Discussione: Ciao.
-
10-01-2025, 12:32 #21
Re: Ciao.
Confermo io iniziai con un dobson autocostruito da 20 cm di specchio focale f6 ,con tubo quadro in legno multistrato e cavalletto in ferro su cuscinetti. Dal 1986 e lo uso ancora da casa per veloci osservazioni. Ci vuole passione e conoscenza del cielo per riuscire a puntare più oggetti in una sera.Nel corso degli anni ho aggiunto un c8 con montatura goto. Un rifrattore da 102/500 e altro rifrattore più grande da 152/1200.Uso il tutto con uscite in prealpi per sfruttare al meglio gli strumenti.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
11-01-2025, 19:53 #22
Re: Ciao.
Con il cielo di città se ti vuoi divertire devi puntare al planetario. Purtroppo bisogna sapersi adattare. Io ho fatto così. Il mio cielo non è proprio pessimo, perchè è un cielo di sobborgo, per cui un po' di profondo cielo lo vedo però ti stanchi presto, una volta che hai osservato quella decina di oggetti Messier più luminosi che fai? Ti dedichi alla fotografia di Luna e pianeti. Poi ti iscrivi alla più vicina associazione di astrofili e le uscite , una volta ogni tanto, le fai con loro, approfitti magari anche per dare uno sguardo al cielo con altri strumenti, oltre al tuo.
-
Discussioni Simili
-
Ciao ciao novilunio di Febbraio...
Di Salvatore nel forum Il mondo notturnoRisposte: 0Ultimo Messaggio: 21-02-2023, 23:39 -
Ciao ciao Giove..che bel regalo!
Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 8Ultimo Messaggio: 27-03-2014, 18:54 -
Ciao, ciao a tutti...
Di valentino66 nel forum Mi presentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 30-06-2012, 14:42
28/06/2025, NGC6820 e NGC6823
Ieri, 14:10 in Deep Sky