Pagina 25 di 26 PrimaPrima ... 1523242526 UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 252
  1. #241
    Nana Bruna L'avatar di GiovanniZ
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    161
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Anch'io avevo in 60/700 preso non so in quale discount, poi mi presi l'attuale Dobson 150/1200, la cosa che notai subito è la facilità con cui spostavo il sessantino rispetto al Dobson, in un'attimo ero sul terrazzo o alla finestra.
    Poi lo feci provare a mio nipote (all'epoca 8 anni) e se ne innamorò, e ..... glie lo regalai.
    Felici in due, io che col 150 ero e sono più che soddisfatto, e lui che quando vide la luna rimase affascinato.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    DOB 6" f/8, Auriga 38mm, Omegon SWA 32mm & 26mm, Morpheus 17,5/12,5/9mm, SW UWA 7/5/4mm.

  2. #242
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    428
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Tra le decine di telescopi, ho avuto anche un bel DOBSON da 300/1500mm, una potenza di fuoco davvero corposa e come tutti gli specchi, APO, ma con la sua montatura AZ è stato uno dei telescopi più comodi e facili da usare.

    Per il peso, nessun problema, facendogli una carriola volante autocostruita, composta da due semplici ruote solidali con la rokerbox ed un timone centrale di tiro, potevo portarlo da dentro a fuori del garage con due dita.

    Per chi non ama i grossi calibri, un DOBSONCINO da 150/1200mm è un cazzabubbolo APO anche lui, che costa quasi niente e con 150mm di apertura già offre molto.

    Un NEWTON da 150/750mm mm pagato usato come un medio oculare, è comodissimo anche lui se messo su una montatura AZ, lo utilizzai per anni sul balcone di casa su una montatura VIXEN NEW POLARIS girata ALTAZIMUTALE, con più che discrete osservazioni del cielo.

    Voglio dire che non mancano certo le alternative comode, economiche e di buona resa ottica.

    Anche il mio TS SD APO da 102/711mm lo uso rigorosamente in AZ manuale sul balcone ed in AZ GOTO in cortile sulla poderosa AZ-IEQ45 rigorosamente e fissamente settata AZ.

    Mentre non ho mai digerito le montature EQ, alla voce comodità-scomodità, ovviamente per il puro visuale, per il fotografico è ovvio che ci vuole la EQ.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Giovanni BRUNO; 25-04-2025 alle 17:05

  3. #243
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,018
    Taggato in
    95 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Per un uso visuale trovo molto comoda la montatura equatoriale e molte volte che osservo con essa inseguo manualmente. L'attuale sessantino in mio possesso, avendo una montatura equatoriale, mi permette di usare ingrandimenti di 150X e 225X, cosa che col 60/700 che avevo da ragazzo che aveva una montatura azimutale, sarebbe stata decisamente scomoda.

  4. #244
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,066
    Taggato in
    114 Post(s)

    Smile Re: Acromatici alla riscossa!

    Hai perfettamente ragione @Gonariu , per come la vedo io , l'osservazione al telescopio deve essere un piacere e cercarla di renderla più facile possibile , la montatura equatoriale è quanto di meglio possa esserci , una volta allineata al polo , basta anche grossolanamente , ti permette di inseguire solo con la manopola di AR o un semplice motore sull'asse di AR rendendoti la serata molto più rilassata , mentre una montatura AZ , ad alti ingrandimenti risulta impossibile da gestire manualmente , la trovo utile solo per osservazioni a basso ingrandimento , dove gli oggetti una volta dentro il campo dell'oculare , impiegano più tempo per uscire via , oppure dovrebbe essere completamente gestita da elettronica , quindi go to , cosa che a me non piace , in quando la ricerca degli oggetti , deve essere una sfida con me stesso .

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #245
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    428
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Tutto dipende dalla qualità meccanica della montatura, sia essa AZ, oppure EQ.

    Il mio primo telescopio, più di 50 anni fa, fu proprio un rifrattorino CAEVA 60/700mm su una montaturina AZ, ma non era il fatto che fosse AZ, era semplicemente un moto perpetuo che non si fermava mai, con la stessa pessima qualità meccanica avrebbe traballato anche in EQ.

