Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Meteora L'avatar di Gibu
    Data Registrazione
    Aug 2025
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1
    Taggato in
    0 Post(s)

    Approccio a primo telescopio e spostamenti

    Ciao a tutti.

    Dopo essermi vagamente presentato eccomi qui per cercare di tirare le fila e trovare un telescopio adatto a "noi".
    Faccio un veloce sunto della situazione che mi porta qui --> ho la passione per il cosmo da quando ho memoria ma purtroppo in infanzia non mi hanno mai dato supporto ed ora che sono adulto ho sempre prima dovuto inseguire priorità più impellenti della vita. Ora però mio figlio ha una decina d'anni e mi piacerebbe riuscire a dedicarmi anche a questa mia passione, insime a lui.

    Ora compilo il questionario poi vi do ancora qualche info e rilancio qualche perplessità.


    1) Cosa voglio osservare principalmente
    c- Planetario e Cielo Profondo (inizialmente in favore del planetario per poi passare sempre più al cielo profondo)

    2) Uso del telescopio
    c- Un grande diametro e qualità

    4) Osservo più spesso da:
    x- qui vi rinvio all'approfondimento sotto

    5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
    x- anche qui vi rinvio all'approfondimento sotto

    6) Quando mi sposto:
    x- anche qui vi rinvio all'approfondimento sotto

    7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
    x- anche qui vi rinvio all'approfondimento sotto

    8) Posso trasportare facilmente:
    c- 20kg

    9) Messa a punto:
    x- sono a digiuno in termini pratici e teorici, avrò un bambino al seguito quindi non posso permettermi operazioni troppo complesse e/o onerose in termini di tempo sebbene mi stia bene dover dedicare del tempo alla preparazione e messa punto (anche per mio figlio che già vive nel mondo del "tutto e subito", non vorrei però che si annoiasse nel vedermi armeggiare senza risultato con il telescopio senza veder risultato alcuno a fine serata)

    10) Quando sono sul posto:
    x- come punto precedente

    11) Per trovare il bersaglio:
    x- grossomodo come punto 9

    12) Quando ho trovato l'oggetto:
    b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo

    13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
    € 1.000? (oltre sta cifra rischio di dover battagliare non poco con il mio revisore dei conti... mia moglie )


    Approfondimento: io abito sul fondo di una vallata nel cuore delle alpi orobiche bergamasche (lago d'Iseo per chi conosce l'area).
    Inquinamento luminoso c'è sicuramente e ho montagne di fronte ed alle mie spalle (insomma, abito sul fondo di una "U")

    Dal sito "light pollution map" questi i dati della zona dove abito:
    SQM 19.91 mag/arcsec2
    Bortle 5.6
    Elevation 232 meters
    Osservaizione: da balcone dietro casa (mi preccupa terribilmente l'angolo di visuale visto che dietro casa ho una parete di roccia che sale a picco per decine di metri e davanti a casa ho 7-10km di pianura e poi si innalza una seconda catena di montagne che raggiungono quota +1000/+1200m rispetto alla mia posizione).

    Possiedo però anche una baita di montagna che vorrei sfruttare per le osservazioni, visto che avrei al visuale libera e posso arrivarci direttamente in auto, scaricare e montare tutto senza dover trasposrtare "a mano" il telescopio. eccovi i dati di lassù:
    SQM 20.34 mag/arcsec2
    Bortle 5.2
    Elevation 1100 meters
    Osservazione: da prato di montagna (in quella zona quasi tutte le altre montagne sono più basse o simili in termini d'altezza)

    Addensandomi sul concreto pensavo a un telescopio (forse un dobson 254mm azimuth manuale?) da traslare tra le 2 location.
    Stimo un ultilizzo 70-30% in favore della casa di montagna ma mi preccupa un po' il viaggio. Tra le due location ci passano 45-50min in auto e l'ultimo tratto di strada per raggiungere l'abitazione di montagna è moderatametne accidentato (sebbene non sia sterrato). Potrebbe essere "stressante" per i componenti del telescopio? Mi converrebbe magari allestire un'unica postazione d'osservazione dalla montagna e basta?
    Inoltre, riguardo l'eventuale dobson accennato sopra, è utilizzabile anche da un bambino di 9-10 anni (ovvimente con la mia assistenza e supervisione), nel senso che può approcciarsi comodamente per vedere qualcosa o rischia di essere faticoso per lui?

