Visualizza Versione Completa : News
- Giove, Saturno, Urano e Nettuno: come sono cambiati negli ultimi 10 anni (0 Risposte)
- CSI Chicxulub: gli indizi puntano all'asteroide (4 Risposte)
- Un pianeta nasce vicino a noi (1 Risposte)
- un buco nero a meno di 1000 anni luce dal Sistema Solare! (1 Risposte)
- Vogliamo evitare di finire come i dinosauri? L'ESO ci dà una mano. (1 Risposte)
- Le onde gravitazionali lasciano una impronta permanente visibile nello spazio (6 Risposte)
- Una fossa comune vecchia di 66 milioni di anni collegata all'asteroide che uccise i dinosauri (3 Risposte)
- Le misteriose inclinazioni dei pianeti (0 Risposte)
- Ecco le due super-terre gemelle ma diverse (0 Risposte)
- la Natura è mille volte meglio dell'immaginazione: Ultima Thule (0 Risposte)
- Il polo magnetico va alla deriva sempre più velocemente (40 Risposte)
- LIGO e Virgo: quattro nuove fonti ed il primo catalogo delle onde gravitazionali misurate (8 Risposte)
- Quattro giganti e una giovane star danno da pensare (9 Risposte)
- Prove di una riorganizzazione del giovane sistema solare (0 Risposte)
- Super VISTA sulla Nebulosa della Carena (0 Risposte)
- Le stelle della Via Lattea mantengono il ricordo della sua rinascita (0 Risposte)
- Einstein funziona anche vicino ad un buco nero supermassiccio (3 Risposte)
- VLT per la prima volta riprende un pianeta in formazione con un'atmosfera complessa. (0 Risposte)
- SPHERE ci regala bellissime foto di sistemi solari neonati (1 Risposte)
- Venere ospita la vita? (1 Risposte)
- Figlio delle (due) stelle (9 Risposte)
- Le nuove misure di Hubble mettono in dubbio la fisica conosciuta dell'universo (0 Risposte)
- DES16C2nm la supernova più distante mai individuata? Finora? (2 Risposte)
- Neutrini, neutroni, atomi e stelle (0 Risposte)
- Grande minimo solare in arrivo entro metà secolo (6 Risposte)
- La mappa maggiormente dettagliata mai realizzata della Via Lattea nelle onde radio (0 Risposte)
- Dove finisce un pianeta e comincia una stella (4 Risposte)
- GAIA potrebbe rivelare le onde gravitazionali? (0 Risposte)
- Un gruppo di fisici è riuscito a creare un materiale con massa negativa (6 Risposte)
- Una galassia nana "scolpita" dalla materia oscura (0 Risposte)
- Nella chimica d'una stella il segreto del suo ciclo (1 Risposte)
- Einstein aveva ragione anche sull'energia oscura (11 Risposte)
- Cielo nuvoloso? Colpa anche delle supernove (13 Risposte)
- Kepler-90 ha un nuovo pianeta: scoperta annunciata dalla NASA (2 Risposte)
- Natale in anticipo con Hubble (1 Risposte)
- CubeSat studentesco risolve mistero decennale (0 Risposte)
- Quel getto non è un serpente (1 Risposte)
- Photobombing, tocca a una coppia di buchi neri (2 Risposte)
- Sagittarius A*, il grande sterilizzatore (6 Risposte)
- Nelle profondità inesplorate di Hubble (0 Risposte)
- Tempesta, con possibili rovesci di antimateria (0 Risposte)
- Osservazioni ESO mostrano che il primo asteroide interstellare è qualcosa di mai visto prima (3 Risposte)
- Un po' più piccola, un po' più veloce (3 Risposte)
- Gioco d'ombre attorno alla giovane stella (0 Risposte)
- Pacata è la stella, mite il suo pianeta (2 Risposte)
- Rarissimo incontro tra due antiche galassie (3 Risposte)
- Anatomia di un serpente cosmico (0 Risposte)
- Zombie Star, la stella che non voleva morire (1 Risposte)
- Anello di polvere fredda per Proxima Centauri (8 Risposte)
- Così s?illuminano i getti dei buchi neri (0 Risposte)
- Il dualismo onda-corpuscolo visto dal satellite (0 Risposte)
- Pianeti cotti a induzione (2 Risposte)
- C?era una volta il fotone (6 Risposte)
- Kilonova, là dove i neutroni diventano oro (12 Risposte)
- L'antica atmosfera della Luna (0 Risposte)
- All?estremo opposto della Via Lattea (0 Risposte)
- Misurare la massa della Via Lattea con le stelle iperveloci (0 Risposte)
- Quando è l?elio il detonatore delle supernove (0 Risposte)
- Terra e corpi rocciosi: così sono stati forgiati (0 Risposte)
- Un?onda gravitazionale per tre (8 Risposte)
- Hubble e la costante della discordia (1 Risposte)
- Le onde gravitazionali possono oscillare, proprio come i neutrini (4 Risposte)
- Una bolla di fumo soffiata via da una stella senescente (0 Risposte)
- Galassie, c?è una relazione tra velocità e forma (0 Risposte)
- Scienza fai da te - Proxima c si nasconde in questo grafico ? (1 Risposte)
- Fotoni Zelig: si trasformano in assioni (0 Risposte)
- Scoperta una pulsar binaria da record (0 Risposte)
- Corsa di nuvole nel cielo di Venere (0 Risposte)
- "Shrapnel" pieni di silicio nella Nebulosa delle Vele (0 Risposte)
- Virgo vede le sue prime onde gravitazionali (1 Risposte)
- Una nuova analisi di una roccia lunare indica che l?interno della Luna è secco (0 Risposte)
- Una Supernova Colta in Flagrante (0 Risposte)
- Il Super-Computer più potente al mondo simula l'Universo (1 Risposte)
- Magnetismo lunare: una storia da riscrivere (0 Risposte)
- Relatività generale attorno al buco nero centrale (0 Risposte)
- I micro buchi neri valgono oro (3 Risposte)
- Supernova metallara nell?Orsa Maggiore (0 Risposte)
- Dimmi come ribolli e ti dirò che metallicità hai (4 Risposte)
- Pulsar più carine con NICER (1 Risposte)
- Marte: l?uovo di Colombo (0 Risposte)
- Weird! Signal: risolto il misterioso segnale "proveniente" da Ross 128 (1 Risposte)
- Dietro la lente, una galassia sbarluccicante (6 Risposte)
- WOW! Un altro segnale radio alieno tiene occupati gli scienziati (0 Risposte)
- Stella mignon, è la più piccola mai misurata (0 Risposte)
- Molecole inattese tra polveri d?una stella morta (0 Risposte)
- Attorno alla pulsar Geminga forse un sistema sta rinascendo dalle sue ceneri (0 Risposte)
- Xi, il barione che non c'era (10 Risposte)
- L?antica atmosfera della Luna (1 Risposte)
- La NASA torna su Urano e Nettuno? (1 Risposte)
- Supermassicci, neri e binari (2 Risposte)
- Così esplose Cassiopeia A (0 Risposte)
- La sorprendente danza stellare di MACS2129-1 (0 Risposte)
- Le stelle di piccola massa nascono sempre in coppia: molte, come il nostro Sole, si separano. (4 Risposte)
- Astri cattura i suoi primi lampi gamma dal cielo (0 Risposte)
- Cosa frena la rotazione di una stella massiccia (0 Risposte)
- La strana coppia di stelle decadenti (1 Risposte)
- 2014 MU69: ora ne sappiamo un po' di più! (2 Risposte)
- Isocianato di metile attorno a baby stelle (1 Risposte)
- Pesata una stella con la bilancia di Einstein (3 Risposte)
- È confermato: c'è acqua sulla Luna (2 Risposte)
- Un istante prima di Ligo, Agile ha visto qualcosa (1 Risposte)
- Onde gravitazionali, non c?è due senza tre (0 Risposte)
- Creato in laboratorio un ?buco nero? tascabile (0 Risposte)
- Buchi neri con girovita da mediani (0 Risposte)
- Epic fail: da stella a buco nero, ma senza il botto (0 Risposte)
- Galassie scatenate a fianco di remoti quasar (0 Risposte)
- Pulsar con l?aritmia, occhio al peso (0 Risposte)
- Unisci i quasar e vedi la mappa del cosmo (0 Risposte)
- Un anello ghiacciato e polveroso per Fomalhaut (0 Risposte)
- Lambda in bilico sul vuoto quantistico (0 Risposte)
- NGC 6946 e la supernova SN 2017eaw. (4 Risposte)
- Supernove, estinzioni di massa solo se vicine (3 Risposte)
- Concerto grosso per il sistema Trappist-1 (9 Risposte)
- Incontri ravvicinati con i NEO: analisi statistica (parte 2) (2 Risposte)
- Agn, i nuclei galattici attivi (0 Risposte)
- Incontri ravvicinati con i NEO: analisi statistica (parte 1) (0 Risposte)
- Resurrezione di una pulsar cannibale nella galassia di Andromeda: è un faro in raggi X (0 Risposte)
- Un esopianeta appena scoperto potrebbe essere il miglior candidato finora per la ricerca di segni di vita (8 Risposte)
- Event Horizon Telescope: sarà davvero foto del secolo? (0 Risposte)
- C'è idrogeno molecolare nell'oceano di Encelado (5 Risposte)
- Una Grande Macchia Fredda per Giove (0 Risposte)
- Nettuno, viandante pacato e tranquillo (0 Risposte)
- Come nasce un'onda gravitazionale (1 Risposte)
- Là dove la singolarità nuda balla (0 Risposte)
- Ritratto di sistema planetario in formazione (2 Risposte)
- Energia oscura? No, grazie (8 Risposte)
- Antimateria cosmica a LHC (1 Risposte)
- Stelle nate nel vento dei buchi neri supermassicci (0 Risposte)
- Mission impossible per l'Event Horizon Telescope (8 Risposte)
- C'è una miniera di ferro in quelle pulsar (0 Risposte)
- Poche galassie nane nell'universo: uno studio spiega il perchè (0 Risposte)
- Guerre stellari al largo dei bastioni di Orione (3 Risposte)
- Quando i confini del tempo si fanno sfocati (1 Risposte)
- Materia oscura, tu dov'eri? (5 Risposte)
- Niente buchi neri primordiali per la materia oscura (0 Risposte)
- Hubble fa luce sulle bolle di Fermi (0 Risposte)
- Super Terre in transito, mai così vicine (2 Risposte)
- Iota Orionis e il suo battito cardiaco (0 Risposte)
- Quelle sfuggenti onde di Alfvén (1 Risposte)
- I 7 pianeti di Trappist-1 (2 Risposte)
- Galassie a doppio senso di marcia (1 Risposte)
- Un'enorme, misteriosa nube cosmica (0 Risposte)
- Risonanze marziane incise nella roccia (2 Risposte)
- Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicina (45 Risposte)
- Ecco la pulsar X più estrema (0 Risposte)
- Molecole organiche sulla superficie di Cerere (0 Risposte)
- Ecco come frenano le spirali barrate (0 Risposte)
- La firma delle onde gravitazionali primordiali (0 Risposte)
- In principio fu la nebulosa (17 Risposte)
- Esperimenti quantistici, tra rigore e virtuosismi (2 Risposte)
- Chandra potrebbe aver "visto" la dark matter (9 Risposte)
- Tira e molla galattici (7 Risposte)
- Dov'è finita l'antimateria? L'ipotesi del Cern (2 Risposte)
- L'universo come ologramma (1 Risposte)
- Ecco a voi l'idrogeno metallico (7 Risposte)
- Quante dimensioni ci sono nello spazio - tempo? (6 Risposte)
- Origine delle stelle più lontane della nostra galassia (0 Risposte)
- Gaia conferma: la Via Lattea è barrata (ma non troppo) (0 Risposte)
- L'ombra del pianeta invisible (0 Risposte)
- Luna scintillante per colpa del Sole (2 Risposte)
- Road map interstellare per le Voyager (4 Risposte)
- Localizzata l'origine d'un enigmatico lampo radio (1 Risposte)
- Proxima Centauri e le sue sorelle (0 Risposte)
- Un atomo di anti-idrogeno è stato esaminato per la prima volta (2 Risposte)
- Oscillazioni solari nel riflesso di Nettuno (9 Risposte)
- LIGO suggerisce un possibile limite della relatività generale (2 Risposte)
- Ricomincio da tre (3 Risposte)
- Un buco nero in rapida rotazione che inghiottisce una stella: così si spiega l'evento superluminoso (1 Risposte)
- Gravità emergente, superato il primo test (3 Risposte)
- Una pulsar con compagna maculata (0 Risposte)
- Primi segni di una bizzarra proprietà quantistica dello spazio vuoto? (1 Risposte)
- Ci fu un tempo in cui la luce correva più veloce? (3 Risposte)
- Un cerchio della vita stellare a raggi-X (1 Risposte)
- Elementare, Higgs? Quattro italiani dicono no (16 Risposte)
- La stella più tonda che c'è (0 Risposte)
- Spitzer+Swift: microlensing in combinata (0 Risposte)
- Un buco nero in frenata accende la supernova (0 Risposte)
- Scolpire sistemi planetari (1 Risposte)
- Legge universale per la rotazione delle galassie (8 Risposte)
- Esplosione da record nel cielo di MAGIC (1 Risposte)
- Gaia osserva una rara microlente gravitazionale dovuta a un sistema binario (0 Risposte)
- Nuova teoria sull'origine della Luna (0 Risposte)
- Quegli anelli sulla Luna (3 Risposte)
- Nuove lune in controluce negli anelli d'Urano (0 Risposte)
- Ecco l'elettrocardiogramma delle stelle (0 Risposte)
- Duemila miliardi di galassie per Hubble (4 Risposte)
- Hubble svela la mitragliatrice spaziale (0 Risposte)
- Ecco la massa limite dei buchi neri supermassivi (0 Risposte)
- Lunghe trecce d'embrioni di stelle viste da ALMA (1 Risposte)
- La coppia che scoppia produce oro (1 Risposte)
- Quel duo che forse era un trio (3 Risposte)
- Cassini spia una nube impossibile nei cieli di Titano (0 Risposte)
- Gli anelli dei centauri (0 Risposte)
- Ecco le più piccole aggregazioni di materia oscura (3 Risposte)
- La doppia vita di Terzan5 (4 Risposte)
- Carbonio che viene da lontano (0 Risposte)
- L'era oscura di Planck (1 Risposte)
- Proxima b, la "Terra gemella" più vicina possibile (16 Risposte)
- Vita sulla Terra: è una "nascita prematura"? (50 Risposte)
- Trascinati dal buco nero (0 Risposte)
- Nascita violenta per le lune di Marte (1 Risposte)
- Il buco nero sconosciuto avvistato da Chandra (9 Risposte)
- Modelli cosmologici super accurati (0 Risposte)
- Buchi neri (non tanto) supermassicci (0 Risposte)
- Onde gravitazionali sotto l'albero di Natale (3 Risposte)
- Il Tatooine extralarge (0 Risposte)
- La relatività generale passa l'esame anche con LIGO (0 Risposte)
- Autovelox per universi in espansione (6 Risposte)
- Così funziona l'orizzonte degli eventi (8 Risposte)
- La nana bruna che era una stella (9 Risposte)
- LIGO, forse un solo Nobel non basta (4 Risposte)
- Deep impact (8 Risposte)
- Planet boom, Kepler raddoppia (9 Risposte)
- Einstein resiste ancora (2 Risposte)
- Le maree delle stelle di neutroni (5 Risposte)
- Il pianeta che non dovrebbe esistere (5 Risposte)
- Una vista senza precedenti della Via Lattea (7 Risposte)
- Stelle vecchissime nel cuore della Via Lattea (1 Risposte)
- Là dove il Sole luccica (0 Risposte)
- L'orologio di Zenone (0 Risposte)
- Pulsar come Gps per le onde gravitazionali (5 Risposte)
- Pioggerella di ferro dalle supernovae (1 Risposte)
- Stelle letali (2 Risposte)
- Salvati dalla Luna (9 Risposte)
- Da ALMA la migliore "ecografia" di un'altra Terra (3 Risposte)
- Le costanti della fisica sono davvero costanti? (20 Risposte)
- La supernova in diretta (4 Risposte)
- Super spirali: un nuovo gigante cosmico (3 Risposte)
- Fotografie di una stella che invecchia (2 Risposte)
- Al via la missione scientifica di Lisa Pathfinder (2 Risposte)
- Costante cosmologica, quel lambda che ci salva (23 Risposte)
- Hubble abbatte ogni record di distanza (6 Risposte)
- Così funziona la gerarchia cosmica (1 Risposte)
- Che fine ha fatto Planet Nine? (4 Risposte)
- Anatomia dei buchi neri "taglia XL" di LIGO (1 Risposte)
- Onda gravitazionale con raggi gamma? (7 Risposte)
- Quella pentola galattica sta per traboccare (0 Risposte)
- Il protopianeta con due soli (6 Risposte)
- Alla ricerca di una simmetria universale (21 Risposte)
- Ma quanto è grande il Sistema solare? (0 Risposte)
- Nuovo metodo per sondare il Big Bang (8 Risposte)
- Planet Nine: tracce d'un nono pianeta (24 Risposte)
- Nuova mappa di età della Via Lattea (11 Risposte)
- I fisici trovano un modo per ottenere informazioni da un buco nero (0 Risposte)
- Onde gravitazionali, fra rumors e "big dogs" (8 Risposte)
- Segnali infrarossi dalle stelle in fuga (0 Risposte)
- Lo strano caso del quasar mancante (1 Risposte)
- A caccia di reliquie stellari (0 Risposte)
- Una piccola crepa nel Modello Standard? (12 Risposte)
- E' lo spin a plasmare le galassie (1 Risposte)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.