Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15

Discussione: Opinioni nuova ottica

  1. #11
    Meteora L'avatar di Sowchoy
    Data Registrazione
    Aug 2025
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    5
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Opinioni nuova ottica

    Ti ringrazio. Appena ho un momento di serenità lavorativa mi metto li e provo.

    ciao
    Ultima modifica di etruscastro; Oggi alle 08:26 Motivo: modifica quote

  2. #12
    SuperGigante L'avatar di stevesp
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Lecco
    Messaggi
    2,453
    Taggato in
    146 Post(s)

    Re: Opinioni nuova ottica

    Valuta i pesi perché montare un 200 con la sua montatura non è come muovere il 70
    Altra cosa: il newton su eq in un balcone può diventare scomodo perché l’oculare va in giro
    Se il cielo è poco favorevole è inutile pensare a goto o star hopping. Per vedere il deep devi caricare la macchina e spostarti verso un cielo buio

  3. #13
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,079
    Taggato in
    2396 Post(s)



    Re: Opinioni nuova ottica

    @Sowchoy per rispondere ai messaggi non abusare del -quote- soprattutto se devi rispondere all'ultimo post, i tuoi messaggi precedenti li ho moderati io. leggi il regolamento
    @h725 prima di interagire col forum è gradita una presentazione ufficiale da scrivere nell'apposita sezione.

  4. #14
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,247
    Taggato in
    485 Post(s)

    Re: Opinioni nuova ottica

    Citazione Originariamente Scritto da stevesp Visualizza Messaggio
    Altra cosa: il newton su eq in un balcone può diventare scomodo perché l’oculare va in giro
    Si parlava di un Mak/150 oppure di un C8..
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  5. #15
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,177
    Taggato in
    123 Post(s)

    Re: Opinioni nuova ottica

    Ciao , ho avuto due c8 e ho osservato nel mak 150 , ti dico le mie impressioni , intanto tra i due il c8 è quello che si scollima più facilmente , quindi in caso devi inparare il metodo per collimarlo .

    Tutti e due hanno bisogno di un tempo per andare in temperatura non meno di mezz'ora , quindi devi portarli all'esterno e aspettare che il delta termico si equivalga .

    Su Luna e Pianeti ho trovato , seppur di poco , più performante il Mak 150 , mentre nel deep sky il c8 , ma sia il c8 che il mak 150 hanno un campo reale troppo piccolo per questo genere di osservazione , per il deep sky devi cercare cieli bui , altrimenti I risultati saranno scarsi .

    Ricordo che quando avevo il c8 , il piu delle volte la Luna o i Pianeti in alta risoluzione , erano un gran ribbollire per via dell'effetto del seeing , più il diametro è grande più questo effetto si fa sentire .

    Con questo non voglio dire che questi due strumenti non siano validi , solo che non soddisfano le mie aspettative .

    Un giorno ho messo l'occhio in un rifrattore 102ED f11 , da allora ho cambiato modo di osservare , intanto un rifrattore non si scollima a meno che non lo prendi a botte, va in temperatura giusto nel tempo che monti tutto , ha un contrasto eccezionale che gli altri due si possono scordare , le stelle sono dei puntini luccicanti , non come nel c8 che sembrano delle palle da golf a meno che non fai una collimazione certosina che ti porta via gran parte della serata e che perdi il giorno dopo , a bassi ingrandimenti arriva anche a 3,5 gradi abbastanza per tutti gli oggetti deep , capace tranquillamente di 300 , 350 ingrandimenti sulla Luna e 200 sui Pianeti , perde nel deep in confronto con il c8 , quando il seeing è veramente buono sia il mak 150 che il c8 hanno più risoluzione del rifrattore su Luna e Pianeti , ma il contrasto resta a favore del rifrattore , sul deep stessa cosa , sia c8 che mak 150 sono più performanti del rifrattore .

    Io ho scelto un rifrattore ED 102 f7 , leggero solo 4 kg , facile da trasportare , fino a 3,5 gradi di campo reali in cielo , raffredamento rapido , strumento adatto per astrofotografia , ogni volta che lo uso non mi fa rimpiangere la serata , certo I globulari più difficile rimangono una nebbiolina , ma il c8 non fà miracoli, per il deep ci vuole molto più diametro .

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. come ripulire l'ottica
    Di Ghillan nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 28-09-2022, 16:32
  2. Opinioni Ts apo 65q
    Di Nicobugi nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-04-2018, 08:21
  3. l'ottica per tutti
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Comunicazioni dallo Staff
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-03-2015, 11:24
  4. Ottica Adattiva
    Di zorro101 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 25-09-2013, 15:27
  5. Ottica Primario
    Di Lampo nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21-08-2012, 08:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •