Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 57 di 57
  1. #51
    Pianeta L'avatar di antonello
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    77
    Taggato in
    10 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Perdonami, ma mi sfugge il significato di "peggio", se per peggio intendi minore nitidezza dell'immagine con il filtro davanti al prisma. Non c'è alcun cambiamento ottico, quindi la qualità della visione è identica.

    Altra cosa sono i riflessi, che escludo siano causati dai filtri. Nel mio prisma di Herschel c'è lo stesso tuo filtro, l'ND 3.0 e il filtro Continuum e ho zero riflessi. I riflessi di cui parli sono verosimilmente determinati dalle pareti interne dei vari tubi (telescopio, focheggiatore, ingresso prisma e uscita prisma), che determinano raggi che incidono a grande angolo nei filtri determinando rimbalzi e riflessioni varie. Controlla quindi la presenza di pareti lucide interne ai vari elementi nel cammino ottico. Scherma tutti i tubi e sicuramente i riflessi spariranno.

    Mi pare di ricordare che hai un anello con diaframma regolabile, se sì (e se la sua massima apertura è maggiore della sezione del cono ottico in quel punto) prova a metterlo davanti al filtro UV IR Cut on KG3 (che hai messo davanti al prisma), poi prova per tentativi a chiudere gradualmente il diaframma e vedi che succede (per farlo, dovrai, ovviamente, togliere ogni volta il prisma dal focheggiatore).

    Un problema di riflessi più o meno analogo l'ho avuto con l'FFC Baader. Questo amplificatore di focale da 4 lenti ha necessità di tubi molto lunghi per ottenere fattori di campionamento alto (tipo 4X, 6X e 8X). Ebbene, nel primo uso l'immagine era slavata, ovvero desaturata e morbida, tanto da farmi dubitare della bontà dell'ottica. Mi è bastato molto poco per accorgermi che la causa era nel tubo distanziale. Messo un diaframma all'ingresso del tubo, mi basta ora regolarlo dall'esterno fino a che le sue lamelle lambiscono il cono della pupilla di entrata e i riflessi spariscono completamente (a favore di una immagine perfetta).

    Il prossimo anno prevedo di passare dalle tue parti. Se non ti disturbo farei un salto per vedere dove sta il problema :-)

  2. #52
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,057
    Taggato in
    101 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Ti ringrazio di nuovo per questi altri tuoi consigli. Sono contento se passi, sarà un vero piacere conoscerti! Riguardo all'ottica da me usata ultimamente, il Travelscope 70, è sicuramente un'ottica economica, è probabile che la Celestron non sia andata a vedere certe cose che in uno strumento più caro invece vengono fatte.

  3. #53
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,057
    Taggato in
    101 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Citazione Originariamente Scritto da antonello Visualizza Messaggio
    Perdonami, ma mi sfugge il significato di "peggio", se per peggio intendi minore nitidezza dell'immagine con il filtro davanti al prisma. Non c'è alcun cambiamento ottico, quindi la qualità della visione è identica.
    Per "peggio" intendo che la sensazione dell'occhio secco come se avessi le lenti a contatto si sente abbastanza.

  4. #54
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,057
    Taggato in
    101 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Citazione Originariamente Scritto da mikyfly Visualizza Messaggio
    Leggendo nelle specifiche di Tecnosky, leggo che il filtro ND3 è di tipo interferenziale

    Questi tipi di filtro funzionano come da progetto solo da una certa "velocità" del telescopio in giù: per telescopi troppo veloci in pratica fanno passare più di quello che dovrebbero

    Che sia questo il problema?
    Sì, il problema era proprio questo, il fatto che usassi dei rifrattori a corto fuoco, quindi veloci (il Konus Vista 80 ed il Celestron Travelscope 70). Continuando a non cavarci piedi col prisma di Herschel, da Agosto dell'anno scorso l'ho mollato ed ho ripreso, dopo anni, a guardare il sole per proiezione e devo dire che non è male anche con questa tecnica. Riguardando in questi ultimi mesi le vostre risposte ho riletto questa risposta di @mikifly che ringrazio moltissimo. Ho provato allora a sottoporre la questione all'intelligenza artificiale (Gemini) dalla quale ho avuto la risposta che un rifrattore deve essere almeno f/10 per utilizzarlo senza problemi col prisma di Herschel. Ho ritirato fuori il Konusuper 120 che nell'opposizione di Marte del 2020 usavo diaframmato a 90 mm a causa di una scheggiatura laterale del doppietto acromatico, ho visto il sole in questi ultimi tre giorni senza problemi e devo dire che ne ho avuto una visione splendida. Avevo provato anche col Vixen 102M ma non mi basta la corsa della messa a fuoco, sarà perché ho 4,5 diottrie di miopia e compenso variando la messa a fuoco rispetto a chi vede bene da lontano.

    Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #55
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,199
    Taggato in
    124 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Ciao @Gonariu , mi fa piacere che sei riuscito a venirne a capo con questo prisma .

    Mi sono riletto la discussione , sembra che @paolo , ha usato il tuo stesso prisma con un 90/500 e non ha accusato nessun problema agli occhi , sapevo anche io che per il Sole una focale lunga è più appropriata , ma non immaginavo che fosse dovuta per l'uso del prisma e comunque se il prisma è fatto per lavorare con lunghe focali , avrebbero dovuto specifically nelle descrizioni .

    Cerco informazioni in quanto vorrei provarci anche io , ma il timore è alto .

    Per quanto riguarda la bolla sull'obiettivo , se non vuoi diaframmare , ti basta dipingere di nero la bolla stessa e non ti darà nessun problema nell'osservazione .

  6. #56
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,891
    Taggato in
    323 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Gonariu, le asserzioni dell'IA andrebbero verificate cum grano salis, ovvero controllate in letteratura e non prenderle per buone a prescindere, poiché le IA prendono informazioni in giro, ma non capiscono l'inviluppo di validità di certi scritti (più o meno) scientifici.
    Ad esempio quella dell'f/10 per l'uso del prisma di herschel riguardava i vecchi (ma veramente vecchi!) sistemi filtranti (che erano una volta "esterni" e non integrati come oggi) per avere un disco solare abbastanza esteso sul piano focale, per ridurre la concentrazione delle radiazioni che avrebbero messo "sotto pressione" detti sistemi filtranti.

    Lo spostamento della banda dei filtri interferenziali in relazione all'ampiezza del cono ottico (e quindi del rapporto focale dello strumento) è qualcosa avvertibile esclusivamente su filtri (con depositi multipli) in fotografia (dove si viaggia ben al di sotto dell'F/5 per riprese nebulari a grande campo) su semibande passanti strettissime (ad esempio gli HBeta e OIII da 8 nm), in visuale un filtro tipo continuum centrato 540 nm con semibanda di 7,5 nm, su un f/5 è del tutto inavvertibile visto che lo spostamento in banda sarebbe di 0,8 nm (ovvero una riduzione del contrasto ottimale del 3,06% e solo sui bordi del campo); inoltre non cambierebbe la quantita di filtraggio (la % totale di "luce" passante).

    In breve il problema NON è dovuto al filtro presente nel prisma di herschel utilizzato con un rifrattore f/5, il problema potrebbe risiedere in motivi diversi dal filtro e/o dal prisma che andrebbero indagati.

    Ad esempio sul mio f/6 il tecnosky che ho in associazione non ha mai dato il minimo problema, relativamente a quanto da te lamentato.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Angelo_C; Ieri alle 14:46

  7. #57
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,057
    Taggato in
    101 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Ciao Angelo, nei primi mesi dell'anno ho fatto controllare il prisma di Herschel da me comprato dalla Tecnosky (che me l'ha venduto) ed è stato trovato a posto, penso che la loro serietà sia senza discussione. Sto comunque pensando di diaframmare il Konus Vista che adoperavo col prisma suddetto a 35-40 mm in maniera tale da avere un rapporto almeno f/10 per vedere se ciò che ho letto su Gemini è vero (concordo con te ce ciò che dice l'IA vuole vagliato e non preso automaticamente per buono).

Discussioni Simili

  1. Prisma di Herschel Tecnosky 1,25".
    Di Gonariu nel forum Accessori
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 25-04-2024, 13:23
  2. Prova prisma di Herschel
    Di robj nel forum Sole
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25-03-2019, 16:49
  3. Prisma di herschel
    Di robj nel forum Accessori
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23-03-2019, 22:14
  4. Prisma di Herschel Baader
    Di matteofra nel forum Accessori
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 04-11-2018, 00:14
  5. Prisma di Herschel Lunt 31,8mm
    Di etruscastro nel forum Autorecensioni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 04-10-2017, 18:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •