Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Nana Bruna L'avatar di Rosssiiii
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    187
    Taggato in
    8 Post(s)

    Acquisto di un telescopio a largo campo - esempio: Svbony sv555

    Ciao a tutti,

    dopo un anno di astrografia vorrei comprare un telescopio ma vorrei iniziare con una focale di circa 250mm e un buon rapporto focale in modo da far entrare quanta più luce possibile per un buon rapporto qualità prezzo comunque.

    Mi piace molto il modello svbony sv555 che però nelle prime versioni ho letto avere un pò di problemi.


    1) vorrei sapere se i vecchi difetti che riguardavano problemi di incapacità di messa a fuoco se usato con reflex sono stati risolti ?

    2) come dice valerio pardi nella sua ultima recensione, non era possibile usare un cassettino portafiltri, ma ora sembra essere disponibile il cassettino porta filtri sv226, tra l'altro viene anche venduto in un pacchetto promozionale con quest'ultimo.

    3) sempre nella recensione di valerio pardi ho sentito dire che l'annerimento interno del tubo non è di qualità molto elevata e che quando si scattano foto e c'è una stella molto luminosa nel campo visivo, potrebbero apparire degli artefatti attorno alle stelle, a lui non era successo ma potenzialmente sarebbe potuto accadere, voi avete avuto qualche esperienza a riguardo ?

    4) non mi sembra sia possibile acquistarlo da rivenditori italiani, c'è qualcuno di voi che ha già acquistato dal sito ufficiale e che garanzia danno ? io personalmente dalla cina non ho acquistato mai prodotti cosi costosi, al massimo qualche 100€ su aliexpress e non ho notato che sia stata applicata alcuna commissione di dogana oltre al prezzo mostrato, non vorrei avere quindi brutte sorprese che oltre al prezzo indicato ne viene applicato uno maggiore.

    Se volete darmi qualche altro consiglio fate pure.

    Saluti

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Star Adventurer GTI,Canon 50d, 2000d stock,Canon 55-250mm,Sigma 70-300mm,MTO 500mm f8, ASI 120MM mini ; Svbony 165 F4

  2. #2
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,162
    Taggato in
    2400 Post(s)



    Re: Acquisto di un telescopio a largo campo - esempio: Svbony sv555

    mmmhhh premetto che non lo conosco il telescopio in questione, ma mi chiedo se ne vale la pena rischiare su un'ottica così particolare su un campo applicativo non così facile, voglio dire, forse si riesce a far meglio anche con altri telescopi; detto questo la dogana metticela in conto perché è un obbligo fiscale, che poi se sotto una certa soglia di costo a volte non viene controllata è un altro discorso.

  3. #3
    Sole L'avatar di altazastro
    Data Registrazione
    Apr 2019
    Località
    Torino
    Messaggi
    632
    Taggato in
    67 Post(s)

    Re: Acquisto di un telescopio a largo campo - esempio: Svbony sv555

    Lo puoi trovare su Amazon Italia, dove Svbony ha uno store (virtuale), io l'ho usato per comprare dei loro binocoli e non ho avuto problemi. Il prezzo è finale e reale, ma con ogni probabilità più alto di quello che vedi sul loro sito.

  4. #4
    Meteora L'avatar di iagica
    Data Registrazione
    Nov 2025
    Località
    Taranto
    Messaggi
    14
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Acquisto di un telescopio a largo campo - esempio: Svbony sv555

    Lo schema ottico petzval con spianatore/riduttore incorporato è il migliore in assoluto per questi piccoli rifrattori; Spacecat, Askar usano lo stesso schema e probabilmente le stesse ottiche; purtroppo la messa fuoco elettronica accoppiata alla cinghia non è il miglior meccanismo e te lo sconsiglio; io avevo uno Spacecat 51 e avevo qualche problema con la messa a fuoco a cinghia; infatti la WO ha cambiato sistema.
    Generalmente questi schemi ottici hanno un buon backfocus per cui puoi metterci accessori come cassetti portafiltri, oag, tilter plate anche non della stessa marca; basta avere il formato di raccordo idoneo. Svbony sta facendo bene anche nei filtri a banda stretta con prezzi concorrenziali e ottimi prodotti.

  5. #5
    Nana Bruna L'avatar di Rosssiiii
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    187
    Taggato in
    8 Post(s)

    Re: Acquisto di un telescopio a largo campo - esempio: Svbony sv555

    @etruscastro
    @iagica
    @altazastro

    Vorrei questo telescopio perché è ben spianato e se ne parla in genere molto bene, tuttavia il difetto più grande era quello che anche molti youtuber hanno sottolineato ossia l'impossibilità di usare un portafiltri e mi pare di capire, ho visto stamattina il video sull'autobus ed ero bello assonato che anche questa YT indica che per le reflex l'unico modo per mettere i filtri da due pollici è svitare la parte posteriore del telescopio...il porta filtri va bene solo per le camere astronomiche...fosse cosi sarebbe brutto per l'uso con reflex o ML.

    https://www.youtube.com/watch?t=1320...ynights.com%2F
    Star Adventurer GTI,Canon 50d, 2000d stock,Canon 55-250mm,Sigma 70-300mm,MTO 500mm f8, ASI 120MM mini ; Svbony 165 F4

  6. #6
    Meteora L'avatar di MaxGaspa
    Data Registrazione
    Nov 2025
    Messaggi
    2
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Acquisto di un telescopio a largo campo - esempio: Svbony sv555

    Citazione Originariamente Scritto da Rosssiiii Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    vorrei sapere se i vecchi difetti che riguardavano problemi di incapacità di messa a fuoco se usato con reflex sono stati risolti ?
    )
    Che un simile telescopio non abbia i 55 mm di backfocus per una reflex e' un errore di progettazione e/o produzione! Infatti circa un anno fa SVbony ha pubblicato una news di scuse per l'errore. Non so se si puo' linkare un sito esterno di un produttoe e quindi non lo faccio ma dovresti trovare la news con una semplice ricerca. Ai clienti che hanno acquistato il telescopio prima o poco dopo l'annuncio SVbony ha regalato un adattore "dedicato" per ovviare all'errore, promettendo una ispezione di qualita' della produzione di quel telescopio pr assicurare i 55 mm. A me pare un errore nelle procedure di qualita' unito a scarsa qualita' di assemblaggio. Ormai e' passato un anno ed a meno di avanzi di magazzino non dovresti avere problemi.

    Per i filtri...anni fa usavo una reflex Canon EOS e ricordo che era praticamente obbligatorio rimuovere il filtro che Canon inseriva nel corpo della macchina (inadatto per uso astronomico) , usando poi i filtri EOS clip che si inserivano nella reflex riottenendo il piano focale originale. Che reflex usi? Che filtri vorresti usare?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di MaxGaspa; Oggi alle 01:49

Discussioni Simili

  1. Oculare grande campo
    Di Sowchoy nel forum Accessori
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 17-09-2025, 18:55
  2. Consiglio oculari a grande campo
    Di Checco Lauro nel forum Accessori
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 18-03-2021, 17:01
  3. Oculare da 10 mm a grande campo
    Di lory70 nel forum Accessori
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 23-01-2016, 11:41
  4. M8 ed M20 a grande campo
    Di bluvega nel forum Deep Sky
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 10-07-2015, 16:59
  5. Oculare grande campo
    Di Patric nel forum Accessori
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 20-01-2013, 02:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •