Visualizzazione Elencata
-
21-10-2022, 16:20 #1
Monitor al posto degli oculari: idea assurda o moderna evoluzione?
Sto per acquistare il mio primo telescopio, nella fattispecie un celestron cpc 800 xlt; lo userò principalmente da postazione semi-fissa (il mio terrazzo, cielo urbano di periferia in pianura padana), quasi esclusivamente per luna e planetario, sia visuale che fotografico. D'altra parte, considerato il diaframma a f/10 ed il cielo urbano, senza impacchettare il tutto e muoversi verso cieli più scuri, molto altro non si può fare...
...non si può fare? Almeno così credevo, poi ho scoperto la video-astronomia, anche detta astronomia elettronicamente assistita. La quale sostanzialmente consiste nell'utilizzare una camera planetaria al posto dell'occhio, con la quale fare una sorta di lucky imaging con esposizioni di al massimo qualche secondo e live stacking in tempo reale sugli oggetti del cielo profondo. Non è affatto fotografia deep sky (nè potrebbe esserlo, con una montatura altazimutale ed una camera non raffreddata); si tratta invece di una modalità visuale, che fornisce (o almeno dovrebbe fornire) immagini più simili a quelle che si vedono con un oculare da cieli bui rispetto a quelle che si ottengono con la fotografia. Il vantaggio è che si dovrebbero poter vedere anche da cieli inquinati di città. La camera più adatta allo scopo sarebbe una ASI482MC: pixel da 5,8 micron, risoluzione full-hd. Con una barlow 3x si ottiene la focale equivalente adatta a fare fotografia (questa volta sì, fotografia) planetaria, mentre con il riduttore/spianatore 0,63x si ottiene un campionamento molto vicino a quello necessario per il deep (0,9" d'arco: per la fotografia deep sky vera e propria sarebbe in realtà lievemente sovracampionato, ma per fare EAA - cioè un visuale assistito - dovrebbe andare bene). La componente elettronica "di contorno" (il PC in sostanza) già ce l'ho.
In definitiva: se invece di acquistare oculari aggiuntivi (che vanno usati con un occhio solo, sono relativamente scomodi e impongono di passare ore chini sul telescopio) acquistassi invece una barlow 3x, il riduttore/spianatore e la ASI482MC? Con questa modalità peraltro le osservazioni si possono fare in compagnia (un monitor lo si può guardare in due contemporaneamente), volendo anche in streaming online. Se tutto ciò è possibile con un unistellar (un 114 a f/4) o un vaonis stellina (un 80 a f/5), entrambi su altazimutale peraltro, perchè non dovrebbe esserlo con un 200 portato a f/6,3 col suo riduttore?
Eresia, assurdità, o possibilità reale? Si accettano pareri.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Dalla Vesta Pro direttamente all'era moderna....
Di fedele nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 9Ultimo Messaggio: 20-02-2021, 08:26 -
Evoluzione dell'Universo in gravità quantistica, un dubbio e un'idea azzardata
Di Dinamo nel forum CosmologiaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 19-09-2017, 15:05 -
Idea 2 per oculari
Di Wolfenstein nel forum AccessoriRisposte: 21Ultimo Messaggio: 16-09-2015, 13:41 -
Idea oculari per i miei telescopi
Di Wolfenstein nel forum AccessoriRisposte: 9Ultimo Messaggio: 30-04-2015, 15:22 -
Il mondo degli oculari
Di Cagnaccio nel forum AccessoriRisposte: 3Ultimo Messaggio: 23-07-2014, 19:34
Prime prove su M51 e M27
Oggi, 00:00 in Deep Sky