Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: Consiglio specifico

  1. #1
    Meteora L'avatar di Danyastro
    Data Registrazione
    Dec 2024
    Messaggi
    5
    Taggato in
    0 Post(s)

    Consiglio specifico

    Ciao a tutti e grazie per l'accettazione in questa meravigliosa community! Ho letto con attenzione alcuni thread, però sono ancora indeciso sull'acquisto da fare. Spiego brevenente.

    Da diversi anni ho il desiderio di acquistare il primo telescopio, ma ho sempre rimandato. Mia figlia, quasi 6 anni, inizia ad appassionarsi al cielo, agli astri e ai pianeti e finalmente mi sono convinto.

    Vengo al dunque. Mi occorrerebbe un telescopio facilmente trasportabile (abito in città e mi dovrò sempre spostare), che ad ogni montaggio non ci metta una vita altrimenti la bimba si scoccia e perde interesse. Quindi facilmente trasportabile e montabile. Vorrei vedere i pianeti e possibilmente qualche galassia e nebulosa più luminosa. Sopratutto per le nebulose, vista la totale inesperienza, se ci fosse un sistema di puntamento automatico (magari con spnartphone), sarebbe ideale seppur non indispensabile. Budget 300, max 400 euro. Cosa mi consigliate? Su vs indicazione e cosiglio, e sempre sul budget indicato, valuto eventualemte anche un usato di fascia superiore a patto che sia in ottimo stato.

    Durante il BF per la frenesia da acquisto compulsivo ho preso su amazon l'astro master 130eq motorizzato. Ma dopo aver letto alcune recensioni ho capito che non fa a caso mio e pertanto lo renderò.

    Grazie mille in anticipo

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #2
    Nana Rossa L'avatar di MissStrange
    Data Registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    446
    Taggato in
    44 Post(s)

    Re: Consiglio specifico

    Per quella cifra non è che ti puoi discostare tanto da quello che hai già preso, se poi vuoi pure un sistema di puntamento devi per forza alzare il budget. Nell'usato si trovano occasioni di tanto in tanto, dai un'occhiata su astrosell. Per esperienza ti dico che se acquisti uno strumento non all'altezza poi ti passa la voglia e la fantasia. Purtroppo il prodotto buono costa. Puoi scegliere un mak 127, mi pare ce ne siano pure con sistema goto, però non sperare di vederci chissà che nebulose. Per i pianeti, se hai buona visuale, puoi vederli pure dalla città, sotto un lampione

  3. #3
    Meteora L'avatar di Danyastro
    Data Registrazione
    Dec 2024
    Messaggi
    5
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Consiglio specifico

    Grazie mille @MissStrange

  4. #4
    Meteora L'avatar di Danyastro
    Data Registrazione
    Dec 2024
    Messaggi
    5
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Consiglio specifico

    Grazie mille @MissStrange, se decidessi di incrementare un po il budget, qual è il primo (in ordine di prezzo) telescopio che mi consiglieresti sempre in base a quanto scritto nel mio post?
    Che tu sappia è possibile nel caso integrare il telescopio che ho già comprato con un sistema di puntamento automatico?
    Grazie

  5. #5
    Nana Bianca L'avatar di iaco78
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    5,249
    Taggato in
    529 Post(s)

    Re: Consiglio specifico

    Se ti limiti ad osservare pianeti e luna, qualche stella doppia e qualche piccola nebulosa planetaria, la scelta del Maksutow da 127 mm e' probabilmente la piu' indicata..
    Se si cerca un po di piu' forse puo' esser un limite... a patto che per vedere le nebulose servono filtri dedicati e un bel cielo buio. Idem per le galassie.
    Un dobson da 150 mm potrebbe esser piu' indicato ma se parliamo di una bambia di 6 anni, assolutamente no...

    Ci sarebbe una terza opzione a mio avviso, uno smart scope che ti permette di osservare e fotografare galassie e nebulose anche da situazioni di inquinamento luminoso presente,zero sbattimento, lo metti in terra e sei quasi subito operativo Poi i ragazzini di oggi sono piu' propensi a strumenti di questo tipo.. non so, solo una mia idea...il prezzo sale un po, credo che si arrivi sui 600 - 700 euro, non so i prezzi in italia, ma potrebbe esser una opzione da metter sul tavolo..

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery

  6. #6
    Gigante L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Calabria
    Messaggi
    1,080
    Taggato in
    62 Post(s)

    Re: Consiglio specifico

    Ciao, tenendo conto di questo:

    Citazione Originariamente Scritto da Danyastro Visualizza Messaggio
    Mi occorrerebbe un telescopio facilmente trasportabile (abito in città e mi dovrò sempre spostare), che ad ogni montaggio non ci metta una vita altrimenti la bimba si scoccia e perde interesse. Quindi facilmente trasportabile e montabile.
    Io non escluderei che un sistema manuale sia la scelta migliore. Costa meno, non richiede batterie da caricare e portarsi dietro. Inoltre tieni conto che i sistemi automatici devono essere allineati a inizio serata: non è una procedura difficile, ma richiede comunque qualche minuto e, come tutti gli automatismi, a volte possono fare le bizze.

    Una volta imparati i rudimenti del cielo, con l’aiuto di una app da telefonino e’davvero facile trovare i pianeti ed anche gli oggetti deep sky più luminoso che possono essere alla portata del tuo futuro strumento. Inoltre, evitando gli automatismi, ti “forzi” ad imparare le costellazioni ed i movimenti del cielo, che poi è uno dei principali benefici del nostro hobby.

    Il mak 127 è sicuramente valido per le tue necessità, e qualcosina di nebulose e galassie la puoi fare (anche se non è uno strumento di elezione per questo tipo di osservazioni). In ogni caso, dato che tua figlia ovviamente non osserverà comunque mai da sola per adesso, io prenderei anche seriamente in considerazione il dobson 150.

    Cimunque, date le esigenze di semplicità, meglio scegliere una montatura alt-az, invece di una equatoriale.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

  7. #7
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,199
    Taggato in
    124 Post(s)

    Re: Consiglio specifico

    Condivido pienamente quanto detto da Giovanni ,un mak 127 è un ottima scelta si monta bene su una piccola montatura i pianeti maggiori sono facilmente rintracciabili ad occhio nudo anche dal cielo di città , con l'aiuto di un app puoi cercare i principali oggetti del cielo profondo la montatura goto e un opzione da prendere in considerazione per fare astrofotografia , una volta presa confidenza con la volta celeste cercare gli oggetti sarà facilissimo.

  8. #8
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    462
    Taggato in
    42 Post(s)

    Re: Consiglio specifico

    Io ho posseduto ed ancora dispongo di valide montature GOTO ibride, che funzionano sia in EQ che in AZ, ma al loro acquisto ho sempre avuto la ferrea regola che fossero anche AZ e che funzionassero sia con il GOTO e relativo inseguimento, ma che funzionassero molto bene anche a mano libera.

    Non sempre ho voglia di iniziare una sessione osservativa perdendo del tempo ad attivare il goto, per poi scoprire che non è la serata giusta a causa di un pessimo seeing.

    Più in generale, quando avevo delle montature solo EQ GOTO, ho sempre voluto ed avuto anche una montatura AZ solo manuale, perché a me piace molto puntare ed inseguire a mano libera.

    Quindi una montatura AZ MANUALE non è per forza una scelta povera, ma solo una scelta di gusto personale.

  9. #9
    Meteora L'avatar di Danyastro
    Data Registrazione
    Dec 2024
    Messaggi
    5
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Consiglio specifico

    Grazie mille a tutti! Ho già proceduto al reso e sto cercando un Mak 127 come da vs consiglio. Sto cercando il 127/1500 (credo sia quello che intendevate voi) ma onestamente però non riesco a trovarlo nel budget indicato (sotto i 400 euro). In quel budget intendevate nuovo o usato? Potete inviarmi dei link dove acquistarlo?
    Grazie mille

  10. #10
    Nana Rossa L'avatar di MissStrange
    Data Registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    446
    Taggato in
    44 Post(s)

    Re: Consiglio specifico

    In effetti per quel prezzo nuovo trovi solo il tubo, senza montatura.
    http://https://www.decathlon.it/p/mp...xoCN4QQAvD_BwE

    Altrimenti devi andare nell'usato oppure prendere un newtoniano che, a mio parere, non è facile da usare e gestire da parre di un principiante. Per me pure i dobson non sono semplici da usare ma è un mio parere che non trova rispondenza negli altri.
    Se non vuoi sforare con il budget e lo vuoi nuovo non ti resta che un rifrattore acromatico o un dobson

    Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Miglior strumento specifico per Deep Sky
    Di bronxod85 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27-01-2022, 08:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •