Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 23

Discussione: Scelta montatura AZ

  1. #1
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,130
    Taggato in
    122 Post(s)

    Scelta montatura AZ

    Vorrei prendere una montatura AZ da abbinare al mio 102 f7 , da usare quando ho poco tempo a disposizione , normalmente uso la mia equatoriale , ma ogni volta mi tocca tirarla fuori dal mio magazzino e trasportarla sul mio terrazzo , quindi fare l'allineamento , a fine serata mi tocca riportare tutto giù , ecco vorrei prendere questa AZ e lasciarla perennemente sul terrazzo , quando ho poco tempo userei questa montatura AZ esclusivamente per spazzolare il cielo , mentre per osservazioni di Pianeti e Luna userei la mia equatoriale in modo da avere il tracciamento .
    Avrei individuato la AZ4 di Sky Watcher oppure la AZ Twilight di Bresser , vedo che la prima a solo le frizioni mentre la seconda ha i movimenti tramite flessibili , qualcuno può consigliarmi quale delle due é più indicata per spazzolare il cielo .
    O avete altro da consigliare .

  2. #2
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,446
    Taggato in
    112 Post(s)

    Re: Scelta montatura AZ

    Io prenderei quella che i cuscinetti a sfera è le frizioni cioè la Skywatcher

  3. #3
    Nana Bruna L'avatar di vesna71
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Udine
    Messaggi
    171
    Taggato in
    15 Post(s)

    Re: Scelta montatura AZ

    Per osservazioni veloci utilizzo il rifrattore 102 f11 montato su cavalletto fotografico e montatura AZ autocostruita tipo dobson.
    Sotto i 100 ingrandimenti non inseguo, mi piace far scorrere il soggetto nel campo oculare, ad ingrandimenti superiori posiziono il tutto sulla tavola equatoriale e via

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,130
    Taggato in
    122 Post(s)

    Re: Scelta montatura AZ

    Citazione Originariamente Scritto da vesna71 Visualizza Messaggio
    Per osservazioni veloci utilizzo il rifrattore 102 f11 montato su cavalletto fotografico e montatura AZ autocostruita tipo dobson.
    Sotto i 100 ingrandimenti non inseguo, mi piace far scorrere il soggetto nel campo oculare, ad ingrandimenti superiori posiziono il tutto sulla tavola equatoriale e via
    Molto originale come montatura

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #5
    Nana Rossa L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    327
    Taggato in
    27 Post(s)

    Re: Scelta montatura AZ

    Quoto Armando. Sembrano buone entrambe, ma per ingrandimenti non alti (spazzolate) i moti micrometrici non servono. E poi costa meno !

  6. #6
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,130
    Taggato in
    122 Post(s)

    Re: Scelta montatura AZ

    Citazione Originariamente Scritto da Armando31 Visualizza Messaggio
    Io prenderei quella che i cuscinetti a sfera è le frizioni cioè la Skywatcher
    Ho appena visto un video su YT la AZ4 non ha cuscinetti , il movimento avviene per sfregamento metallo su metallo, ha solo un cuscinetto reggi spinta per ognuno dei 2 assi , dove va ad agire la manopola della frizione , più si avvita e più schiaccia il cuscinetto rendendo più duro il movimento , comunque sia , il fatto che il movimento avviene strisciando metallo contro metallo, potrebbe rendere il tutto più stabile .

  7. #7
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    454
    Taggato in
    42 Post(s)

    Re: Scelta montatura AZ

    Si parla molto bene della montatura MONOBRACCIO AZ SV225 che ha la particolarita a mio avviso unica e preziosa di avere il braccio inclinabile a piacere, tra verticale e inclinato a 45°.

    A mio avviso ottima con il braccio verticale per i corti CATADIOTTRICI, mentre per dei lunghi RIFRATTORI e NEWTON è preziosa l'angolazione a 45°, che evita che puntando allo ZENIT, il telescopio sbatta sul cavalletto.

    Vedo questa AZ SV225 a vari prezzi, dove il portale commerciale TEMU, la offre addirittura a soli 130€ la sola testa AZ, davvero un prezzaccio che ha attivato subito la mia attenzione.

    Ad esempio ALIEXPRESS la sola TESTA la vende a 245€, ben 115€ in più, mentre la TESTA + CAVALLETTO la vende a 355€.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  8. #8
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,130
    Taggato in
    122 Post(s)

    Re: Scelta montatura AZ

    L'avevo individuata su Amazon a buon prezzo ,ma è diventata subito non disponibile , ho letto le recensioni e tutti ne erano soddisfatti , no ho mai comprato su temu , ma credo che i tempi di consegna siano lunghi .

  9. #9
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,130
    Taggato in
    122 Post(s)

    Re: Scelta montatura AZ

    Cercando su internet ho visto che ci sono dei cavalletti con teste fluide , è stavo pensando se uno di questi sarebbe in grado di portare il 102 f7 , se non ricordo male @Giovanni BRUNO in altra discussione , parlava appunto di uno questi cavalletti , ma non ricordo di quale discussione si trattasse e nemmeno per cosa lo usava , secondo te può andare bene e se si quale modello .

  10. #10
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    454
    Taggato in
    42 Post(s)

    Re: Scelta montatura AZ

    Personalmente non amo per nulla le AZ MANUALI con i moti micrometrici, è solo un costo in più ed una complicazione operativa in più.

    Se i DOBSONARI di alto livello muovono a pura mano libera dei bestioni da 500mm di diametro e molte decine di Kg di peso, mi chiedo perché mai ci si debba complicare la vita con i moti micrometrici per apetti da 70mm-80mm-100mm.

    La questione è molto semplice, i moti micrometrici servono per i piccoli CATADIOTTRICI che hanno un braccio di leva cortissimo, mentre i rifrattori, con il loro lungo braccio d'azione si usano con estrema immediatezza a mano libera.

    I buoni cavalletti, tipo M028TRIMAN e similari, più una testa VIDEO tipo la M516 e similari, avendo due lunghe e distinte leve di brandeggio, riescono a puntare ed inseguire benissimo senza i moti micrometrici.

    Certo, sono configurazioni da spazzolate veloci di molte decine di oggetti deep sky, ma anche il planetario fino a 225x è fattibile, anche se manca sia il puntamento GOTO che l'inseguimento motorizzato.

    Io quello faccio, dal mio stretto balcone, e con buoni risultati.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Scelta montatura armonica.
    Di Angelo_C nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25-11-2024, 12:25
  2. Scelta Montatura: AZEQ6, SXD2, CEM 70 G
    Di fedele nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 06-04-2021, 08:34
  3. Scelta montatura
    Di Luca66 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 68
    Ultimo Messaggio: 19-11-2020, 23:21
  4. Ardua scelta: Montatura
    Di gecu nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 24-01-2017, 21:21
  5. Scelta montatura provvisoria ad uso fotografico
    Di ten nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 20-12-2015, 02:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •