Risultati da 1 a 10 di 25
Discussione: la diffrazione e il suo dischetto insormontabile
Visualizzazione Elencata
-
24-04-2013, 18:07 #11
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: la diffrazione e il suo dischetto insormontabile
forse ho capito quello che non hai capito
Le Fig. 10 e 12 non sono altro che le 9 e 11. La 9 mostra il profilo d'intensitā luminosa in sezione: č come se tagliassi una fettina delle immagini della 10 (sia che sia un cerchietto o una lineeta o un quadratino).
La Fig. 12 sono due cerchietti molto vicini che tagliati da una sezione danno luogo alle curve di intensitā luminosa dela Fig. 11.
In altre parole, la 10 e la 12 sono viste dall'alto, la 9 e la 11 di lato...
Forse č tutto lė il problema...
-
Discussioni Simili
-
Gli scherzi della luce
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 10Ultimo Messaggio: 20-04-2013, 15:56 -
Elettroni da ostacolo e l'universo infinito
Di alessioben nel forum CosmologiaRisposte: 14Ultimo Messaggio: 28-08-2012, 22:35
* XV (15°) STAR PARTY...
Oggi, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi