Discussione: Info sull'autoguida
-
08-12-2013, 22:01 #41
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,299
- Taggato in
- 65 Post(s)
Re: Info sull'autoguida
Ok, hai ragione e a questo punto opterei per questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...1080sb&Score=1
Anche se però anche quest'altro farebbe gola, ma ho paura per il peso:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...=TK80g&Score=1
Adesso però bisognerebbe capire la compatibilità con la camera Orion.
Nel secondo la da come articolo correlato ed è già un buon segno,
ma nel primo no.Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
-
08-12-2013, 23:55 #42
Re: Info sull'autoguida
aspe aspe...se stai per decidere per un telescopio guida "serio" allora prenditi nell'usato un qualsiasi rifrattore acromatico 70/500 o 80/400 con anelli disassabili e ce lo monti sopra... spendi la metà di quel 80/600 che hai postato...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
09-12-2013, 08:52 #43
Re: Info sull'autoguida
io ho avuto un 70/500 SW e devo dire che nonostante sia poco più che un giocattolo, il suo lavoro lo faceva molto bene.... costa usato una sciocchezza ma di solito l'ho visto in vendita con gli anelli fissi invece servono quelli decentrabili e una basetta.. e c'è il rischio che anelli e basetta costino più del telescopio stesso....
-
09-12-2013, 09:52 #44
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,299
- Taggato in
- 65 Post(s)
Re: Info sull'autoguida
Sinceramente non saprei proprio quale andare a cercare e poi
come ho detto ho paura per il peso che considerando il fatto che devo poi
metterci la cam e in più la reflex, credo di essere veramente al limite.
Credo che il carico massimo sia 10 Kg e il tele da solo dovrebbe essere 6 Kg e qualcosa.
E ho fortuna che all'ultimo momento presi un eq5, altrimenti mi sarei
ritrovato con una eq3 e non avrei potuto fare niente.
In più, l'usato non mi vuol convincere. Poi magari va bene, ma non mi attrae.
Comunque se prendessi il modello 80/328, sarà compatibile con la cam Orion?
Poi eventualmente alla prossima possibilità economica, passerò ad una
montatura più tosta ed ho già individuato due modelli che mi affascinano:
la CGEM della Celestron, oppure la EQ6 Pro della Sky-Watcher.Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
09-12-2013, 10:01 #45
Re: Info sull'autoguida
credo che tutti gli strumenti nati come strumenti guida abbiano abbastanza fuoco per essere utilizzati con le camere guida che girano sul mercato... non dovresti proprio aver problemi...
per la montatura... bhe... sei andato sulle migliori della fascia top del segmento " amatori entusiasti " : c'è chi preferisce l'una chi l'altra...
per l'usato, ti capisco... ma comprando da persone serie, che condividono la tua stessa passione, c'è caso che tu possa acquistare oggetti praticamente nuovi ad una frazione del prezzo... e molte volte sono ancora in garanzia...
bisogna saper valutare....
-
15-12-2013, 10:35 #46
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,299
- Taggato in
- 65 Post(s)
Re: Info sull'autoguida
Ho trovato qualche minuto per continuare un po' la discussione,
perché sono incasinato con il lavoro.
Siccome uno dei miei problemi è anche il computer che non vorrei
usare, primo perché lo trovo utile si, ma molto macchinoso e poi
perché usando solo Mac mi trovo in difficoltà per i software che sono
limitati e per i drive che spesso non ci sono allora domando:
e se optassi per questa soluzione?
http://www.deep-sky.it/it/shop/7-Smart-Guider-2.html
Mi sembra interessante, però mi piacerebbe anche capire bene se può
essere una buona soluzione e se è compatibile con il mio sistema.
In più, si parla di poter fare tutto con questa senza l'ausilio di altro,
ma scusate la domanda stupida: è ovvio che un telescopio per la
guida serve comunque; giusto?
Io se per semplificare alcune cose devo spendere qualcosa in più,
a meno che non si tratti di cifre esorbitanti, non ho problemi.
GrazieSkywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
15-12-2013, 14:12 #47
Re: Info sull'autoguida
ho avuto la camere in questione e ci ero arrivato proprio facendo le tue stesse valutazioni.
Trovo che sia una buona soluzione soprattutto alla luce del prezzo di vendita.
il software era semplicissimo e abbastanza stabile.
l'unico vero neo della LVI2 è che non è molto sensibile e quindi per usarla serve una telescopio guida generoso. un 70/500 è perfetto.
un'altra cosa che non mi piaceva molto, sembra un controsenso, ma era troppo SEMPLICE: intendo dire che il flusso di lavoro può essere poco controllato, dalla scelta della stella ai parametri vari...
ma la comodità di non doversi portare dietro il PC vale certamente di più dei " difetti " che ti ho elencato...
non capisco perchè sia crollata così di prerzo... io la comprai a 200 euro usata... e adesso si compra a 180 nuova...
io la prenderei... ( tenendo presente quanto sopra )...
-
15-12-2013, 14:42 #48
Re: Info sull'autoguida
Sto fuori, rispondo stasera... L'uso del pc a mio parere è imprescindibile ... È il piccolo scotto di uno strumento in più da portare e da alimentare viene ripagato dai risultati ...
Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
15-12-2013, 15:07 #49
Re: Info sull'autoguida
non credo che sia IMPRESCINDIBILE, è sicuramente uno strumento più completo ed offrendo un controllo totale riesce a soddisfare meglio quelle che sono le esigenze di chi fa foto ...
se la LVI2 fosse stata come la Lacerta MGEN di certo avrebbe avuto altre fortune...
io aspetto che esce questo per la mia QHY5L-II e se fosse come l'unità LVI2 o quella della Lacerta, credo che l'acquisterò di certo...
-
15-12-2013, 17:24 #50
Re: Info sull'autoguida
Marcom capisco il tuo punto di vista, ma io non rinuncerei mai alla possibilità di usufruire dei software che permettono di fare il dithering tra le pose, lo stavo del live view e quindi di centrare al meglio il DS O, ma soprattutto la possibilità di controllare immediatamente se la foto è affetta da qualsivoglia problema cosa che la macchinetta fotografica non permette dato lo schermo piccolo, È altrettanto vero che portarsi indietro il pc, si si lavora fuori, anche la batteria per poterlo alimentare è comunque scomodo.
Tuttavia a mio parere, per la mia breve esperienza l'uso del computer anche sul campo è imprescindibile.
Naturalmente è un punto di vista personale ...Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
Discussioni Simili
-
eq6 e autoguida...
Di pool187 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 27Ultimo Messaggio: 07-09-2013, 00:12 -
dubbio sull'acquisto
Di Stefano L. nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 29Ultimo Messaggio: 20-08-2013, 17:24 -
Autoguida per C8
Di Capello nel forum AccessoriRisposte: 3Ultimo Messaggio: 19-08-2013, 16:18 -
eq 6 e autoguida
Di andrea80 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 24Ultimo Messaggio: 05-06-2013, 18:54
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com