Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Consiglio primo strumento
-
Ieri, 09:21 #1
Consiglio primo strumento
Buongiorno ,come da presentazione ,mi voglio dedicare all'osservazione ,e poi alla fotografia , della volta celeste e dello spazio .
come detto sono già "hobbysta " fotografo terreste e subacqueo ; per facilitare un po' qualche consiglio vi faccio le mie richieste
Budget 1000/1200 max
osservazione possibilmente 50/50 (pianeti e deep) pero' se devo scendere a compromessi piuttosto al momento preferisco 70pianeti /30 deep
GOTO o similari (altrimenti prenderei un dobson 10" ) perchè al momento vorrei partire ..e poi piano piano acculturarmi di più
Un oggetto che possa essere predisposto per la astrofotografia (con l'aggiunta poi di una camera apposita)
le mie condizioni sono le seguenti : ambiente rurale di campagna lontano dalla citta
inquinamento luminoso pari a zero o quasi ( da me si vede tutto a occhio nudo ,via lattea ,costellazioni ,ecc ecc )
visuale cielo libero a 360gradi (diciamo a semisfera )
postazione sarà fissa
spero di essere stato abbastanza esaustivo e di ricevere consigli sui quali fare le varie valutazioni per l'acquisto
grazie a tutti
aggiungo : secondo voi con una combinazione tipo SEESTAR s50 + Skywatcher Mak127/1500azgo2 coprirei tutto ? sarebbe una buona partenza ? o sarebbero due oggetti simili ?
allego questionario :
1) Cosa voglio osservare principalmente :c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio :c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è :d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:b- Dal giardino
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore
9) Messa a punto:b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:a- Voglio iniziare a guardare subito!
11) Per trovare il bersaglio:c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto (per adesso )
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
12) Quando ho trovato l'oggetto:a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere (con montatura ) : 1000/1200 euro
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di DAMIANO72; Ieri alle 15:51 Motivo: aggiunta questionario
-
-
Ieri, 14:33 #2
Re: Consiglio primo strumento
Inquinamento luminoso pari a zero , beato te oggi giorno è diventato una rarità .
-
Ieri, 16:40 #3
- Data Registrazione
- Dec 2022
- Località
- Montereale (AQ), Abruzzo
- Messaggi
- 158
- Taggato in
- 6 Post(s)
Re: Consiglio primo strumento
Fossi in te mi prenderei un bel dobson motorizzato da almeno 12", che tanto sarà postazione fissa quindi dei pesi....chi se ne importa
Col dobson ci fai anche un ottimo planetario, coi dovuti accorgimenti. Il Deep chiaramente nessun problema!
Invece di un collassabile, preferirei il monolitico, che regge molto meglio la collimazione. Se non ti piacciono le comuni motorizzazioni a corredo dei dobson, puoi pensare in futuro di prendere una piattaforma equatoriale, molto più precisa. Intanto col goto di serie ti ci "alleni" ....Hai il cielo pulito, approfittane tu che puoi!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!APO Tecnosky 125 OWL - Hyperion 24mm 68°- ES 14mm 82° -UWA 30mm, Pentax 8.5mm,C. Ortho 6mm
-
Ieri, 17:57 #4
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,865
- Taggato in
- 956 Post(s)
Re: Consiglio primo strumento
Ciao ho letto la presentazione dopo aver letto la tua richiesta sul primo strumento che ha attirato la mia curiosità.
Anche io pratico Sub quando mi é possibile ,da qualche anno ho preso il brevetto openwater
L'astronomia come la subacquea é una passione che va presa step by step per esser gustata al meglio.
Hai la fortuna di avere un bel cielo a disposizione.
Il mio consiglio é di partire basso magari al momento prendere uno strumento visuale da 150-200 mm preferibilmente dobson ,con go-to passivo se non hai tanta voglia di fare ricerca su un atlante stellare, smanettarai lo stesso e imparerai a conoscere le costellazioni e come muoverti sul cielo. Dico questo perché spesso si hanno forti aspettative e partendo gia con qualcosa di grosso si perde tutto l'approccio iniziale. Sarà differente poi se ti appassionati realmente aumentando il diametro ti accorgerai della differenza e sarà ancora piu bello.
Per la parte fotografica se si tratta di pianeti occorre qualcosa di motorizzato che insegua i corpi celesti, il budget poi aumenta serve anche camera astronomica e PC o comunque un dispositivo elettronico per poter interagire .
Per il cielo profondo si può iniziare con le porzioni di cielo,costellazioni,via lattea. Reflex -stativo no motorizazzione . Per sfingersi oltre inizia a diventare un investimento di passione e portafoglio.
Secondo me:
Prendi un "giocattolino" tuttofare tipo uno Schimdt-cassegrain su forcella motorizzata. Se riesci a trovarlo usato riesci ad entrare nel budget con un po di aria per qualcos'altro, qualche oculare, webcam ecc. Ci farai osservazione visuale ed hai la strada aperta per un buon imaging-planetario e perché non qualche posa breve su alcuni oggetti luminosi del cielo profondo.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
Ieri, 19:57 #5
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,865
- Taggato in
- 956 Post(s)
Re: Consiglio primo strumento
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
Ieri, 20:35 #6
-
Discussioni Simili
-
Primo strumento,consiglio
Di Gian01 nel forum Primo strumentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 28-08-2024, 09:10 -
Consiglio primo strumento.
Di skino1977 nel forum Primo strumentoRisposte: 9Ultimo Messaggio: 28-06-2019, 05:49 -
Consiglio sul primo strumento
Di richianto nel forum Primo strumentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 22-12-2017, 12:36 -
consiglio sul mio primo strumento!
Di Andrea_V nel forum Primo strumentoRisposte: 26Ultimo Messaggio: 14-11-2017, 17:17 -
Consiglio primo strumento
Di Daniele D'Agata nel forum Primo strumentoRisposte: 11Ultimo Messaggio: 02-05-2013, 01:02
Tutte le incognite di una missione...
Ieri, 18:09 in Articoli