Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15
  1. #11
    SuperGigante L'avatar di medved
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Morbegno (Sondrio)
    Messaggi
    2,334
    Taggato in
    72 Post(s)

    Re: Montatura polivalente per riflettore e rifrattore.

    Da noi si dice: E' meglio il pane senza niente che niente senza pane"
    Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
    Franco Milani:

  2. #12
    Sole L'avatar di Max13
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    918
    Taggato in
    14 Post(s)

    Re: Montatura polivalente per riflettore e rifrattore.

    Citazione Originariamente Scritto da medved Visualizza Messaggio
    Da noi si dice: E' meglio il pane senza niente che niente senza pane"
    Mi piace....

  3. #13
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,324
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: Montatura polivalente per riflettore e rifrattore.

    Io ero lanciato per la Heq5 nuova, poi ho trovato una eq6 usata e l'ho presa. Ma avevo già il Mak180 e avevo intenzione di fare foto. Se si resta su diametri sotto il 200mm la heq5 è un'ottima montatura buona per tutto, la eq6 non costa molto di più ma è di un'altra stazza come peso e dimensioni, molto impegnativa.
    Non capisco poi perchè spendere 600 euro in più per usare una eq6 in altazimutale, l'equatoriale è il modo di inseguimento più preciso, ma va da sè, ognuno fa come vuole.
    In Az trovo comodissimo usare il treppiede Manfrotto 055 con testa fluida che regge allegramente l'80ed che è pesantuccio, molto meglio di una ingombrante AZ.
    Eq3... troppo piccolina/il dobson è una scelta, non vi venga poi la voglia di una montatura.

    c'è poi sempre la eq5 .. tubi fino a 5-8kg li regge.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  4. #14
    Nana Bruna L'avatar di dariostreni
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    128
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Montatura polivalente per riflettore e rifrattore.

    Grazie Huniseth. Tutto chiaro.

  5. #15
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Montatura polivalente per riflettore e rifrattore.

    Sino alla EQ5 compresa la maneggiabilità è elevata, prendi montatura su cavalletto col contrappeso e tutto e la movimenti come si fa con un oggetto un po' pesante, certo da non sbatacchiare, ma col quale davvero non ti devi sforzare. La EQ5 non è molto più impegnativa da gestire di una EQ3.2, ma la differenza di peso c'è.

    La NEQ6 cambia le cose: il peso suggerisce di spostare il cavalletto, poi metterci sopra la montatura e poi, dopo posizionata approssimativamente con l'asse polare verso nord, contrappesi e alla fine l'ottica.

    Inoltre, portarsela in giro sotto cieli bui presuppone di fabbricarsi una cassa su misura, spessa diciamo 12 mm o almeno 12 mm sui lati "stretti" e 10 mm sui due fondi.

    Per quanto possibile, io son dell'idea che ci si dovrebbe sempre organizzare perché acchiappare il tele e metterselo in macchina sia cosa agevole, comoda e "mentalmente semplice" anche avendo famiglia: dal momento che gli astrofili si lamentano dalla mattina alla sera dei cieli con IL ma nemmeno mandano segnalazioni specifiche a chi un pochino saprebbe come far spegnere fari e luci fuori norma, limitandosi a sognare diametri sempre maggiori e seeing ottimali sotto cieli tropicali, bé, tanto vale che si attrezzi per il trasporto.

    Le necessità di montatura dei tele dipendono forse anche più che dalla massa da sostenere, dal momento angolare dell'ottica: un Mak da 127 su una EQ3.2 ben sistemata ed equilibrata ci sta da pascià, un rifrattore da 127 mm f/12,1 sulla stessa montatura ti fa passare più tempo ad attendere che si smorzi la vibrazione dovuta a un passerotto che ha starnutito su un'antenna vicina, che a guardare davvero. Perché ha i pesi agli estremi (da un lato cella con l'ottica, dall'altro focheggiatore e cercatore con supporto) e non compatti vicini a 30 cm uno dall'altro o poco più come un Mak.

    Per questo i Maksutov Gregory o gli Schmidt Cassegrain son tanto gettonati da chi in trasferta deve portarsi tutto: son compatti, poco momento angolare. L'estremo opposto è forse il Newton: ben bilanciato, un 200 f/5 sta tranquillo per visuale anche su una EQ5 o NEQ5 con il cavalletto ben regolato, per farci fotografia a lunga posa quelle montature farebbero solo ridere. Perché non solo il peso è agli estremi (specie uno), ma il tubone del Newton non bastasse prende anche ogni refolo di vento.

    Una cosa però: molti attribuiscono alla delicatezza della montatura tante, tante vibrazioni che in realtà afferiscono alle zampe del cavalletto. Provate a mettere sul cavallettone di una EQ6 una EQ1 motorizzata, e scoprirete che un tubo rifrattore 90/1000 lo gestisce benino. Eppure la EQ1 a momenti sembra di fil di ferro...

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

Discussioni Simili

  1. il telescopio riflettore.....
    Di etruscastro nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 31-08-2013, 12:32
  2. Problema riflettore konus
    Di Andrea Mazzucco nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 18-04-2013, 23:17
  3. Riflettore newtoniano... primo acquisto
    Di iz1nei nel forum Primo strumento
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 13-12-2012, 08:16
  4. Scelta telescopio Riflettore
    Di manuelvanetti nel forum Primo strumento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 06-09-2012, 15:00
  5. specchio riflettore
    Di horus nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 07-06-2012, 11:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •