Risultati da 11 a 20 di 127
Discussione: aGotino - un goto con Arduino
-
02-11-2020, 08:55 #11
Re: aGotino - un goto con Arduino
Wow impressionante! Tutto sviluppato molto rapidamente poi.
Una domanda: ma non è equivalente a un tablet/smart con SkySafari o Stellarium + connessione WiFi all'hand control? Immagino che un vantaggio sia sostituire completamente l'Hand Control per chi non ce l'avesse, giusto?
In altre parole, in che situazione/configurazione del telescopio si applica?
Ciao!
-
02-11-2020, 10:53 #12
Re: aGotino - un goto con Arduino
grazie @Zoroastro - gli ultimi due week-end uggiosi hanno contribuito... ora spero di spendere più tempo ad osservare!
Il mio uso principale è: esco, faccio il solito allineamento alla polare e comincio ad osservare. Se c'è qualche oggetto ostico da visualizzare, o se voglio arrivarci senza spendere tempo, attacco il telefono all'USB e comando il telescopio come descritto sopra: gli dico dove sono (comando s) e dove andare (comando g) - piuttosto pratico, niente allineamenti a più stelle etc. perché avendo fatto una allineamento polare discreto poi i "salti" che chiedo sono abbastanza limitati (30° o molto meno), visto che qualche stella ben luminosa nella star list c'è sempre.
Quindi si, direi che rimpiazza l'hand control e la necessità di fare allineamenti e riallineamenti se giri il tubo (es. newton)
E poi volendo lo si comanda con stellarium o altri software che supportano il protocollo LX200, come mostrato nel post precedente: almeno via USB.
Non so però se da tablet/smartphone ci siano app che permettono di collegarti via USB/seriale direttamente: penso sia necessario aggiungere il supporto bluetooth. Basta il modulino apposito (vedi qui), che tra l'altro ho già: a livello software non cambia assolutamente nulla, una volta collegato il modulino ai 5v/massa e ai due pin TX/RX di Arduino si fa il pairing con il telefono e non vedo perché non dovrebbe funzionare "out of the box". Magari ci provo...C8, N150/750, Exos2 e aGotino ...Messier aveva mooolto meno!
-
02-11-2020, 11:12 #13
Re: aGotino - un goto con Arduino
Infatti è così, non puoi collegare in filare direttamente uno smart/tablet alla RJ11 della montatura, io ho realizzato un ricevitore WiFi con uscita seriale che collego alla porta RJ11 dell'hand control, trovi la descrizione qui.
Poi basta settare IP e porta giusti in SkySafari, ovviamente col solito protocollo farlocco LX200, e puoi pilotare la montatura da tablet con connessione WiFi AP al modulo WiFi /convertitore UART. La differenza è che per collegarti alla porta AUX invece che alla RJ11 dell'Hand Control serve aggiungere un altro modulo che converte il segnale seriale.
Ciao!
-
04-11-2020, 16:15 #14
Re: aGotino - un goto con Arduino
@gspeed , @Zoroastro complimenti ad entrambi, i vostri progetti sono molto interessanti. Tornando al sistema agotino, sarebbe possibile utilizzarlo per autoguida a lunghe pose? Ad esempio con l'aggiunta di un modulo Raspberry con phd2? Ne ho letto su questo stesso forum, potrebbe essere una soluzione?
Ultima modifica di Lorenzogibson; 04-11-2020 alle 16:17 Motivo: Aggiunta
-
04-11-2020, 18:18 #15
Re: aGotino - un goto con Arduino
A naso direi che l'Arduino non serve se usi un Raspberry per pilotare la montatura, ad esempio caricandoci Indigo Sky o una delle suite basate su INDI (Astroberry, Stellarmate, NAFA Box etc). Con il Raspi puoi collegare una delle sue porte USB all'Hand Control con cavo USB-Seriale oppure USB-miniUSB.
Altra soluzione "cheap" è pilotare il WiFi del mio progettino con PC e ASCOM, o con PC/Linux ed Ekos oppure Indigo (funziona, testato da me).
Se non hai un HC invece l'Agotino è più adatto, a sentimento.
Ciao!.
-
04-11-2020, 21:01 #16
Re: aGotino - un goto con Arduino
Grazie mille, ma io intendevo che sarebbe interessante partire da una montatura senza motori, e trasformarla in una a inseguimento con autoguida, senza l'uso di PC. Mi piace molto la soluzione con Arduino, ma mi pare di capire che ancora non è predisposto per autoguida.
-
04-11-2020, 21:40 #17
Re: aGotino - un goto con Arduino
Cavoli mi fai venir voglia di approfondire l'astrofotografia... chissà prima o poi. Facendo due calcoli aGotino nella configurazione proposta arriva a 53 microsteps/sec o 0,281 arcsec/microstep, da quel (poco) che so sono buoni valori per fare astrofotografia. Manca però la correzione dell'errore periodico (PEC) e l'autoguida - penso che quest'ultima renda meno importante la prima.
Per l'autoguida, pensavo che aggiungere una porta ST4 fosse la soluzione, e non mi sembra difficile da fare dopo aver studiato come funziona, visto che ho vari pin liberi. Ma ora che mi hai fatto approfondire phd2 ho capito che forse è roba vecchia: attacchi il pc (ad es. Raspberry PI) alla camera e ad Agotino con driver INDI, tutto via USB, php2 vedrà la montatura e potrebbe funzionare - dico potrebbe perché al momento penso manchi una piccola parte software: quali comandi (LX200) manderà phd2 ad aGotino per correggere il tiro? Dovrei assicurarmi che siano tra quelli supportati. Non ho una camera guida e non faccio foto ma mi sembra che phd2 abbia la possibilità di simularle... mi hai fatto venir voglia di provare.
Come ha accennato @Zoroastro, potenzialmente il Raspberry PI potrebbe sostituire anche il microcontrollore Arduino, collegandolo direttamente ai driver dei motori Nema via uscite GPIO della scheda - ma non penso ne valga la pena perché andrebbe programmato in "RTC" (real time clock) e non mi sembra nasca per quello. Le varie astro-distribuzioni Raspberry sono difatto dei piccoli PC con Linux e vari software pronti per l'astrofotografia: il controllo della montatura non avviene direttamente, ma interfacciando il Raspberry al microcontrollore della stessa o all'hand controller.
Potrei aver detto qualche inesattezza ma per ora questo è quel che ho compreso.C8, N150/750, Exos2 e aGotino ...Messier aveva mooolto meno!
-
05-11-2020, 18:41 #18
Re: aGotino - un goto con Arduino
Anch'io fino ad ora non mi sono appassionato all'astrofotografia, ma l'idea di autocostruirsi il goto e l'autoguida, mi attira molto, anche per il notevole risparmio rispetto a soluzioni convenzionali. Mi piace molto anche l'idea di utilizzare piattaforme di software libero e di partecipare a gruppi di utenti indipendenti, con condivisione di dati e di esperienze.
Grazie ancora per il vostro impegno, spero di poter contribuire , magari con qualche idea pratica ( col software sono negato..)
-
06-11-2020, 01:29 #19
Re: aGotino - un goto con Arduino
Grazie @Lorenzogibson - ho dato un'occhiata più nel dettaglio a phd2 e in effetti tutto potrà funzionare ma occorre almeno riconoscere i comandi per il "pulse guide" che phd2 manda tramite i driver indi via seriale/usb, comandi :Mxyyy# o simili dove x indica i punti cardinali (n,s,w,e) e yyy sono i millisecondi dell'impulso. Al momento aGotino non li supporta (li ignora) ma basterà aggiornare il software in futuro per considerarli - interessante, pensavo vi fosse bisogno di aggiunte hardware per l'autoguida (st4), mentre a questo punto veramente le espansioni sono solo a livello di codice (il che rende tutto più semplice).
Riguardo il codice, ho aperto un Repository in GitHub, uno tra i siti di riferimento per progetti open source, questo sarà il posto in cui trovare gli ultimi aggiornamenti / comandi disponibili etc.
aGotino su GitHub
Adesso scomodo @etruscastro per vedere se mi aggiorna il secondo post rimuovendo i vecchi links...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!C8, N150/750, Exos2 e aGotino ...Messier aveva mooolto meno!
-
06-11-2020, 08:09 #20
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,602
- Taggato in
- 2263 Post(s)
Re: aGotino - un goto con Arduino
Discussioni Simili
-
Focheggiatore elettronico con Arduino Nano a doppia velocità
Di over885 nel forum AutocostruzioneRisposte: 15Ultimo Messaggio: 15-11-2021, 21:56 -
Goto con il gps?
Di Patrizia Bussatori nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 16-02-2018, 08:40 -
Puntamento assistito dobson con Arduino
Di Gianluca97 nel forum AutocostruzioneRisposte: 7Ultimo Messaggio: 09-12-2016, 09:26 -
Arduino e SQM
Di Eus nel forum AutocostruzioneRisposte: 6Ultimo Messaggio: 08-06-2015, 09:43 -
PushTo per dobson con Arduino
Di Gianluca97 nel forum AutocostruzioneRisposte: 24Ultimo Messaggio: 25-03-2015, 20:33
Cambio il mio regalo?
Oggi, 15:25 in Primo strumento