-
02-01-2014, 12:54 #21
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
L'età stimata dell'Universo è stata recentemente portata a 13,8 miliardi di anni: http://www.ansa.it/scienza/notizie/r...i_8436016.html
Questo porterebbe la formazione delle prime stelle a 13,4 miliardi di anni fa. In attesa di affinare ulteriormente le nostre conoscenza in materia è quindi apparentemente impossibile che esistano stelle vecchie 13,6 miliardi di anni, ma l'articolo relativo alla scoperta di questa stella "Matusalemme" parla addirittura di 14,5 miliardi di anni: http://www.nasa.gov/mission_pages/hu.../hd140283.html
-
-
02-01-2014, 14:17 #22
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
pero' attenzione, non vorrei che si confondesse la distanza temporale con la dime sione.
guardando con i telescopi possiamo arrivare al massimo a vedere la luce emessa 13 miliardi di anni fa, vuol dire solo che la luce ha impiegato 13 miloardi di anni ad arrivare a noi.
l'universo osservabile e' rappresebtabile come una sfera ma ha un diametro, ad oggi, di quasi 100 miliardi di anni in quanto le galassie piu lontane che hanno emesso luce che ci e' arrivata oggi, nel frattempo si sono allontanate da noi a causa dell'espansione e non distano piu solo 13 miliardi di anni....mai si volta chi alle stelle è fisso. (L. Da Vinci)
-
02-01-2014, 14:29 #23
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Si, questo lo so.. Lo so che la galassia che ha emesso la luce 13 miliardi di anni fa, adesso si trova moooolto più lontano.. :-) Ma io sto parlando dello stato di universo 13 miliardi di anni fa, che possiamo appunto osservare grazie al ritardo temporale della luce degli oggetti lontani. Siccome guardare molto lontano equivale andare indietro nel tempo, e considerando che all'epoca così lontana universo aveva appena 700-800 milioni di anni, mi stuzzica la possibilità che forse allora universo non era poi cosi tanto-tanto grande, ma forse abbastanza piccolo per osservare la sua confine.
Che dite, almeno teoreticamente è possibile questo?
-
02-01-2014, 14:34 #24
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
02-01-2014, 15:14 #25
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Ma cosa è esattamente infinito per la definizione? La nostra "retina" di spazio-tempo che si sta attualmente gomfiando con accelerazione, oppure anche la materia e energia lì distribuita anche essa infinita?..
E se Universo è infinito, vuol dire che estrapolando all'indietro la sua espansione (che quindi diventa contrazione) fino al momento di Big-Bang, in quel momento doveva avere sempre la dimensione infinita?
E quindi il Big-Bang in realta era distribuito "dappertutto" ed era anch'esso di dimensione infinita già in partenza?
Quindi, quasi quasi, non si può parlare di universo più grande e più piccolo, ma semmai di universo più "spesso" e più "rarefatto"?
P.S. Giuro che una volta ho letto che il Big-Bang secondo le stime era avvenuto in una "misura di spazio" non più grossa di un melograno, con energia iniziale molto grande ma pur sempre finita, ma mi sa che quella era una cavolata..
-
02-01-2014, 15:31 #26
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Beh, di fatto "universo" vuol dire "tutto quello che c'è", quindi comprende lo spazio - tempo e la materia e l'energia in esso contenuti. Lo spazio si espande, ma la materia - energia rimane quella che è (per il principio di conservazione dell'energia, visto che consideriamo l'universo come "chiuso").
Infinito, invece, vuol dire "senza fine", e quindi anche senza confini. In questo senso l'universo è infinito allo stesso modo in cui è infinita la superficie di una sfera: non avendo confini è "infinita".
Sempre in questo senso, era illimitato al momento del big bang come lo è adesso, anche se il volume occupato era nettamente inferiore. Ed era sempre e comunque "universo", nel senso che ti ho detto sopra.
Di fatto, non si parla di universo "spesso" o "rarefatto", ma puoi tranquillamente parlare di universo più "denso" (nel passato) o meno "denso" (nel futuro, finché l'espansione dura).
Quello che hai letto, quindi, non era sbagliato..... Va un po' interpretato, insomma....
Ma qui, scivoliamo pericolosamente verso la filosofia e la metafisica....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
02-01-2014, 16:17 #27
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Ah, io non sapevo che Universo è considerato "chiuso".. Quindi, se io mi immagino bene il senso delle cose lette, l'Universo sarebbe come una sfera che si gonfia, e quindi ha "volume" limitato, mentre noi con i nostri telescopi siamo una specie di formiche sulla sua "superficie" che possiamo guardare solo in tutte le direzioni _lungo_ la superficie? E quindi non possiamo mai vedere "la fine" perche la fine in superficie di una sfera non c'é?
Se fosse così, era proprio quello che io sospettavo quando nel mio precedente post ho scherzato che magari lontano-lontano vedremò la nostra Via Lattea (magari un po' ringiovanita)!!
-
02-01-2014, 17:44 #28
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Fino a prova contraria, è così. Altrimenti, non avrebbero senso le leggi di conservazione dell'energia....
Attenzione: è solo un'esempio, perchè l'universo è quadridimensionale (c'è anche il tempo da considerare). Nell'esempio della sfera (o palloncino), le tre dimensioni spaziali sono schiacciate sulla superficie, mentre la quarta diventa la dimensione di spazio in cui il palloncino si gonfia. L'aumento di volume dell'universo si genera mediante la creazione di spazio dal nulla.... Per il resto, hai capito bene.
Se ben mi ricordo, c'è un articolo in cui Enzo (il nostro astronomo) sosteneva qualcosa del genere.... Purtroppo, bisogna tenere conto che l'espansione dell'universo oltre una certa distanza si cumula e diventa super luminare. Quindi, vecchia luce della Via Lattea non la vedremo mai. Sta oltre la nostra sfera di Hubble....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
02-01-2014, 17:57 #29
-
02-01-2014, 23:13 #30
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
questo allora dovrebbe fare al caso tuo: http://www.astronomia.com/2011/08/29...te-voluto-voi/
mai si volta chi alle stelle è fisso. (L. Da Vinci)
-
Discussioni Simili
-
L'acqua più antica
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 7Ultimo Messaggio: 08-07-2013, 09:08 -
Hubble e la ISON
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 15Ultimo Messaggio: 27-04-2013, 15:44 -
La più antica supernova documentata dall'uomo
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 02-04-2013, 01:17 -
Hubble
Di marco77 nel forum AstronauticaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 09-08-2012, 19:32 -
Legge di Hubble
Di Orizzonte degli eventi nel forum AstrofisicaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 19-05-2012, 21:16
La Canon 1300D non funziona con...
Ieri, 08:55 in Software Generale