Pagina 18 di 26 PrimaPrima ... 81617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 252
  1. #171
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,190
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Bisognerebbe mettere due strumenti 80 e 200mm vicini a puntare il terminale della Luna a parità di seeing e ingrandimenti e vedere quanti crateri vengono fuori in entrambi gli strumenti, sono convinto che sul 200 ne saranno di più e tanto più piccoli...
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  2. #172
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Frignanoit , fare delle valutazioni a spanne , non ha mai portati risultati certi , oggi tutto è regolato dalla matematica , agli albori del telescopio ci sono stati scienziati, matematici e astronomi che hanno tirato giù centinaia di formule che regolano le le leggi delle ottiche , quella in discussione , riguarda il potere di separazione angolare , e hanno stabilito che si calcola dividendo 120 per il diametro in millimetri , adottando questa formula con l'esempio fatto da te sulla Luna , entrambi i telescopi vedranno gli stessi dettagli , se puoi dimostrare il contrario , significa che la formula usata da un centinaio di anni a questa parte non è mai stata valida .

  3. #173
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Cinque pagine a parlare di potere risolutivo !
    Almeno ho capito parecchio .

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #174
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,190
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Ma già questo 120/D è discutibile, perché ci sono formule che indicano 115/D, 138/D e sono già discordanti, il campo e lo strumento conta, i calcoli li lascio allo spazio che trovano..
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  5. #175
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    La formula 120/D è quella comunemente più usata .

    116/D e quella trovata da W.Rutter Dawes .

    117/D è quella trovata da Pichering .

    Per farei conti in pari usiamo quella da 120/D .
    Ma anche usando le altre formule il risultato cambia di pochissimo .
    Esempio telescopio diametro 120 mm

    116/120 = 0,96"
    117/120 = 0,975"
    120/120 =1"
    Dire che la matematica la lasciamo al tempo che trova è un azzardo .

  6. #176
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,405
    Taggato in
    106 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Visto che si sta prendendo cavoli pe cucuzze ,a questo punto occorrerebbe il parere di un esperto secondo me ha ragione @Free perché si sta parlando di seeing non di potere risolutivo
    Mi spiego:
    In Italia abbiamo valori medi che variano da 2,0" (montagna) a 3,0" (zona rurale) e fino a 4,0" d'arco in centro città; sul sito www.meteoblue.com potrete consultare il seeing di molte località italiane ed estere.
    @Free faceva il paragone di 2" d'arco
    Se inquadriamo il terminatore della luna con il 250 dobson , e con un 80mm i 2" d'arco faranno vedere le vibrazioni idem in tutte e due anche se il 250mm risolve a 0,50" d'arco Cosa centra la risoluzione di una lente?
    I grossi osservatori li costruiscono in zone con seeing adatti vedi Palomar o lo Spazio

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #177
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,190
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Gli osservatori vengono costruiti dove il cielo è più buio, i deserti e gli altopiani non producono turbolenze atmosferiche? Io dico solo che se uno strumento arriva a 0.5" lo farà sempre, è solo l'immagine prodotta che non sarà conforme se il seeing è scarso, avrà il tremolio, ok ma si vedrà comunque, nell'80mm non si vedrà perché non ci arriva..
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  8. #178
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Gli osservatori sono situati in punti strategici , per prima cosa vengono fatte veriche e misure atte a trovare punti in cui la trasparenza del cielo è ottima la maggior parte dell'anno , vedi osservatorio in Antartide , come ho gia detto in un post precedente il seeing migliore negli osservatori situati in Cile e Hawaii non scende sotto il mezzo secondo d'arco .
    Continui a dire che un 250 mm risolverà sempre 0,5" d'arco , ma continui a sbagliarti non prendendo in considerazione il seeing , per non parlare dello 0,5" d'arco in Italia .

  9. #179
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,190
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Tecnicamente il discorso quadra, ma se prendiamo un CPC11" e un C8" usciamo fuori e il seeing fa 1.4", che facciamo buttiamo il CPC11 nel pattume e ci teniamo il C8 perché tanto il seeing medio è 1.4.. il CPC 11" in tutti i casi dovrebbe demolire il C8 quindi stiamo a 1.4 perché il seeing medio è questo e chi sene frega del 300mm.. questo è il concetto, parlando di strumenti, lo so che con la Mercedes 280 nella nebbia si va a 30km/h come con la Fiat Panda..
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  10. #180
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Nel tuo esempio , tutte e due i telescopi , 11pollici e 8 pollici , riusciranno a distinguere sul suolo Lunare due formazioni separate al minimo da 1,4 secondi d'arco , ma , attenzione , il CPC 11 pollici sarà più luminoso , più contrastato e più nitido del c8 .

Discussioni Simili

  1. L'ESA parteciperà alla corsa alla Luna
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Articoli
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-02-2025, 16:39
  2. Giove con sessantini vintage DOC
    Di Winnygrey nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15-06-2018, 11:38
  3. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 02-03-2018, 16:41
  4. Kepler-78b alla un inferno simile alla terra
    Di IkiCurto nel forum Planetologia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 01-11-2013, 17:43
  5. Un viaggio alla velocità della luce e alla portata di tutti
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25-05-2013, 17:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •