Risultati da 1 a 10 di 44

Discussione: telescopio: Dobson

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Lightbulb telescopio: Dobson

    DOBSON

    Il telescopio dobsoniano, o più semplicemente dobson, è sicuramente la configurazione ottica e meccanica più usata dagli astrofili visualisti, l’estrema semplicità di utilizzo e il basso rapporto diametro/costo lo portano ad essere lo strumento più commercializzato in ambito amatoriale.

    Il principio ottico del dobson è lo stesso di quello citato per il “riflettore”, è composto da pochissimi pezzi quindi estremamente “veloce” per il montaggio/smontaggio.

    Lo strumento è composto da un “tubo” metallico che funge anche da lunghezza focale, che può essere o monolitico, cioè composto da un'unica struttura fissa o truss con il tubo che può essere “collassabile”( o chiuso in parte su se stesso per semplificare e migliorare la trasportabilità soprattutto su strumenti di diametro e lunghezza focale importanti), o a traliccio dove lo strumento viene completamente smontato tranne che nella parte dello specchio primario (base) e nella parte dello specchio secondario e da una base dove va collocato il tubo ottico, per i movimenti.
    Skywatcher_Telescopio_dobson_20cm_8_500x500.JPGimages.jpgimages (1).jpg





















    sopra: Dobson monolitico / truss / traliccio


    Il dobson è quanto di più semplice possa chiedere l’astrofilo neofita, il tubo si muove nei movimenti alto/basso - destra/sinistra*, facile ed intuitivo senza stazionare alla polare o altri parametri che verrebbero chiesti in altri tipi di montatura (coordinate geografiche, data e ora nelle montature computerizzate).

    Data l’estrema semplicità nella concezione dello strumento, si può investire l’eventuale budget a disposizione per l’acquisto, solo ed esclusivamente sul diametro degli specchi che, ricordiamo, è il parametro fondamentale da considerare per l’acquisto di un telescopio.

    PRO: rapporto diametro/costi altamente vantaggioso- la possibilità, con un budget non eccessivo, di dotarsi di diametri “interessanti” anche per i neofiti- estrema semplicità di utilizzo- rapporto focale generalmente basso (f.5)-

    CONTRO: pesi ed ingombri non indifferenti anche con strumenti “truss”- tempo per acclimatare gli specchi (soprattutto per diametri generosi, da 10” ai 16”), collimazione degli specchi da controllare spesso e, nel caso dei grossi specchi oltre i 12" anche più di una volta a sera.

    • Da ricordare che in quasi tutte le configurazioni ottiche dei telescopi le immagini vengono “specchiate”, muovendo lo strumento in alto le immagini andranno in basso, e muovendo lo strumento a sinistra si vedranno le immagini andare a destra!

    Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. il telescopio riflettore.....
    Di etruscastro nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 31-08-2013, 12:32
  2. Dobson
    Di garmau nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 07-08-2012, 01:12
  3. Primo telescopio
    Di Raf12 nel forum Primo strumento
    Risposte: 58
    Ultimo Messaggio: 13-07-2012, 17:13
  4. Parere su primo telescopio
    Di Fos nel forum Primo strumento
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 28-05-2012, 15:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •