Risultati da 1 a 10 di 178

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi

    Citazione Originariamente Scritto da stefanoacquaviva Visualizza Messaggio
    Ho letto recensioni a dir poco entusiastiche riguardo a questo oculare... Grazie mille per la segnalazione. Il prezzo è importante ma mi sa che un oculare come questo è per sempre e per me la qualità e la visione dell'immagine sono fondamentali.
    ...io stavolta dissento in parte.

    Nel caso del telescopio, era il tuo primo telescopio, e molto giustamente non solo non hai voglia di fare un acquisto affrettato anche come "tipologia" di oggetto, non solo fascia di prezzo; ma inevitabilmente nel caso dello strumento principale non hai neppure abbastanza esperienza per rivolgerti all'usato senza essere supportato da un amico che possa "filtrarti" eventuali, rare ma non impossibili, sòle.

    Nel caso degli oculari, ricordati una massima non mia ma di un signore che si chiama Giovanni Bruno e fa il moderatore in un altro forum, un signore un pochino agée con tantissima esperienza in visuale (molto amante della visione con la torretta binoculare in funzione della quale è pronto ad affettare tubi di rifrattori per accorciarli a sua bisogna e riuscire a trovare il fuoco): un oculare di qualsiasi livello delle due può solo degradare meno l'immagine che riceve dallo strumento principale, giammai aggiungerci qualcosa come qualità.

    Ossia ogni volta che sul cammino ottico dei fotoni che provengono dalla stella pianeta o quello che è inserisci un altra roba che contiene pezzi di vetro variamente lavorati e assortiti, esso può solo introdurre - per quel che gli compete - aberrazioni e difetti al fronte d'onda, che può proseguire il suo cammino un poco peggiore di come è entrato.

    Detta così, sembrerebbe che l'unica soluzione sia scegliere e pagare con la pila di a cambiali di Fantozzi che compra la Bianchina solo lenti di Barlow e oculari di livello da RollsRoyscope a Bentelyview () in poi: e invece no.

    Un criterio sensato potrebbe essere: se vedi la differenza, se ti godi percettibilmente la differenza, allora volendo (e potendo) paga la differenza. Se no spenditela in un paio di fiorentine di chianina accompagnate da patate alla brace, un poco di cicorione di campo ripassato sapientemente col peperoncino senza ungerlo troppo e un calice massimo due di Brunello millesimato con la tua morosa. Perché il resto sono s... mentali e basta. O feticismo tecnologico dissimulato, ch porta alla strumentite.

    Adesso hai preso uno strumento a mio avviso ottimo e molto potente, un 200 mm f/6 è una bestia di telescopio, una misura che per generazioni era un punto di arrivo con cui c'era chi faceva ricerca, mica iniziava. Il modello che hai scelto in particolare rigorosamente IMHO ha un rapporto prezzo/dotazione/godibilità eccellente perché a parità di apertura in un Dobson la possibilità di bilanciare bene lo strumento e di frizionarlo leeeeggermente "il giusto" è basilare.

    Aspetta che ti arrivi, se vedi un puntino di polvere sullo specchio non stare subito a pulirlo collo Spic&Span e la paglietta di ferro delle pentole che massacreresti tutto, e inizia a guardare, guardare, guardare, trovare le cose in cielo.

    Ne avrai di tempo prima di dover comprare altri oculari. Quello a focale più lunga è decisamente buonino. Il 9 mm sicuramente un po' più cheap, ma non credere che non ci si veda; sulla Luna troppo vedrai con quello, la sua economicità non è legata a una "cattiva visione", ma al fatto che essendo un Plossl non avrai un campo visivo particolarmente ampio e dovrai stare piuttosto vicino con l'occhio, con riflessi sul confort e sulla facilità di mantenere centrato un oggetto, mica di quel che vedrai.

    La prima cosa sarà delle due scaricare Stellarium sul PC per pianificare le osservazioni, ed una bella App sullo smartphone se lo usi per individuare di massima gli oggetti in cielo. Poi con caaaaaalma penserai ad altro.

    La seconda forse potrebbe essere un Telrad da aggiungere al cercatore di serie, quale che si quello che ti arriverà; esso è uno strano cercatore di forma e proporzioni orrende che ti fa vedere sovrapposti ad una zona di cielo, dei sottilissimi cerchi luminosi di diametro "tot gradi", selezionabile da te. Con quello, e una mappa, potrai fare star hopping spostandoti da stelle o asterismi che riconosci verso un punto del cielo nel quale non ti sai orientare.

    Poi avrà senso iniziare a pensare a qualche altro oculare. Ricordando sempre che fra una solenne schifezza (tipo un 4 o 6 mm Svbony o Seben in plastica o la Barlow che danno coi telescopi a riflessione Seben) e una cosa "economica ma funziona!" come il 25 mm "Super25" che danno con molti telescopi SkyWatcher c'è l'oceano Pacifico; ma che fra un oggetto (inevitabilmente cinese) di prezzo medio o MASSIMO medio alto ed una cosa che è la créme de la créme e te la spediscono nella scatolina in ciliegio massello rivestita in vellutino rosso di seta e la pergamena di dedica del collaudatore di solito c'è solo la Manica, qualche volta... si e no lo Stretto di Messina, e allora paghi taaaaaanto di più per avere troppo poco di più.

    * * * * * * *

    Non preoccuparti di Huniseth, credimi è veramente un gran brav'uomo ed ha tantissima esperienza. E' solo che una volta, mentre lui (e lei) contavano sul fatto che... tanto il marito avrebbe staccato come sempre lun-ven solo alle cinque e prima delle cinque e mezza/cinque e tre quarti non sarebbe stato a casa, una volta quello in ufficio ha avuto un blackout di corrente, il capo ha lasciato tutti liberi due ore prima... è tornato a casa, li ha trovati... e purtroppo era un astrofilo, aveva un grosso Dobson e ha iniziato a picchiare Huniseth colla base in massiccio truciolare di quello. Da allora il poveretto è rimasto traumatizzato, ogni tanto quando è umido ancora gli fa male tutto testaspalleschiena e perciò consiglia solo leggeri rifrattori o Celestron C8 che hanno il tubo in lamiera abbastanza sottile e se te li sfasciano in testa fanno meno male

    Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

Discussioni Simili

  1. Dobson Gso 203/1200 8" Deluxe o Omegon advanced 203/1200
    Di Mikigeo nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 01-06-2020, 09:40
  2. Dubbi collimazione dobson 200/1200
    Di Spacetime nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 05-10-2018, 14:36
  3. Skywatcher 150/750 PDS - Domande e dubbi
    Di flaterik nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 22-06-2018, 13:22
  4. Dubbi tra Dobson 150/1200 e Newton 150/750
    Di Barone Rosso nel forum Primo strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 21-03-2016, 14:54
  5. Prima esperienza con la ASI: dubbi e domande
    Di felix75 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 13-12-2014, 08:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •