Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 39
  1. #11
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Schmidt Cassegrain VS Newton

    per questo, questo forum è una chicca.... tutti imparano da tutti, io per primo!

  2. #12
    Nana Bianca L'avatar di garmau
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    olbia
    Messaggi
    6,581
    Taggato in
    507 Post(s)

    Re: Schmidt Cassegrain VS Newton

    Allora io sono tarato......so tutto di niente......

    inviato dal cellulare
    -MAURIZIO-
    Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.

  3. #13
    Nana Bruna L'avatar di dariostreni
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    128
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Schmidt Cassegrain VS Newton

    Citazione Originariamente Scritto da garmau Visualizza Messaggio
    Allora io sono tarato......so tutto di niente......

    inviato dal cellulare

    Facciamo una gara?!? Mi sa che vinco io

  4. #14
    SuperGigante L'avatar di contedracula
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli - New York
    Messaggi
    2,112
    Taggato in
    145 Post(s)

    Re: Schmidt Cassegrain VS Newton

    No vale per tutti perchè tutti noi siamo degli amatori e sarebbe strano se fosse il contrario, un contrario che leggo spessissimo e che assisto sbigottito soprattutto tra gli astrofotografi purtroppo.

    Si sa negli hobby ognuno di noi ha delle convinzioni, forse è anche per questo che esistono i forum

    ciao
    http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.

  5. #15
    SuperNova L'avatar di Giuseppe Petricca
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
    Messaggi
    3,001
    Taggato in
    154 Post(s)

    Re: Schmidt Cassegrain VS Newton

    Citazione Originariamente Scritto da contedracula Visualizza Messaggio
    No vale per tutti perchè tutti noi siamo degli amatori e sarebbe strano se fosse il contrario, un contrario che leggo spessissimo e che assisto sbigottito soprattutto tra gli astrofotografi purtroppo.

    Si sa negli hobby ognuno di noi ha delle convinzioni, forse è anche per questo che esistono i forum

    ciao
    Sottoscrivo, mettere a confronto è l'opportunità ideale per migliorare i propri lavori o le proprie conoscenze.
    Altrimenti, ce ne staremmo tutti tranquilli in casa propria senza parlare con nessuno no?
    Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
    SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione

  6. #16
    Meteora L'avatar di trekk
    Data Registrazione
    May 2013
    Messaggi
    12
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Schmidt Cassegrain VS Newton

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe Petricca Visualizza Messaggio
    Vuol dire che l'f/10 raccoglierà la metà della luce di un f/5 Il rapporto focale ci fa vedere quanta luce entra nel tubo: minore è il numero maggiore è la luce.
    la quantità di luce raccolta dipende UNICAMENTE dal diametro del telescopio !

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #17
    SuperGigante L'avatar di contedracula
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli - New York
    Messaggi
    2,112
    Taggato in
    145 Post(s)

    Re: Schmidt Cassegrain VS Newton

    Abbiamo capito, ora non iniziamo col patibolo, di inesattezze le diciamo TUTTI

    Piuttosto tornando al POST

    Quanto un SC arrivi a dare il 100% delle sue potenzialità rispetto ad un Newton?

    Avendone avuti abbastanza di tutti e due gli schemi possono dire, per quanto riguarda la mia opinione, che è MOLTO più semplice gestire un Newton che un SC

    Spesso ci focalizziamo sullo strumento SOLO ma va sempre tenuta in considerazione l'abilità o la possibilità dell'appassionato di rendere il massimo dallo strumento.

    Salire di diametro su un SCT non è la stessa cosa di un newton.

    L'elemento principale del telescopio è lo specchio e questo più aumenta di diametro più è difficile farlo arrivare in temperatura.

    Ho preso recentemente un maksutov Cassegrain molto complicato.
    Un 14" con un menisco spesso quanto una Torta!

    Un telescopio sicuramente non facile da gestire in poco tempo. E' uno strumento rarissimo, a parte per il costo anche per i problemi di equilibrio termico.

    Il MakCassegrain Intes Micro ha una lavorazione impressionante e sicuramente a pieno regime schiaccia inesorabilmente anche un newton da 16" o 18" in termini di contrasto, ma quando arriverà a pieno regime?

    Questo è uno dei motivi per i quali le aziende non hanno più investito in grandi diametri in configurazione TAPPATA!

    I costi si sarebbero potuti abbattere ma a discapito di una resa molto difficile da raggiungere.

    Detto ciò, tra un SCT e Newton non c'è storia vince il Newton!

    Ciao

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di contedracula; 31-12-2013 alle 16:04
    http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.

  8. #18
    Meteora L'avatar di trekk
    Data Registrazione
    May 2013
    Messaggi
    12
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Schmidt Cassegrain VS Newton

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano Visualizza Messaggio
    .
    Difetti SC:
    Elevata ostruzione (decremento del contrasto) mirror shift (lo specchio ciondola allegramente fuocheggiando) cooling down rognoso (non va in temperatura velocemente) lastra corretrice traditrice oltre ad introdurre un pelo di cromatismo si appanna spesso...ed anche volentieri, assemblaggi a volte improbabili (lastre decentrate e secondari autorotanti in fase di collimazione) alcuni esemplari con una sferica ben presente...

    Tutto rimediabile (ostruzione ed eventuali magagne ottiche a parte) disponendo di una certa pratica...insomma dei gioiellini
    per la precisione :
    L'ostruzione di un SC incide sul contrasto molto meno di quanto si creda,e in visuale non si nota,o per lo meno molto poco e solo sul planetario : alcuni astrografi come gli RC o i DK hanno un'ostruzione che può sfiorare addirittura il 50%.
    Il mirror shift c'è,è ovvio,ma varia da esemplare a esemplare e da marca a marca.In visuale si risolve,ammesso che ce ne sia veramente bisogno,con un fuocheggiatore differenziale,in astrofotografia con un crayford.
    L'acclimatamento può essere lungo,e aumenta all'aumentare del diametro,basta semplicemente attendere un paio d'ore se si passa da casa a fuori o ancora meglio lasciare il tubo in garage et similia.
    Nei mak è comunque più lungo ancora.
    La lastra correttrice NON introduce cromatismo,del tutto assente in ogni riflettore,ma corregge di molto l'aberrazione sferica ben nota dell'originale schema cassegrain puro.
    La sferica è una caratteristica di questo schema presente sempre,non "in qualche esemplare",ed è assolutamente normale come il COMA in un Newton,assai più fastidioso sia in visuale che soprattutto in fotografia : bisogna quasi sempre munirsi di un correttore di coma,relativamente costoso se di qualità.
    Per concludere,una certa pratica occorre sempre,anche con un rifrattore o un Dob Heritage...

    Questo post contiene 6 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  9. #19
    SuperGigante L'avatar di contedracula
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli - New York
    Messaggi
    2,112
    Taggato in
    145 Post(s)

    Re: Schmidt Cassegrain VS Newton

    Citazione Originariamente Scritto da trekk Visualizza Messaggio
    per la precisione :
    L'ostruzione di un SC incide sul contrasto molto meno di quanto si creda,e in visuale non si nota,o per lo meno molto poco e solo sul planetario : alcuni astrografi come gli RC o i DK hanno un'ostruzione che può sfiorare addirittura il 50%
    In visuale si nota eccome!

    Gli RC sono strumenti nati per l'ASTROFOTOGRAFIA Deep Sky e l'ostruzione è il risultato d'obbligo per avere un campo adatto a grandi Formati fotografici. Come la si piazza una 16803 davanti un ostruzione piccola ?

    Ciao

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.

  10. #20
    Meteora L'avatar di trekk
    Data Registrazione
    May 2013
    Messaggi
    12
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Schmidt Cassegrain VS Newton

    Se uno dei più celebrati high resolution imagers la pensa diversamente un motivo ci sara...:
    http://www.damianpeach.com/observatory.htm
    Un C11 è più ostruito di un mak 180 Sw,ma se rende in visuale sicuramente meglio non è solo per l'apertura,che comunque è il fattore più importante.

Discussioni Simili

  1. Maksutov Cassegrain
    Di etruscastro nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28-09-2014, 19:27
  2. MARCON Schmidt cassegrain
    Di cherubino nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31-12-2013, 21:30
  3. Schmidt Cassegrain Zen 250 f20
    Di cherubino nel forum Autorecensioni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 11-10-2013, 21:04
  4. MEADE 8 pollici Schmidt Cassegrain
    Di cherubino nel forum Autorecensioni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-07-2013, 18:51
  5. Schmidt Cassegrain
    Di etruscastro nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 22-05-2012, 16:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •