Discussione: Newton 150/750 pds o rifrattore Apo 102Ed
-
25-11-2023, 10:17 #11
-
-
25-11-2023, 10:21 #12
Re: Newton 150/750 pds o rifrattore Apo 102Ed
Ha vetri FCD1, che corrisponde a grandi linee a un FPL51. Ossia i meno nobili. Per fare visuale va benone, per imaging Luna va molto bene, per fare imaging deep noteresti subito la differenza col 72ed (che se è lo SW ha vetri FPL53)
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando TapatalkOrion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
25-11-2023, 14:09 #13
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Newton 150/750 pds o rifrattore Apo 102Ed
@Gianpiero58 per rispondere all'ultimo messaggio non usare il -quote- ma il tasto in basso a sinistra -rispondi alla discussione-
i tuoi messaggi precedenti li ho tutti moderati io!
-
26-11-2023, 09:38 #14
Re: Newton 150/750 pds o rifrattore Apo 102Ed
Verifica se il rifrattore ha una cella collimabile, perché se fosse scollimato sarebbe un grosso problema collimarlo, a differenza del Newton.
Visualmente il rifrattore offre visioni più ferme e definite se il seeing locale è agitato ma ovviamente nel deep, se il Newton è realizzato bene è migliore dato che permette aperture maggiori con prezzi più contenuti.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
20-12-2023, 11:26 #15
Re: Newton 150/750 pds o rifrattore Apo 102Ed
Buongiorno, un newton da 150 e un apo da 102. La differenza di raccolta di luce e di 2.1 volte in più per il 150mm e osservare profondo cielo non c'e storia, se invece andiamo su pianeti un 102 apo in condizioni di seeing buono regge ingrandimenti ben superiori.
-
22-12-2023, 03:21 #16
Re: Newton 150/750 pds o rifrattore Apo 102Ed
Personalmente non ci farei neanche un paragone, se hai il 72 puoi già immaginare cosa puoi ottenere con 100 e cosa perdi dal 150, anche sui pianeti rispetto al 70 non guadagnerai gran che, senza parlare del cielo profondo dove 150mm sono il minimo per fare qualcosa di buono, senza nulla togliere che si possono osservare oggetti anche con 70mm per quello che si può vedere.. Io ho un 80 un 150 e 200, la differenza che non è tanto eclatante sta tra i due Newton, da 80 a 150 è tanta..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
22-12-2023, 10:02 #17
Re: Newton 150/750 pds o rifrattore Apo 102Ed
Ciao, non mi è ancora chiaro se il tuo interesse principale sia il visuale o la fotografia (e, nel secondo caso, di che tipo: planetario o deep).
In ogni caso, hai già una HEQ5 ed un rifrattore 72. Se il problema è la collimazione troppo ballerina del Newton, perché non pensare ad un c6 o addirittura un c8? Gli sct tengono la collimazione piuttosto bene e magari sull’usato trovi dei prezzi non troppo distanti da quelli del rifrattore che hai postato.
Se fai visuale, il c6 o c8 te lo porti ovunque senza perdere nulla in apertura rispetto al tuo newton.
Se fai foto, il deep lo copriresti con il 72mm che hai già e un SCT ti permetterebbe di fare buone foto planetarie (…per sessioni fotografiche, laddove una collimazione più precisa dovesse essere necessaria, il pc dovresti comunque portartelo dietro…). Se riduci la focale del SCT, infine, ci puoi anche fare foto deep.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
22-12-2023, 17:26 #18
Re: Newton 150/750 pds o rifrattore Apo 102Ed
Ho un Newton 150p e non si scollima così spesso. Al massimo do una regolatina al primario con uno star test ogni tanto. 150mm sono un bel diametro. Per la collimazione basta un chashire o un tappo forato. Una volta che hai ben collimato il secondario, lo stringi e non lo tocchi più. Il primario lo verifichi ogni tanto sulla stella.
Se perdi facilmente la collimazione del primario, forse devi fare verificare che sia stato bloccato correttamente nella sua cella. Se i fermi sono troppo laschi si sposta di continuo e non troverai mai una collimazione stabile.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
22-12-2023, 20:43 #19
Re: Newton 150/750 pds o rifrattore Apo 102Ed
Mi inserisco in questa discussione perché mi interessa il 150/750 da affiancare al 102 APO. C’è una buona (mi pare) offerta: con 234 euro potrei prendere la versione P. La differenza con il PDS sta ne focheggiatore e basta?
Lo userei in visuale, per avere qualche dettaglio il più nel deep e non solo."per aspera ad astra" - Mewlon 180C, BT TS-Optics 100-45 ED, iOptron AZ Pro
-
23-12-2023, 00:29 #20
Re: Newton 150/750 pds o rifrattore Apo 102Ed
La differenza principale è nel foc micrometrico del PDS per usi fotografici. Per il visuale il Foc del P va bene.
Anche se un salto vero lo vedi con 200mm.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Discussioni Simili
-
newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Di Altomare Secca nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 58Ultimo Messaggio: 26-06-2023, 00:50 -
Rifrattore guida su Newton SW 200/1000 f5
Di Elbuitre777 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 10Ultimo Messaggio: 06-04-2020, 08:03 -
Differenza tra rifrattore 127 e newton 200
Di atp nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 27Ultimo Messaggio: 08-03-2018, 22:23 -
Rifrattore da 150 contro newton da 150
Di Dino nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 33Ultimo Messaggio: 23-02-2018, 12:46 -
Newton 8" + Rifrattore 100m
Di DavideGallotti nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 10-11-2017, 09:54
Buonasera a tutti
07-05-2025, 23:48 in Mi presento