Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: APM 140 doublt SD APo

  1. #1
    Nana Bruna L'avatar di FreSte
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    Ciserano
    Messaggi
    120
    Taggato in
    8 Post(s)

    APM 140 doublt SD APo

    Ciao,
    torno a scrivere su questo forum dopo tanto tempo. Dopo aver venduto il mio dobson 250, un paio di anni fa ho deciso di proseguire la mia passione da visualista con un binocolone: l'APM 100 SD. Felice possessore di questo binocolo, adesso mi sta venendo la voglia di acquistare il telescopio che ho indicato nel titolo. Considerato che il mio utilizzo sarà esclusivamente in visuale, ritenete che sia una buona scelta questo doppietto per osservare pianeti e i DSO più comuni? L'alternativa potrebbe essere un tripletto stesso diametro nella stessa fascia di prezzo?
    Grazie per ogni commento o consiglio.
    Stefano

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    TecnoSky150/1200 F8 Apo FPL53 OWL optics / APM 100mm 45° SD APO / APM UF 18mm - Baader Morpheus 9mm e 4,5mm / Berlebach UNI19C - SkyWatcher EQ6-R Pro

  2. #2
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: APM 140 doublt SD APo

    sicuramente lo è, ma la domanda è un'altra, su quale montatura pensi di metterlo...

  3. #3
    Nana Bruna L'avatar di FreSte
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    Ciserano
    Messaggi
    120
    Taggato in
    8 Post(s)

    Re: APM 140 doublt SD APo

    Sto pensando ad una heq5 o una eq6 con synscan goto.
    TecnoSky150/1200 F8 Apo FPL53 OWL optics / APM 100mm 45° SD APO / APM UF 18mm - Baader Morpheus 9mm e 4,5mm / Berlebach UNI19C - SkyWatcher EQ6-R Pro

  4. #4
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: APM 140 doublt SD APo

    una eq6 è il minimo sindacale per il visuale

  5. #5
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    454
    Taggato in
    42 Post(s)

    Re: APM 140 doublt SD APo

    Nessuno si è mai lamentato di una montatura più robusta dello strettamente necessario, mentre quasi sempre ci si pente di una montatura anche appena sotto il minimo necessario.

    Nei miei troppi ma amati cambi strumentali, tanti anni fa mi ritrovai ad avere una EQ6 PRO ed un piccolo APO SW da 80/600mm, certo, largamente super montato, ma fu in quella breve e particolare contingenza che finalmente compresi cosa vuol dire avere una strumentazione granitica.

    Ovvero il pregio di poter focheggiare finissimamente, proprio perché l'immagine restava assolutamente immobile, nonostante il focheggiatore NON MICROMETRICO.

  6. #6
    Nana Bruna L'avatar di FreSte
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    Ciserano
    Messaggi
    120
    Taggato in
    8 Post(s)

    Re: APM 140 doublt SD APo

    Grazie etruscastro e Giovanni per avermi consigliato la eq6. Opterò certamente per questa montatura.
    TecnoSky150/1200 F8 Apo FPL53 OWL optics / APM 100mm 45° SD APO / APM UF 18mm - Baader Morpheus 9mm e 4,5mm / Berlebach UNI19C - SkyWatcher EQ6-R Pro

  7. #7
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    454
    Taggato in
    42 Post(s)

    Re: APM 140 doublt SD APo

    Perlomeno per il profondo cielo, un'APO SD APM da 140mm rischia di essere quasi un doppione con il tuo BT SD APM 100mm a 45°.

    Mentre per il planetario l'APO da 140mm è assolutamente superiore.

    Aggiungo che siccome hai già una buona torretta binoculare e credo anche molte coppie di oculari, potresti pensare di usare l'APO da 140mm + torretta binoculare nel doppio uso planetario ed anche DEEP SKY BINOCULARE.

    Te lo dico perché io ho un buon IBIS 20x80ED, ed ho anche un TS SD APO da 102/711mm.

    Ebbene, provati fianco a fianco sul DEEP SKY, il 20x80ED in purezza ed il TS SD APO da 102/711mm + TORRETTA BINOCULARE DENKEMEYER + prisma T2 BAADER, ed anche con una torretta binoculare ZEISS angolata a 45°, con mia grande e felice sorpresa, ho riscontrato che il 102mm APO più torretta ed a circa 40x, mi mostrava molto di più e molto più comodamente del IBIS 20x80ED.

    Voglio dire che nel DEEP SKY l'ottima apertura del APM SD APO da 140mm, potrebbe rendere inutile il tuo ottimo BT APM da 100mm a 45°.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  8. #8
    Nana Bruna L'avatar di FreSte
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    Ciserano
    Messaggi
    120
    Taggato in
    8 Post(s)

    Re: APM 140 doublt SD APo

    Ciao Giovanni,
    mi trovi assolutamente d'accordo su questa tua affermazione: "nel DEEP SKY l'ottima apertura del APM SD APO da 140mm, potrebbe rendere inutile il tuo ottimo BT APM da 100mm a 45°.". Tuttavia, continuerò a goderrmi l'osservazione del cielo anche con il binocolone. Il telescopio (che non sarà l'APM SD APO da 140mm ma l'OWL 150), mosso da montatura EQ6-R, sarà lo strumento per dedicarsi all'osservazione e contemplazione dei dettagli, senza la necessità di dover preoccuparsi dell'inseguimento manuale; il BT continuerà invece ad essere lo strumento di osservazione che mi permetterà di continuare a divertimi con le tecniche manuali di puntamento ovvero lo star-hopping, a me tanto caro!


    Stefano

    P.S. : Attualmente non possiedo la torretta binocolare ma è già nella wish-list 2026

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di FreSte; 25-02-2025 alle 15:11
    TecnoSky150/1200 F8 Apo FPL53 OWL optics / APM 100mm 45° SD APO / APM UF 18mm - Baader Morpheus 9mm e 4,5mm / Berlebach UNI19C - SkyWatcher EQ6-R Pro

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •