Risultati da 11 a 20 di 20
Discussione: Oltre al Ferro
-
15-07-2012, 13:06 #11
Re: Oltre al Ferro
mi permetto di rispondere ad andrea per quel poco che so.
i neutroni liberi (cioè non catturati dal nucleo) sono instabili e decadono in circa 15 minuti. quando sono all'interno di un nucleo allora diventano stabili, ma in alcuni casi può verificarsi un eccesso di neutroni nel nucleo ed avviene la trasmutazione di un neutrone in un protone tramite decadimento beta-, che è mediato dalla forza nucleare debole;
un neutrone è costituito da un quark up e due quark down; uno dei quark down si trasforma in un quark up. Dato che il down ha carica -1/3 e l'up ha carica 2/3, per conservare la carica bisogna che il processo sia mediato da un bosone W⁻ che porti via una carica di -1;
il neutrone così è diventato un protone (due quark up ed uno down).
Il bosone virtuale W⁻ decade in un tempo di 3x10 e-25 sec in un elettrone (particella beta-) e un antineutrino.
il processo è così descritto: n⁰ → p⁺ + β⁻ + v
-
-
15-07-2012, 13:31 #12
-
15-07-2012, 14:46 #13
Re: Oltre al Ferro
di niente figurati
i decadimenti avvengono perchè in linea di massima in natura vige la legge di ottenere uno stato di minima energia e massima stabilità
-
17-07-2012, 13:46 #14
Re: Oltre al Ferro
Bellissimo articolo, chiaro e preciso.
Grazie
-
17-07-2012, 15:15 #15
Re: Oltre al Ferro
scusate il doppio post, ma non ho trovato l'opzione modifica messaggio.
Domando:
potrebbe essere che elementi, che nella nostra parte di universo sono sintetici, come il tecnezio o il pomezio o dal nettunio ( 93^ elemento ) fino ad arrivare all'ultimo...l'ununoctio ( 118^ elemento ), esistano in altre parti di universo in forma naturale?
Un po' come gli ulivi, che sono autoctoni in zone mediterranee ma inesistenti nella steppa siberiana!!??.....magari si potrebbe spiegare cosi semplicemente la noiosa materia oscura.
-
17-07-2012, 17:49 #16
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Oltre al Ferro
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
17-07-2012, 18:26 #17
Re: Oltre al Ferro
Caro Red,
sicuramente impossibile. Ma, da noi per ottenere l'Einstenio dobbiamo bombardare il plutonio con neutroni mentre magari, in altre parti dell'universo, si potrebbe formare spontaneamente grazie a livelli energetici superiori esistenti.Cioe', la fisica e' la stessa ma cambia l'ambiente.....fantascienza??...finisco ora di lavorare, giornata pesante....magari vaneggio!!
-
17-07-2012, 18:34 #18
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Oltre al Ferro
Beh, perché ci siano le condizioni per ottenere elementi esotici, occorre un'evento molto energetico...
Che so, una supernova?Dopodiché, una volta formatisi, gli elementi decadono spontaneamente nel giro di relativamente poco tempo. Quindi, a meno che non si mantengano a lungo le condizioni che creano questi elementi, dopo un po' li vedrai scomparire....
In ogni caso, pur essendo elementi "esotici" fanno comunque parte della materia ordinaria, e sarebbero perfettamente riconoscibili.
La materia oscura, se c'è, è qualcosa di completamente diverso e rilevabile solo con gli effetti gravitazionali che esercita. E poi, è davvero tanta, troppa per essere costituita da questi elementi, che vengono prodotti solo in minime percentuali....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
22-07-2012, 04:52 #19
Re: Oltre al Ferro
Azz..questo articolo me l'ero proprio perso! E pensare che proprio poco tempo fa avevo fatto una domanda sul perchè non fosse possibile fondere elementi più pesanti del ferro...meno male che alla fine me ne sono accorto
Ora è sicuramente più chiaro, ma ho altri dubbi....proprio non capisco perchè il ferro debba essere l'elemento più stabile di tutti, addirittura più stabile degli elementi più pesanti. Questo significa che oltre il ferro si può ritornare a fondere i nuclei atomici con i classici processi di fusione nucleare?
In più, meramente a livello teorico, non è proprio possibile che a un certo punto esistano una temperatura una pressione tale da arrivare a fondere persino il ferro?
Queste domande fanno comprendere quante lacune ho su questi argomenti. Vorrei proprio studiarli beneIo so di non sapere
-
22-07-2012, 05:25 #20
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Oltre al Ferro
grande danilo! fossero tutti come te... la mente umana tornerebbe ai livelli che le competono. Non sei certo il solo, ma ho paura che siate veramente pochi... Spero di sbagliarmi!!! un abbraccio scientificamente amichevole, ma anche e soprattutto umanamente amichevole!!! Prima o poi cercherò di andare nei dettagli... prima devo spiegare il...logaritmo...
-
M13: Il Grande Ammasso Globulare...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com