-Watcher 203/1200 non va bene per luna e pianeti?
Meglio il dobson 150/1200 forse?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
12-09-2023, 10:44 #13
Re: Ricerca primo telescopio
Inoltre qual è la differenza tra le montature Sky-Watcher azgo2 e azgti?
-
12-09-2023, 10:49 #14
Re: Ricerca primo telescopio
Il 200 e'uno strumento universale che puoi usare in visuale per anni sia su pianeti che su deep sky, grazie alla sua apertura piu'che decente. Non ci puoi fare fotografia pero' (a parte scatti fugaci con il telefonino su luna e pianeti).
Oltre a quello che ti hanno gia'consigliato, c'e' anche una buona offerta su questo, che e'perfettamente nel budget e otticamente equivalente:
https://www.teleskop-express.de/shop...rd-Auszug.html
Ovviamente col Dobson devi 'accettare' di fare ricerca manuale e prendere confidenza con la collimazione (cosa necessaria peraltro con tutti i riflettori). C'e' una 'curva di apprendimento' necessaria, neanche troppo ripida, che a mio avviso e'parte del bello dell'hobby.
...e non dipendi da cavetti, batterie e diavolerie elettroniche, se questo puo'essere un fattore di scelta
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Giovanni1971; 12-09-2023 alle 11:58
To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
12-09-2023, 11:05 #15
Re: Ricerca primo telescopio
Grazie Giovanni! Perdonami, ma il dobson non è un riflettore?
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
12-09-2023, 11:57 #16
Re: Ricerca primo telescopio
Assolutamente si'. Ho scritto male sopra. La frase doveva essere 'cosa peraltro necessaria con tutti i riflettori'.
Poi, detto per inciso, anche i rifrattori possono necessitare di collimazione, ma e'un intervento strutturale e molto piu' raro di 'manutenzione straordinaria'.
PS - ho corretto il messaggio nel frattempo
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
12-09-2023, 12:40 #17
Re: Ricerca primo telescopio
Bene ho ristretto la scelta a 2:
-skywatcher Newton 130/650 azgo2
-skywatcher dobson 203/1200
Il primo lo sceglierei per la motorizzazione, il secondo per l’ampio diametro.
Non capisco ancora tutta la differenza di prezzo tra lo skywatcher Newton 130/650 e il Celestron nexstar 130.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
13-09-2023, 21:31 #18
Re: Ricerca primo telescopio
Dopo altri due giorni di studi e una visita in negozio sono sempre più orientato verso un dobson soprattutto per il rapporto q/p. Per il momento però a spuntarla è la versione Skywatcher 150/1200 sulla quale andrei a risparmia quasi 150 euro e che mi sembra di aver letto sia leggermente più indicato per un utilizzo su cieli non proprio pulitissimi, qualcuno può confermare?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
14-09-2023, 07:39 #19
Re: Ricerca primo telescopio
Un diametro superiore non è “dannoso” in quanto tale, ma sotto cieli inquinati non riesce ad esprimere tutto il suo potenziale (cosa che accade a tutti i telescopi peraltro).
Diciamo che se uno abita in piena città allora comperare, che so, un dobson 400 presenta più svantaggi che altro è quindi è meglio tenersi su diametri molto inferiori, ecco.
Tu ti stai comunque orientando su telescopi di apertura media, che dovrebbero essere ben sfruttabili sotto cieli non perfetti (ci puoi dire qualcosa di più? Vedi parte della via lattea? Vedi la stella polare? Queste stelle vedi nella costellazione dell’Orsa Minore?)
A parte il prezzo le differenze tra il 150 ed il 200:
- peso ed ingombro: leggermente a favore del 150 ma secondo me in modo impercettibile
- rapporto focale: f8 il 150 ed f6 il 200, che rende il secondo meno tollerante ad oculari di qualità scarsa e di collimazione leggermente più difficile.
- apertura: ovviamente a favore del 200.
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
14-09-2023, 08:21 #20
Re: Ricerca primo telescopio
Ripeto che per il planetario è consigliabile un diametro grande. No il 130. Ok il 150. Meglio il 200 anche se costa 150 euro in più, ma li vale tutti.
Per l'osservazione planetaria anche un cielo inquinato non incide affatto sull'osservazione. E fino ai 200mm il seeing ha lo stesso effetto che avrebbe su un 150.
Nell'osservazione Deep non ho molta esperienza, ma un 200 raccoglie molta più luce e sotto un cielo inquinato è preferibile quando si usano filtri anti IL.
La collimazione è uno spauracchio e ricordo che sulla scheda avevi segnato che con un cacciavite te la cavi e questo basta.
Ciao
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Discussioni Simili
-
Alla ricerca del primo telescopio
Di Al3xand3r nel forum Primo strumentoRisposte: 203Ultimo Messaggio: 23-12-2021, 12:59 -
Alla ricerca del secondo telescopio
Di Arcady nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 28-06-2020, 11:38 -
Primo Telescopio, prime osservazioni e primo scatto alla Luna
Di Ravnik nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 03-05-2020, 10:37 -
alla ricerca del primo telescopio risposte al questionario
Di lcipo76 nel forum Primo strumentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 13-02-2019, 08:25 -
Ricerca telescopio Cassegrain. autocostruito Luigi Villa - Giorgio Grossi
Di Alessandro Villa nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 24-07-2015, 07:57
Nebulosa planetaria Abell 35 [APOD...
Ieri, 09:15 in APOD by Astronomia.com