Risultati da 1 a 10 di 32
Discussione: consiglio guida fuori asse o telescopio guida
Visualizzazione Ibrida
-
14-10-2013, 13:17 #1
Re: consiglio guida fuori asse o telescopio guida
Ma stai parlando di una spc900 modificata, perchè i 2 secondi non li farebbe.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
-
14-10-2013, 17:26 #2
Re: consiglio guida fuori asse o telescopio guida
Devo dire che ho preso la webcam usata su astrosell un po' di tempo fa e non ricordo i dettagli, però credo, come precisa Huniseth, che sia stato modificato il software.
Stasera quando torno a casa faccio una ricerca nella mail e ti rispondo insieme ai dati di PHD (ricordo che ho dovuto modificare anche i dati di eqmod altrimenti non funzionava).
-
14-10-2013, 21:00 #3
-
14-10-2013, 22:17 #4
Re: consiglio guida fuori asse o telescopio guida
La modifica è hardware, si dovrebbe anche vedere, non software. Se però dici che arriva a 2 secondi reali, perchè phd non so se riesce a discriminare, sarà modificata.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
14-10-2013, 22:33 #5
Re: consiglio guida fuori asse o telescopio guida
Mi sento un po' stupido, ma non so dare una risposta. Su PHD si vede chiaramente la differenza tra 1, 1,5 e 2 secondi di esposizione in quanto si vedono stelle che con tempi bassi quasi non si vedono. Ma il venditore non mi ha mai parlato di modifiche hardware se non l'aver tolto il filtro.
Ecco la foto della webcam anche se non so se può essere utile per capire:
Immagine.jpg
-
15-10-2013, 09:28 #6
Re: consiglio guida fuori asse o telescopio guida
grazie mille, gentilissimo
io per completezza (ed informazioni per chi come me è all'inizio) ho trovato questa spiegazione per il settaggio relativo a quanti pixel si deve muovere la stella prima di un intervento da parte di phd:
Di quanti pixel si deve spostare la stella di guida prima che PHD invii un comando di correzione alla montatura? Questo valore è particolarmente importante quando si sta guidando, con una lunghezza focale più corta di quella del telescopio di ripresa. Per impostazione predefinita questo valore è di 0,25 pixel. Ovviamente, questo valore deve essere calibrato in funzione della lunghezza focale del telescopio guida e del telescopio di ripresa nonché della dimensione del pixel nel sistema di guida e nel sistema di ripresa .
Praticamente dobbiamo calcolare lo spostamento di 0,25 pixel in fase di guida, quanto rappresenta in fase di ripresa.
Per esempio:
• focale tele guida: 250mm
• dimensioni pixel fotocamera guida: 6.4 micron
• focale tele di ripresa: 1250 mm
• dimensioni pixel della camera di ripresa: 7,4 micron
Con questi dati, la risoluzione del sistema di guida è R-gui = pixel/focale x 206,265 = 5,28''/pix
Con la stessa formula la ripresa da un R-image = 1,22''/px.
Alla luce di questi dati, un movimento della stella guida di 0,25 px sull'immagine catturata dal CCD-guida, rappresenta in realtà un movimento di 0.25px * 5,28''/ pix = 1,32''. Considerando che la risoluzione del sistema di ripresa ha una risoluzione di 1.22''/ px, questo si tradurrebbe in un allungamento delle stelle nella nostra immagine finale. Quindi si sceglierà un movimento più piccolo, probabilmente nell'ordine di 0,75 volte la risoluzione dell'immagine, vale a dire circa 1,22 * 0.75/5.28 = 0.17 px.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
13-03-2014, 16:29 #7
Re: consiglio guida fuori asse o telescopio guida
Non è semplice da stabilire, ed in gran parte ti sei risposto da solo nel resto del discorso. Dipende da un sacco di fattori; in teoria, una regola fondamentale da adottare con Phd Guiding è eseguire una buona calibrazione. Se intervieni regolando il parametro "Calibration steps", e fai in modo che il tuo sistema di guida/ripresa utilizzi mediamente da 10 a 20 step, hai già escluso tutti i problemi che dipendono da una cattiva calibrazione. Se utilizzi Phd2 (OpenPhd) http://openphdguiding.org/, ci sono icone che ti permettono di inserire la focale del telescopio guida, la dimensione dei pixel del sistema di guida, e questo parametro viene calcolato automaticamente.
Infine, Luciano Dal Sasso, ha sviluppato un'applicazione chiamata PHD Viewer, che basandosi sul file .log che scrive il programma, verifica in tempo reale la bontà della calibrazione, ed altri parametri: puoi scaricarlo da qui: http://www.astroinfo.it/phd-viewer-u...er-lautoguida/
Spero che sia d'aiuto..
P.S: io imposto il parametro min/motion a zero, ma la Avalon Linear è una montatura molto reattiva..
Discussioni Simili
-
Allineamento telescopio guida
Di rofer nel forum Primo strumentoRisposte: 1Ultimo Messaggio: 20-07-2013, 17:12 -
Guida Pratica all'acquisto di un Telescopio
Di etruscastro nel forum Primo strumentoRisposte: 6Ultimo Messaggio: 04-03-2013, 18:12 -
Consiglio guida leggera per 80ed o 25cm newton
Di Newt nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 22Ultimo Messaggio: 01-03-2013, 09:40 -
Piano focale e guida fuori asse ( OAG) ...
Di marcom73 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 24-08-2012, 19:14
Nebulosa IC1396 [APOD 20-07-2025]
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com