    Al momento credo sia tutto, eventualmente fatemi tutte le domande che volete.
    Perdonate lo sproloquio.
    Grazie mille fin da subito per il supporto.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Gibu; 08-08-2025 alle 16:01

  2. #2
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,074
    Taggato in
    2395 Post(s)



    Re: Approccio a primo telescopio e spostamenti

    secondo me già da solo hai trovato la soluzione, se poi la passione aumenta e hai la possibilità di approfondirla con uno strumento più "complesso" avrai già maturato la giusta esperienza

  3. #3
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,168
    Taggato in
    123 Post(s)

    Re: Approccio a primo telescopio e spostamenti

    Dalle tue risposte s'intuiva già il tuo telescopio , ma tieni presente che questo telescopio va collimato tutte le volte che lo utilizzi , informati un poʻ su come si collima uno newton, non è difficile ma neanche facile per chi non è pratico .

  4. #4
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,050
    Taggato in
    99 Post(s)

    Re: Approccio a primo telescopio e spostamenti

    Un Dobson 254/1200 va soprattutto sfruttato nella tua baita di montagna, da casa tua in città si vede quello che si può (come capita a molti appassionati che vivono in una città). Tieni conto che ti troverai un tubo lungo all'incirca 1 m - 1,20 m che in una utilitaria, piegando il sedile di dietro, dovrebbe essere trasportabile. Per l'uso del telescopio da parte di tuo figlio penso che lo dobbiate fare insieme. Considera che un Newton ogni tanto va ricollimato, per evitare che questo succeda troppo spesso quando lo porti alla baita e passi nel tratto un po' accidentato lo avvolgerei con un qualcosa per evitare che la collimazione ne risenta.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #5
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,236
    Taggato in
    484 Post(s)

    Re: Approccio a primo telescopio e spostamenti

    Per un diametro di nota che rientra nel budget non puoi che prendere il Dobson, riguardo agli spostamenti ci sono borse imbottite per il tubo e non ci sono problemi, più che altro valuta le dimensioni e lo spazio in macchina. Il bimbo sarà in grado di gestirlo dopo i primi approcci..
    Per non stressare troppo il revisore dei conti puoi pensare a questo:
    https://www.astroshop.it/telescopi/o...E&utm_content=
    Automatizzarlo con questo:
    https://www.astroshop.it/goto-kit/om...E&utm_content=
    Oppure questo
    https://www.astroshop.it/telescopi/g...E&utm_content=
    La differenza di diametro in termini di risoluzione non è tanta anche se c'è sempre, ma gli ingombri si sentono.
    Tieni conto che bisogna prendere ulteriori oculari, almeno tre e il budget si potrebbe sforare di poco...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di frignanoit; 08-08-2025 alle 18:12
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  6. #6
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    460
    Taggato in
    42 Post(s)

    Re: Approccio a primo telescopio e spostamenti

    Ottimi i consigli strumentali che hai ricevuto, ti metto però in guardia sulla tua postazione casereccia in un fondovalle, dove avrai spesso un seeing scadente e quindi poco adatto per delle nitide visioni planetarie.

    Molto meglio andrà nella postazione montana, dove il seeing sarà migliore, ovvero vedrai immagini planetarie più stabili e più nitide.

  7. #7
    Sole L'avatar di giulio786
    Data Registrazione
    Dec 2021
    Località
    Provincia di Cuneo
    Messaggi
    501
    Taggato in
    23 Post(s)

    Re: Approccio a primo telescopio e spostamenti

    Agli ottimi consigli che hai ricevuto aggiungo che dovrai conoscere un minimo la meccanica celeste ovvero dove si trovano e come si muovono i vari corpi, pianeti in primis.
    Per fortuna ci sono diverse applicazioni disponibili per pc e soprattutto per smartphone, basta che fai una ricerca nei vari “store”.
    Iniziare a conoscere il cielo tramite app e poi trovare l’oggetto cercato con il telescopio, o meglio ancora a occhio nudo prima che con il telescopio,\left[ \right] potrebbe essere un grande incentivo per un ragazzino.

Discussioni Simili

  1. Primo approccio all'astrofotografia
    Di Cosimo B nel forum Primo strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 04-07-2018, 08:27
  2. Primo approccio a Roccamonfina
    Di Giova84 nel forum Report osservativi
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 29-10-2016, 09:40
  3. Primo approccio ad M13
    Di ten nel forum Deep Sky
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 03-05-2016, 09:49
  4. Primo approccio a Photoshop
    Di dario19391 nel forum Il mondo notturno
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 28-12-2015, 10:45
  5. Primo approccio a m33
    Di ciclociano nel forum Deep Sky
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 03-11-2014, 09:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •