Risultati da 11 a 17 di 17
Discussione: Oculare campo largo per c8
-
27-07-2025, 04:17 #11
Re: Oculare campo largo per c8
A questi ingrandimenti io non mi porrei problemi, campo si campo no, vanno bene tutti gli oculari, tieniti il 40mm che hai e magari investi sul campo medio/alto da 90/130x sono questi che si usano di più, non pensare al basso ingrandimento con un campo massimo di 1º non ci caverai nulla di diverso.. con gli ingrandimenti bassi le stelle si vedono tutte allo stesso modo, con 0,2 di campo in più cosa si vede che non si vedeva prima!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di frignanoit; 27-07-2025 alle 04:27
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
-
27-07-2025, 17:26 #12
Re: Oculare campo largo per c8
Come logica il tuo discorso ci stà, soprattutto se si deve pensare da zero al proprio corredo base (i classici tre oculari per minimo, medio e massimo ingrandimento), personalmente tra i trè darei appunto la priorità (come investimento costo/qualità) al medio (un 15 o 16 mm a grande campo) che probabilmente si userebbe di più.
Ma un 40 mm 68° da 50,8 mm ti permette di abbracciare quegli 80/82 primi d'arco che consente di tenere ad esempio tutta M42 e la Velo o ammassi come M44, M45 e Mel111 che viste in un 20 cm molto portatile (e quindi sotto un cielo degno) come uno SCT, fanno la loro figura che secondo me giustificano la spesa per un esemplare otticamente più che discreto.
Ad esempio il mio corredo di oculari per il Ciotto è composto appunto dal TMB Paragon 40 mm e dall'hyperion zoom, fine.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
28-07-2025, 09:00 #13
Re: Oculare campo largo per c8
Grazie a tutti ho letto con interesse i vostri consigli ed opinioni. L'oculare che possiedo è un Plossl Orbinar da 40mm... se lo scuoto le lenti si muovono producendo un effetto sonaglietto
Inoltre non è possibile avvitarci il filtro Baader UHC-S L booster che possiedo poiché la filettatura non è la stessa.
Potete fornirmi qualche link dove acquistare il Paragon ED 40mm 68° o similare?
-
Ieri, 00:44 #14
Re: Oculare campo largo per c8
Sembra non si trovi più in giro, su TS Italia c'è il 35 mm in offerta https://www.teleskop-express.it/ocul...p-service.html Però rispetto al 40 mm si perdono 10' di campo (81' vs 71').
Se vuoi comunque mantenere il massimo campo possibile, sullo stesso sito (sempre in offerta) c'è questo 38 mm da 70° https://www.teleskop-express.it/ocul...p-service.html (questo col C8 arriva a 79') però non è al livello del paragon (ho provato il 26 mm della stessa famiglia) è un onesto oculare molto definito in asse ma che "lascia andare" un po i bordi, però costa veramente poco e come oculare "minimo" fa il suo dovere, soprattutto in ambito nebulare, soprattutto se usato su uno SCT che perdona molto oculari non perfetti.Ultima modifica di Angelo_C; Ieri alle 00:50
-
Ieri, 11:45 #15
Re: Oculare campo largo per c8
Ho notato che gli oculari che mi consigli ed in generale molti da 40mm sono da 2'' mentre il mio c8 monta solo i barilotti 1,25. Direi che devo prendere anche un diagonale da 2'' a questo punto. Così oltre il 40mm che prenderò potrò utilizzarci anche lo Zoom Hyperion che già possiedo
-
Ieri, 18:47 #16
Re: Oculare campo largo per c8
Ho il 26mm e 32mm Omegon SWA 70° e sono ottimi, ho un Dobson 150/1200 F8, per cui nel tuo F10 andranno sicuramente bene.
Non ho il 38mm e non ti so dire come va, ma se va come il 26mm e il 32mm non sbagli.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!DOB 6" f/8, Auriga 38mm, Omegon SWA 32mm & 26mm, Morpheus 17,5/12,5/9mm, SW UWA 7/5/4mm.
-
Ieri, 18:53 #17
Re: Oculare campo largo per c8
Certo, più grande è il barilotto, maggiore è il campo che un oculare può potenzialmente abbracciare, ma in questo caso cambia tutto.
Visto che chiedevi info per un oculare da 50,8 mm, davo per scontato che avessi già sia il visual back che il diagonale da 50,8 mm, ma se devi prendere tutto il fattapposta, secondo me non ne vale la pena.
Il visual back più a buon mercato si trava tra i 20 e i 25 €, il diagonale viaggia tra i 130/140 € (sempre il più a buon mercato), quindi per togliersi lo sfizio dell'oculare da 50,8 mm ti scappano via almeno 300 €.
In questo caso penso che il consiglio più sensato sia quello di @frignanoit.
Ps.: l'hyperion zoom ha entrambi i barilotti, tieni montato quello da 31,8 mm e lo usi con gli accessori da 31,8 mm senza problemi.
-
Discussioni Simili
-
Largo campo su Orione
Di robj nel forum Il mondo notturnoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 16-03-2023, 10:50 -
Largo campo sul Cigno
Di zeppo nel forum Deep SkyRisposte: 1Ultimo Messaggio: 09-08-2022, 13:31 -
M42 campo largo
Di AldoD nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 08-03-2021, 11:16 -
Campo largo su Orione
Di assodicuori007 nel forum Deep SkyRisposte: 0Ultimo Messaggio: 23-11-2020, 10:43 -
NGC 7000 a largo campo
Di Valter_dls nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 11-08-2017, 12:40
Evoluzione delle costanti a...
Ieri, 11:47 in Cosmologia