    Giganteschi DOBSON da 16" hanno una montatura AZ ed i loro proprietari li usano tra 100x e 400x a pura mano libera, ma hanno pure una meccanica robusta ed eccellente, ben adatta allo scopo.

    Tutto dipende anche dall'abilità manuale dell'operatore, ovvero dalla fermezza delle sue mani.

    Io ho una buona montatura GOTO, la IOPTRON AZ-IEQ45 con 20Kg di capacità di carico, settabile sia in AZ che in EQ e prima ancora avevo la EQ6 AZ-EQ GOTO, settabile sia AZ che EQ, ed entrambe le ho usate solo in AZ, sia puro manuale che GOTO, perchè semplicemente trovo che sia più comoda la posizione dell'oculare, mai in posizioni impossibili.

    Per i NEWTON poi , una montatura EQ è semplicemente troppo scomoda ed in certe posizioni quasi inutilizzabili, mentre lo stesso NEWTON in AZ è comodissimo.

    Insomma, io adoro le montature AZ a frizioni liberabili, perché adoro puntare ed inseguire a pura mano libera ed ho le due mani fermissime e sensibili che mi vengono dalla mia professioni di tecnico prototipista manuale.

    Capisco che ognuno ha le sue preferenze, ma proprio per questo che ognuno vada di EQ, oppure di AZ se la cosa gli piace di più.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Giovanni BRUNO; 26-04-2025 alle 16:36

  6. #246
    Nana Bruna L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    242
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: Acromaticii alla riscossa!@

    Citazione Originariamente Scritto da Gonariu Visualizza Messaggio
    ... Qualche anno fa ho preso un Newton 76/700 della Celestron su Astrosell a 50 euro che con mio grande stupore sono riuscito a portare a 304X con un oculare Xcell da 2,3 mm; l'immagine era scura ma molto definita, sicuramente l'ottica era ben collimata. Prima che la luna ricomparisse in cielo ho guardato Castore ad 80X con un acromatico 70/400 (il Travelscope 70 della Celestron) che che si è riuscita a sdoppiare senza problemi e con un po' di cromatismo, il 60/900 qualche anno fa ne dava un'immagine decisamente migliore ad un centinaio di ingrandimenti coi dischi di Airy della primaria e della secondaria ben visibili...
    A proposito di doppie e acromatici, ieri sera sono riuscito a sdoppiare IZAR, complice un seeing davvero buono (e non è cosa frequente). Riporto dal mio logbook :

    Dalle 21:45 - t=19° - Pickering= 8 (dopo temporale). AZGti + 90/660. Centriche perfette. Allineamento imperfetto.
    Stelle doppie : tentativo di sdoppiare IZAR (Boo) riuscito ! Usando Pl 10mm (66X) e Ke 6,3mm (105X) niente da fare. Con il Planetary 5mm (132x) lo sdoppiamento è immediato, dischi di Airy perfetti e anelli in leggero movimento che si interrompono solo per lasciare spazio alla primaria, di colore tra arancio pallido e crema. Secondaria bianca tendente al blu, che sembra quasi più luminosa della primaria.
    La visione migliore con Barlow Astro Engineering 3X + Silver Pl 10mm (198X). Non migliora con Barlow AE 3X + X-Cell 9mm (220X). Inutili ingrandimenti superiori.
    IZAR : Separazione 3" (ma trovo scritto anche meno) Mag. 1 = 2,58 Mag. 2 = 4,81

    Oltre alla conferma di avere tra le mani un buon rifrattore, e non credevo di poter arrivare utilmente a questi ingrandimenti, quando c'è la soddisfazione di centrare un obiettivo è sempre una bella serata

    Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #247
    Gigante L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Calabria
    Messaggi
    1,060
    Taggato in
    60 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Citazione Originariamente Scritto da Free Visualizza Messaggio
    Hai perfettamente ragione @Gonariu , per come la vedo io , l'osservazione al telescopio deve essere un piacere e cercarla di renderla più facile possibile , la montatura equatoriale è quanto di meglio possa esserci , una volta allineata al polo , basta anche grossolanamente , ti permette di inseguire solo con la manopola di AR o un semplice motore sull'asse di AR rendendoti la serata molto più rilassata , mentre una montatura AZ , ad alti ingrandimenti risulta impossibile da gestire manualmente , la trovo utile solo per osservazioni a basso ingrandimento , dove gli oggetti una volta dentro il campo dell'oculare , impiegano più tempo per uscire via , oppure dovrebbe essere completamente gestita da elettronica , quindi go to , cosa che a me non piace , in quando la ricerca degli oggetti , deve essere una sfida con me stesso .
    Non è impossibile (in effetti mi è sempre riuscito con la Skytee2) anche se l’inseguimento è sicuramente più agevole nelle EQ.

    Credo sia arduo concludere in assoluto, perché la questione, oltre alle preferenze personali dipende anche dal tipo di telescopio. Per esempio secondo me un Newton in EQ è un incubo, a causa del posizionamento dell’oculare, mentre il problema è inesistente per i telescopi dove si osserva da dietro, con diagonale. Non amo troppo neanche gli SCT in EQ perché il cercatore ottico a volte finisce troppo in alto.

    Quindi alla fine concordo con l’altro Giovanni che “ad ognuno il suo”.

    Un aspetto che in generale si tende a trascurare perché si parla di strumenti e’che molti problemi di ciascuna configurazione si possono mitigare con un accorgimento di metodo: se si organizzano le sessioni per costellazione, o comunque per piccole aree del cielo, allora si può settare l’altezza del treppiede o la rotazione del tubo in modo da renderle ottimali qualunque sia la strumentazione usata (e si semplifica anche la ricerca manuale). Solo i Dobson grandi impongono l’utilizzo di una scala quando si osserva un oggetto alto, a meno di non voler scavare una fossa per terra

    Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

  8. #248
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    428
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Forse il mio amore a senso unico per le montature AZ forse è dovuto anche all'uso esclusivo della torretta binoculare + telescopio per le osservazioni visuali.

    Nel sistema AZ, si mette la torretta ben in verticale e poi per tutti gli oggetti puntati, resterà sempre in verticale e quindi non avrà la tendenza a cappottarsi lateralmente puntando nelle altre infinite direzioni.

    Mentre con una montatura EQ, l'angolazione sia di una torretta che di un oculare singolo, cambia continuamente al variare degli oggetti puntati.

    Come ben dice anche GIOVANNI1971, con una montatura EQ varia molto anche la posizione del cercatore e cambia perfino la posizione della manopola di messa a fuoco dello specchio primario dei CATADIOTTRICI.

    Ripeto, per la fotografia a lunga posa è necessaria la montatura EQ, mentre per il visuale, si va a gusti personali, ma anche a precise esigenze pratiche.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Giovanni BRUNO; 29-04-2025 alle 14:53

  9. #249
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,066
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    @Giovanni 1971, mi scuso se ho dimenticato di citare che il tutto era una mia considerazione personale scaturita dalle mie esperienze , certamente hai ragione che uno Newton su equatoriale è quanto di più scomodo possa esserci se si fa osservazione visiva , ma per chi ama il Newton e molti lo fanno , basta posizionare l'oculare nella giusta posizione , dopo avere scelta l'area di interesse della serata , per quanto mi riguarda , io sulla mia Super Polaris monto solo rifrattori , quindi non mi pongo il problema , lo Newton è un telescopio che ho sempre odiato , sempre una mia personale considerazione .

    Poi se qualcuno è capace di inseguire con una AZ a 300x un cratere sulla Luna buon per lui , io mi rilasso molto di più girando il solo pomello di AR .
    Ultima modifica di etruscastro; 29-04-2025 alle 16:26

  10. #250
    Gigante L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Calabria
    Messaggi
    1,060
    Taggato in
    60 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    @Free, ma figuriamoci se è necessario pure scusarsi…:

    Qua si scambiano opinioni e si condivide un hobby in serenità

    Poi, i rifrattori piacciono anche a me in EQ, non fosse altro per una questione puramente estetica, difficile da spiegare in modo razionale.
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

Discussioni Simili

  1. L'ESA parteciperà alla corsa alla Luna
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Articoli
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-02-2025, 16:39
  2. Giove con sessantini vintage DOC
    Di Winnygrey nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15-06-2018, 11:38
  3. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 02-03-2018, 16:41
  4. Kepler-78b alla un inferno simile alla terra
    Di IkiCurto nel forum Planetologia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 01-11-2013, 17:43
  5. Un viaggio alla velocità della luce e alla portata di tutti
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25-05-2013, 17:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •