-
03-01-2013, 11:12 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell?Universo
Vi propongo due esempi che potrebbero tornare utili per entrare sempre di pių nei segreti del teatro del Cosmo, ossia della "scena" in cui recitano i suoi attori. E', perō, necessario ricordare che questi tentativi di divulgazione "estrema", nascondono molta polvere sotto al tappeto. E' lo scotto da pagare quando si cerca di semplificare una fisica estremamente pių complessa di quella su cui si ba...
leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 08-01-2013 alle 18:15
-
-
03-01-2013, 13:14 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Localitā
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo
Purtroppo adesso ho poco tempo per rispondere. Ma voglio dirti subito che il tuo libro piace molto alla mia piccolina.
Lo divorerā non appena ha finito quello che sta giā leggendo, ma l'ha giā sfogliato con entusiasmo.
E per questo, di devo un mare di grazie.
Il resto, a dopo...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchč usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
03-01-2013, 13:27 #3
Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo
Quando ho tirato fuori l'esempio del palloncino ovviamente non volevo dire che l'universo avesse la forma di una sfera, volevo solo dire che non si possono vedere i confini e non puoi vedere oltre
-
03-01-2013, 13:33 #4
Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo
Non l'avevo ancora acquistato, visto che ne sto gia leggendo altri due. Dopo aver letto le tue considerazioni sono corso subito ad acquistarlo, cartaceo al primo colpo stavolta
!
Interromperō la lettura degli altri per leggermi il tuo, visto che le mie basi sicuramente non sono sufficienti per darmi una comprensione totale degli argomenti che sto affrontando...
Concludo scrivendo che il mio atto non vuole essere affatto lusinghiero, ma una semplice dimostrazione di rispetto per chi fa tanto per inculcarci un po di cultura in testa.
Scusa il ritardo e, per quel che conta, credo che l'appellativo di eroi si debba dare proprio a chi lotta contro i mulini a vento..Per quel che mi riguarda sei un esempio da seguire e, culturalmente parlando, un eroe italiano. (Sinceramente capisco perché non vuoi esserlo, visto la fine che fanno solitamente)
Grazie grazie grazie Enzo!Ultima modifica di Andrea I.; 03-01-2013 alle 13:45
-
03-01-2013, 14:02 #5
-
03-01-2013, 14:07 #6
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo
caro Andrea...
io non voglio istigare a comprarlo (ognuno č libero di fare le proprie scelte, sempre pių che sacrosante). Penso perō che non sarebbe giusto aspettare risposte senza prima aver dimostrato di volerle comprendere.
Tutto lė... tuttavia, chi si mette in gioco per capire č comunque un piccolo eroe.Ne avremmo tanto bisogno!
Forse sono proprio un illuso fuori dal tempo...
-
03-01-2013, 17:37 #7
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo
Caro Enzo, come sempre sei un grande nella tua divulgazione che, capisco perfettamente, č pių difficile nella sua estrema semplificazione per noi comuni mortali forumisti che nella sua spiegazione pių tecnica.... e capisco altrettanto benissimo le tue considerazioni finali, hai pienamente ragione e non lo dico per piaggeria ma perchč (come ho detto altre volte) i tuoi libri dovrebbero essere solo il trampolino di lancio per ognuno di noi per approfondire concetti fisici e matematici che giocoforza a volte rimangono spiegati in modo pių o meno semplificati.
io ho acquistato i tuoi libri (anche se il tuo ultimo latita pericolosamente ad arrivare) con la speranza un giorno di regalarli ai miei nipotini (ancora sono troppo piccolini), anche se un ripasso generale non mi fā di certo male.
in attesa che mi arrivi la tua fisica addormentata nel bosco, sto leggendomi (da auto didatta sia ben inteso!) un libro di matematica che tratta i numeri immaginari (purtroppo non ho fatto studi universitari a riguardo e certi concetti devo auto-apprenderli con le dovute complicazioni) trovandoli di un'utilitā impressionante quando si parla di esempi di calcoli su dimensioni spaziali.... ancora devo finirlo e non posso aggiungere oltre, ma credo che i tuoi "seguaci" di forum (a parte i pochi che tengono il tuo passo) dovrebbero approfittare dei libri per cercare degli approfondimenti autodidatti di qualsiasi livello..... IMHO
-
03-01-2013, 18:32 #8
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Localitā
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo
Tornando a noi.... Caro Enzo, capisco il tuo scoramento, ma non mollare! Conto su di te per "convertire" la mia piccolina, anche se č un'impresa disperata.
Scherzi a parte, spero che tu cambi idea. Comincia a scrivere "L'astrofisica spiegata da Pollicino"...
Credo che sia importantissimo, specialmente in un paese come il nostro, dove la scienza e la ricerca vengono nascosti sotto il tappeto. Bisogna insistere a raccontare ai bambini la favola della scienza, prima che perdano la bussola e si consumino con l'aiFon.
Se negli USA lo facevano fare a Feynman, e qui non ci pensa nessuno, mi sa che tocca a te l'iniziativa.
Non puoi scappare....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchč usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
03-01-2013, 18:44 #9
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo
carissimo,
a volte mi deprimo un po', ma poi passa... Tuttavia, mi piacerebbe un sacco poter far scattare la molla della voglia di sapere in coloro (e sono tanti) che preferiscono solo ammjirare senza sforzi mentali. La nostra mente č forse troppo avanti rispetto al resto? D'altra parte non si č ancora evoluta nei millenni della civiltā umana. Forse sta aspettando che si cominci a sfruttarla per quello che vale.
Persone come te e me e pochi altri ce ne sono sicuramente molte, ma faticano a capire che possono fare il salto qualitativo. Che dirti. Grazie per le belle parole!
P.S.: hai provato a mandare una email a ilmiolibro? Di solito sono abbastanza rapidi nelle consegne. Non vorrei si fosse persa la spedizione...
-
03-01-2013, 18:46 #10
-
Discussioni Simili
-
i confini dell'osservabile
Di davide1334 nel forum CosmologiaRisposte: 41Ultimo Messaggio: 20-10-2016, 16:51 -
Scoperta una nuova stella variabile nella costellazione dell' Acquario
Di Franco Lorenzo nel forum ArticoliRisposte: 7Ultimo Messaggio: 25-09-2012, 10:01 -
storia dell'universo
Di garmau nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 1Ultimo Messaggio: 30-07-2012, 13:53 -
Scala dell'Universo
Di Danilo nel forum AstrofisicaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 04-07-2012, 10:08
Modifica Reflex Full spectrum?
Oggi, 10:30 in Autocostruzione