Risultati da 1 a 10 di 93

Discussione: Paradosso dei gemelli

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,828
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: Paradosso dei gemelli

    Citazione Originariamente Scritto da Gaetano M. Visualizza Messaggio
    Arrivo in ritardo, ma su Wikipedia c'è questa bella spiegazione su come scorre il tempo:
    GPS e teoria della relatività

    Per approfondire, vedi teoria della relatività.
    Gli orologi satellitari sono affetti dalle conseguenze della teoria della relatività. Infatti, a causa degli effetti combinati della velocità relativa, che rallenta il tempo sul satellite di circa 7 microsecondi al giorno, e della minore curvatura dello spaziotempo a livello dell'orbita del satellite, che lo accelera di 45 microsecondi, il tempo sul satellite scorre ad un ritmo leggermente più veloce che a terra, causando un anticipo di circa 38 microsecondi al giorno, e rendendo necessaria una correzione automatica da parte dell'elettronica di bordo. Questa osservazione fornisce un'ulteriore prova dell'esattezza della teoria einsteniana in un'applicazione del mondo reale. L'effetto relativistico rilevato è, infatti, esattamente corrispondente a quello calcolabile teoricamente, almeno nei limiti di accuratezza forniti dagli strumenti di misura attualmente disponibili.
    Oltre agli errori, compensati, derivanti dagli effetti relativistici, esistono altri tipi di errori del GPS di tipo atmosferico e di tipo elettronico.
    È di fondamentale importanza sottolineare che quello che permette al GPS di raggiungere la precisione cui tipicamente arriva (incertezze di pochi metri) sono proprio le correzioni di relatività generale (45 microsecondi); quelle della relatività ristretta (7 microsecondi). In assenza di queste correzioni si otterrebbero incertezze dell'ordine del chilometro che renderebbero il sistema del tutto inutile o comunque molto meno preciso.
    solo un estratto preso da: http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema...amento_Globale
    Sì, molto bella davvero. E, grazie a Dio, conferma quanto ho scritto. Allora, ci ho veramente capito qualcosa!...
    Però, letta così, sembrerebbe che la curvatura (e quindi la massa) influisca molto di più della velocità....
    0 0 0
     

Discussioni Simili

  1. Il paradosso del Sole giovane (e debole)
    Di Vincenzo Zappalà nel forum News
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-07-2012, 06:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •