Discussione: Ricerca primo telescopio
-
21-09-2023, 17:47 #61
Re: Ricerca primo telescopio
Finalmente leggo qualcuno che consiglia ciò che dico sempre. Il rifrattore è sempre la scelta migliore per i neofita. Facile da usare, immediato, non richiede collimazione. Poi un rifrattore da 90 mm è equivalente a un riflettore da 130, e forse pure a uno da 150. Io non notavo tutta sta differenza sui pianeti tra il riflettore da 150 e il rifrattore da 60. E li ho montati insieme, nella stessa serata e riprendendo lo stesso oggetto. Figuriamoci sw avessi usato il rifrattore da 90mm
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
21-09-2023, 20:07 #62
Re: Ricerca primo telescopio
Mi è sempre interessato un confronto di questo tipo da qualcuno che li avesse provati entrambi. Per caso hai visto anche altro oltre ai pianeti? Mi interesserebbe vedere le differenze sul deep sky.
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
21-09-2023, 20:33 #63
Re: Ricerca primo telescopio
Domanda legittima
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
21-09-2023, 21:34 #64
Re: Ricerca primo telescopio
Non Spariamo panzanate
dire che un rifrattore da 60mm batte un riflettore da 130 ???
mettere fuori strada un neofita e cosa grave
forse chi ha scritto questo non conosce i parametri dell'ottica (il P.R) Potere Risolutivo
un 60 mm ha come P.R. 1.93 arc/sec
Un 130 a come P.R 0.88 arc/sec
Non voglio offendere nessuno, dopo 65anni di astrofilia qualcosa l'ho imparato
Per piacere non scrivete panzanate
Un 130arc/sec
un 130 riflettore ha come P .R. 0.88 arc/sec
se si parla di contrasto forse e vero il rifrattore è più inciso del riflettore , causa l'ostruzione del secondario
con questo non accetto che si
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Armando31; 21-09-2023 alle 21:40
-
21-09-2023, 21:48 #65
Re: Ricerca primo telescopio
@Angelo89 nel deep ci vuole diametro
con un rifrattore da 60 mm m13 lo vedi come una stella sfocata
incominci a fare deep con rifrattore minimo 100mm m13 si incomincia a capire che è un ammasso , incominci a separare alcune stelle dell'ammasso
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
21-09-2023, 21:50 #66
Re: Ricerca primo telescopio
No, sul deep sky di sicuro con il rifrattorino non si vede quasi nulla però sul planetario credo ci siano poche differenze. Alla fine nelle condizioni in cui la maggior parte di noi si trova ad osservare la situazione reale è questa. Armando31 non ti rispondo perché forse hai problemi di comprensione del testo, scusami.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
21-09-2023, 22:03 #67
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 380
- Taggato in
- 29 Post(s)
Re: Ricerca primo telescopio
Funziona così: la prima scelta è sbagliata perchè, qualunque essa sia, hai sempre il dubbio che un'altra forse era meglio...
E dopo piove, piove come non ci fosse un domani, e smette soltanto quando la sera hai un impegno inderogabile o la febbre a quaranta o ti nasce il primo figlio... cose così.
Poi basta che compri un oculare, una pidocchiosa barlow, uno schifoso filtro e si aprono le cateratte del cielo. Per te e per tutti noi.
Sei proprio sicuro di volerlo fare?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-09-2023, 16:42 #68
Re: Ricerca primo telescopio
Beh vedi @AlbertoRusso, come sai anche tu, non esiste l'ottica perfetta e ognuna di esse ha i suoi pro e contra. Un rifrattore acromatico ha un doppietto (acromatico) con 4 superfici che devono essere lavorate molto bene, i vetri delle lenti sono particolari e non qualsiasi; viceversa per uno specchio si deve lavorare bene solo una superficie che poi verrà alluminata, se il vetro usato non è il meglio del meglio è secondario, un Newton funziona per riflessione e non per rifrazione. Tutto ciò fa sì che a parità di diametro un rifrattore acromatico costi di più di uno a specchio ed è stato sempre così (negli anni '80-'90 anni fa l'allora apprezzatissimo Newton 114/900 costava sulle 300.000 lire, l'acromatico della Vixen 102/1000 sui 2.700.000 lire (è vero che il marchio Vixen è sinonimo di alta qualità, togliamo allora 1.000.000 di vecchie lire per pareggiare i conti ma il divario sensibile rimane). A parità di diametro un'acromatico è superiore ad un riflettore a causa dell'ostruzione centrale dovuta allo specchio secondario che introduce un degrado dell'immagine a meno che il rapporto tra il diametro di quest'ultimo e quello del primario (detto "ostruzione") sia inferiore a 0,20 (anni fa Walter Ferreri diceva che un acromatico a lenti a lungo fuoco di 12-13 cm rendeva sul planetario come uno Schmidt-Cassegrain da 20 cm, strumento che ha un'ostruzione di 0,34-0,37 a seconda che sia della Celestron o della Meade, ben al di sopra del limite di 0,20 detto prima). Sulle stelle doppie un rifrattore, almeno acromatico, è spesso preferito ai riflettori e non a caso gli Struve, osservatori nel passato di stelle doppie, usavano un rifrattore acromatico da 38 cm. Diciamo che, fatta salva l'affermazione che "il diametro vince sempre" un rifrattore fa osservare poco e bene, un riflettore molto e male. Ritornando alla tua domanda iniziale, faccio un paragone: perché comprare un apocromatico (puro o ED) se gli acromatici costano di meno? La risposta che do io è che, oltre i propri gusti personali, dipende da ciò che uno vuole fare; io sono un visualista e non sento il bisogno di comprarmi un apocromatico, ma lo farei se mi interesserebbe la fotografia del profondo cielo (o deep-sky).
Questo post contiene 9 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
22-09-2023, 17:11 #69
Re: Ricerca primo telescopio
Ciao @Gonariu, probabilmente la mia domanda ti è sembrata faziosa, e di questo mi scuso. In realtà stavo realmente cercando di capire la tua affermazione, in quando anche io, come @drl, sono alla ricerca del primo telescopio con un budget di circa 500€ e sto cercando di orientarmi in questo mondo tutt'altro che semplice. Grazie per la risposta e scusami ancora.
-
22-09-2023, 17:36 #70
Re: Ricerca primo telescopio
Sempre non direi, c'è neofita e neofita.
Anche un dobson è facile e immediato, richiede solo collimazione, cosa che che dopo le prime tre volte diventa routine.
Qua dissento, ti assicuro che quando la tua esperienza osservativa nel planetario aumenterà, le differenze verranno fuori e in maniera lampante.
Tu trovi poca differenza tra un un 60ino a rifrazione rispetto a un riflettore da 150? E' più o meno la differenza percentuale che passa tra un 80ino a rifrazione e un 200 a riflessione, anche io li ho provati fianco a fianco e come puoi leggere di differenze ne ho trovate. ► https://www.astronomia.com/forum/sho...age-vs-moderno
Questo post contiene 6 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Alla ricerca del primo telescopio
Di Al3xand3r nel forum Primo strumentoRisposte: 203Ultimo Messaggio: 23-12-2021, 12:59 -
Alla ricerca del secondo telescopio
Di Arcady nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 28-06-2020, 11:38 -
Primo Telescopio, prime osservazioni e primo scatto alla Luna
Di Ravnik nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 03-05-2020, 10:37 -
alla ricerca del primo telescopio risposte al questionario
Di lcipo76 nel forum Primo strumentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 13-02-2019, 08:25 -
Ricerca telescopio Cassegrain. autocostruito Luigi Villa - Giorgio Grossi
Di Alessandro Villa nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 24-07-2015, 07:57
Filtrro 2" : dove? come?
Oggi, 14:40 in Accessori