Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: orbite dei pianeti
-
07-09-2013, 17:42 #1
orbite dei pianeti
Salve a tutti
Ho una domanda per i competenti, che può sembrare sciocca per chi è addentro nelle cose, ma che mi ronza da tempo nel cervello; eccola: i pianeti orbitano intorno al sole tutti nello stesso verso? (esempio: orario) e la rotazione di ciascun pianeta ha verso uguale a quello dell'orbita?
Grazie per la risposta
GianMIchele
P.S. devo dire che io immagino positiva la risposta...
-
-
07-09-2013, 17:56 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: orbite dei pianeti
Allora... I pianeti del sistema solare orbitano tutti in senso diretto, ossia convenzionalmente antiorario. Lo stesso vale per quasi tutti i satelliti e per la rotazione sull'asse dei pianeti.
L'eccezione è costituita da Venere e Urano, che probabilmente sono stati colpiti da qualcosa di molto grosso che ha cambiato il loro senso di rotazione (e inclinato notevolmente l'asse di rotazione di Urano). Anche alcuni satelliti ruotano in senso retrogrado, ma probabilmente sono il frutto della cattura da parte del corpo principale...
Non si può dire la stessa cosa per i pianeti extrasolari scoperti. Enzo ha scritto un'articolo in merito tempo fa...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
08-09-2013, 07:47 #3
-
08-09-2013, 12:42 #4
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3,219
- Taggato in
- 483 Post(s)
Re: orbite dei pianeti
GianMichele, ecco l'articolo a cui si riferiva Red:
http://www.astronomia.com/2012/08/08/giro-girotondo/
buona lettura
-
11-09-2013, 09:39 #5
Re: orbite dei pianeti
Per inciso, è intellettualmente divertente (e al contempo molto triste) notare PERCHE' il senso di rotazione sia convenzionalmente antiorario: ciò deriva semplicemente dal fatto che la maggior parte della popolazione, della tecnologia e del potere economico, nel NOSTRO pianeta (la terra) era concentrata nettamente in quello che chiamiamo emisfero settentrionale; QUESTA è la sola ragione per cui noi nelle carte geografiche decidiamo che il Nord sta in alto e il Sud in basso (e avviene sempre... ) ...ma se ci pensi non è poi tanto necessariamente "giusto"!
Per dire, un osservatore da fuori del sistema solare configurato dall'evoluzione in maniera diciamo piuttosto ... antropomorfa (dotato di occhi tipo i nostri, per dire) che con un grande telescopio ottico dotato di sensori in grado di misurare le quote assolute del nostro pianeta al netto dell'acqua degli oceani tentasse di realizzare una mappatura della superficie solida terrestre, otterrebbe qualcosa del genere... notare che il nostro amico, non avendo per lui senso la parola "mare", ha scelto anche toni freddi per le zone più elevate e toni caldi per quelle più basse e vicine al centro della Terra... il contrario di quel che facciamo di solito noi ...
bmc-reverse.jpg
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
11-09-2013, 14:02 #6
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,332
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: orbite dei pianeti
la maggior parte della popolazione, della tecnologia e del potere economico, nel NOSTRO pianeta (la terra) era concentrata nettamente in quello che chiamiamo emisfero settentrionale;
gli antichi romani, i greci, i persiani, i vikinghi, i maya, gli aztechi... è un caso che tutte queste razze siano sorte nell'emisfero boreale?
c'è anche di mezzo il clima : quello mediterraneo è stato davvero la culla di varie civiltà che hanno lasciato il segno...
una volta tanto non pensiamo (come fanno molti...) alle stragi, ai malcostumi e quant'altro di pessimo possano aver fatto... pensiamo invece all'opera di civilizzazione, di istruzione, di creazione di un impero: strade, acquedotti, ponti, istruzione, case, città, ecc
romani, greci, arabi e tante altre popolazioni hanno dato una svolta alla storia
anche gli unni sono rimasti nella storia, ma non certo perché abbiano costruito qualcosa, anzi...
ed è perciò ovvio che le Scienze si siano orientate verso il Nord, l'emisfero Settentrionale: non è un caso...
l'importante è in questi casi avere l'idea per primi...
Noi abitiamo sulla Terra: non ci verrebbe mai in mente di rappresentare un Sistema Solare "saturnicentrico" in cui, pur con il Sole ben al centro, tutto graviti intorno al pianeta degli anelli...
quindi chiedersi se sia giusto o sbagliato decidere per il Nord in alto e il Sud in basso per me non ha molto senso: è una convenzione che prima o poi doveva essere posta, creata e dunque seguita dagli altri... per evitare casini e incomprensioni...
mi viene in mente come esempio il calendario: all'inizio ogni popolazione "intelligente" aveva il suo...
come contraltare però ci sono le unità di misura: piedi, metri, yarde, galloni, gradi Celsius e Fahrenheit ecc eccTelescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
17-09-2013, 22:36 #7
Re: orbite dei pianeti
Perdonatemi! non ho capito che c'entri tutto questo con il senso di rotazione dei pianeti; questo infatti mi pare che sia lo stesso sia per chi è in un emisfero che per chi è nell'altro (i due emisferi sono solidali fra loro...).
Se così non vi pare, che mi si spieghi. Grazie.
-
29-10-2013, 13:34 #8
Re: orbite dei pianeti
Allora il moto di rotazione di un pianeta è convenzionalmente antiorario. Per convenzionalmente si intende visto dal POLO NORD del pianeta. Stesso dicasi per la rivoluzione intorno al sole: se noi guardiamo la stella dal POLO NORD vedremo tutti i pianeti orbitare in senso antiorario
Piccola precisazione su Urano e Venere: l'unico ad avere il moto di rotazione realmente al contrario e cioè in senso orario è Venere; Urano invece è semplicemente inclinato un po' troppo. Mi spiego meglio: se noi prendiamo un qualsiasi pianeta (supponiamo la Terra) e lo guardiamo dal Polo Nord, il senso di rotazione è antiorario. Se noi continuiamo a farlo ruotare e, contemporaneamente, cambiamo il nostro punto di osservazione andando all'altro polo, magicamente la rotazione avrà senso opposto a quello precedente... Questo succede, analogalmente, se noi stiamo fermi e facciamo ruotare il pianeta in senso longitudinale.
Questo vuol dire che il pianeta non cambia mai il suo moto.. cambia solamente il punto di vista... Urano, appunto non ha un senso di rotazione contrario agli altri, ma semplicemente ha un'inclinazione che supera i 90° rispetto alla perpendicolare e questo lo porta, ai nostri occhi e seguendo la convenzione del polo nord, a vederlo ruotare in senso opposto a ciò che usualmente accade.. ma è solo un fattore ottico.
Venere invece è realmente soggetto a un moto orario dato che il suo asse ha inclinazione di pochi gradi rispetto alla perpendicolare.
Spero di essere stato sufficientemente esaustivo (confesso che un modellino 3D mi avrebbe aiutato di più)
-
02-11-2013, 10:29 #9
Re: orbite dei pianeti
L'unico oggetto celeste che ha un moto retrogrado (per quel che ne so) è Tritone, il satellite principale di Nettuno, e qualche altro satellite minore di Giove e Saturno.
RetrogradeBaan.jpg
-
Discussioni Simili
-
Osservazione pianeti
Di stefano84 nel forum Sistema SolareRisposte: 14Ultimo Messaggio: 22-01-2013, 21:41 -
Pianeti con due stelle
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 6Ultimo Messaggio: 13-11-2012, 16:24 -
pianeti
Di alessandro nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 18Ultimo Messaggio: 07-10-2012, 13:30
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi