Visualizzazione Elencata
-
21-07-2013, 11:36 #35
Re: L'origine della matematica: il cervello o l'Universo?
Ma un'altra civiltà, a tot a.l. da noi, potrebbe essere significativamente diversa da noi?
Per avere una visione stereoscopica, i suoi rappresentanti dovrebbero avere due occhi; per muoversi su substrato solido, arti o altro di simile a quanto ampiamente sperimentato sulla Terra dal fenomeno vita (le leggi della fisica quelle sono...); ma poi, visto che anche essa sarebbe nata dalle stesse molecole, nate a loro volta nello spazio come quelle che hanno dato origine ai nostri ancestrali, microscopici avi, potrebbe essere significativamente diversa? Creo di no. Quindi avrebbe la stessa nostra logica, matematica. Oltretutto, poichè vi sono "leggi della forma" (sarebbe strano che fosse assegnato al caso, e solo ad esso, l'organizzazione della vita quando tutto ciò che l'ha preceduta - evoluzione fisica e chimica dell'universo non lo sono - e, ora, possiamo cominciare a pensare che anche la nascita della vita non lo sia stata) che organizzano e danno forma al progetto vita, perché pensare che "qui" ce ne siano state alcune e "lì", dove è nata quell'altra civiltà, ne valevano altre? L'universo sarebbe anisotropo per il fenomeno vita!? Ci credo poco.
...be', io certe volte vado troppo oltre.
Discussioni Simili
-
Individuata una specifica zona di aggregazione origine della formazione di comete?
Di Valerio Ricciardi nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 09-06-2013, 09:29 -
Atmosfere, Vulcani e origine della vita.
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 30-04-2013, 15:00 -
Origine ed evoluzione della vita - Geo e geo
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 9Ultimo Messaggio: 16-06-2012, 19:53 -
Panspermia e origine della vita
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 16Ultimo Messaggio: 24-05-2012, 16:08





Rispondi Citando

M 101
Ieri, 18:27 in Deep Sky