Risultati da 11 a 20 di 25
Discussione: la diffrazione e il suo dischetto insormontabile
-
24-04-2013, 18:07 #11
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: la diffrazione e il suo dischetto insormontabile
forse ho capito quello che non hai capito
Le Fig. 10 e 12 non sono altro che le 9 e 11. La 9 mostra il profilo d'intensitā luminosa in sezione: č come se tagliassi una fettina delle immagini della 10 (sia che sia un cerchietto o una lineeta o un quadratino).
La Fig. 12 sono due cerchietti molto vicini che tagliati da una sezione danno luogo alle curve di intensitā luminosa dela Fig. 11.
In altre parole, la 10 e la 12 sono viste dall'alto, la 9 e la 11 di lato...
Forse č tutto lė il problema...
-
-
24-04-2013, 18:12 #12
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: la diffrazione e il suo dischetto insormontabile
Forse questa figura in 3D ti puō aiutare (sopra le figure 10 o 12, sotto la 9 e la 11)
airy.jpg
-
24-04-2013, 18:22 #13
Re: la diffrazione e il suo dischetto insormontabile
Elementare, Watson...
Ma la fig. 14?(č forse quella che ho capito di meno
)
-
24-04-2013, 18:24 #14
Re: la diffrazione e il suo dischetto insormontabile
-
24-04-2013, 18:41 #15
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: la diffrazione e il suo dischetto insormontabile
in un certo senso sė, ma č la meno facile da interpretare. La presenza di un ostacolo in mezzo al fascio luminoso crea delle deformazioni nella figura di diffrazione, nel senso che i cerchi concentrici diventano pių alti rispetto all'immagine senza ostruzione. Il sostegno a croce crea, invece, figure di diffrazione anche lungo i bordi del sostegno stesso. Non si puō ricavare la 14 direttamente dalla 13. O almeno bisogna fare delle costruzioni intermedie complicate. Volevo solo far vedere come alla fine influisce sull'immagine. Direi che puoi prenderla senza pensarci troppo. l'importante č aver capito che i bordi di qualsiasi cosa si interponga alla luce creano immagini di diffrazione e/o di modifica a quella centrale in termini di intensitā delle varie parti...
Dai, considerati promossa a pieni voti!!!!!
-
25-04-2013, 01:41 #16
Re: la diffrazione e il suo dischetto insormontabile
Ciao Enzo, non capisco questo passaggio:
Consideriamo la Fig. 9 e immaginiamo che lapertura sia veramente piccola, piccola come la lunghezza donda. La sua larghezza sia D.
-
25-04-2013, 04:49 #17
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: la diffrazione e il suo dischetto insormontabile
dunque, innanzitutto che l'angolo sia 1 non č un problema. Ricorda che č espresso in radianti e che quindi vuol dire un angolo di 57°. Inoltre, dire piccola come la lunghezza d'onda vuol dire dello stesso ordine (anche pių piccola) o di poco superiore. Operando cosė, la figura di diffrazione diventa sempre pių evidente. Ovviamente, per un telescopio, si vuole ottenere il contrario e apposta per quello si cerca di aumentare il diametro in modo da rimpicciolire il disco di Airy (e abbassare anche le frange successive). Una cosa č lo studio della diffrazione (utilissima) per lo studio della luce e per le sue applicazioni in interferometria, un'altra č la costruzione di un telescopio dove essa diventa solo un problema...
-
26-04-2013, 17:53 #18
Re: la diffrazione e il suo dischetto insormontabile
l'importante č aver capito che i bordi di qualsiasi cosa si interponga alla luce creano immagini di diffrazione e/o di modifica a quella centrale in termini di intensitā delle varie parti...
Dai, considerati promossa a pieni voti!!!!!
-
26-04-2013, 18:06 #19
Re: la diffrazione e il suo dischetto insormontabile
Grazie Enzo bellissimi articoli...
-
30-04-2013, 14:44 #20
Re: la diffrazione e il suo dischetto insormontabile
Enzo, quest'articolo č interessantissimo. Proprio quello che cercavo per iniziare a capirne di pių di ottica. E' straordinario come un'attenta lettura consenta di guardare le cose in modo diverso, con un briciolo di attenzione e di cognizione in pių.
Ora procedo alla lettura dell'altro articolo. Grazie!Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.
-
Discussioni Simili
-
Gli scherzi della luce
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 10Ultimo Messaggio: 20-04-2013, 15:56 -
Elettroni da ostacolo e l'universo infinito
Di alessioben nel forum CosmologiaRisposte: 14Ultimo Messaggio: 28-08-2012, 22:35
* XV (15°) STAR PARTY...
Oggi, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi